

Biografia
L'artista astratta australiana Louise Blyton utilizza precisi metodi riduttivisti per creare opere d'arte lucide, armoniose e multidimensionali che incarnano il connubio tra colore, consistenza e forma.
Louise Blyton combina metodo e significato realizzando manualmente ciascuna delle sue opere utilizzando precise tecniche riduzioniste. Le sue opere finite – tele dalla forma minimale progettate per essere appese al muro – occupano una zona liminale tra la pittura e la scultura tradizionali.
La loro semplicità senza pretese nasconde la notevole cura, tempo e capacità di risoluzione dei problemi che sono necessari per la loro costruzione.
Blyton prima costruisce le sue forme in legno di balsa, poi ricopre il legno con colla di lino e applica con cura il lino tagliato a mano nel modo più semplice possibile, in modo che le pieghe e le cuciture siano praticamente eliminate. Cercando l'espressione del colore più semplice possibile, ha applicato con cura la vernice acrilica sulla superficie del lino non trattato, costruendo fino a 20 strati di vernice opaca molto sottile per ottenere la stessa saturazione dei suoi lavori precedenti con pigmenti acrilici grezzi.
Precisione e concentrazione sono una parte importante di ciò che ispira Louise Blyton, come evidenziato dalla cura che dedica ad ogni fase del suo processo. Tuttavia, per lei non è importante solo il metodo fisico. È anche motivata dall'aspetto meditativo della ricerca della bellezza naturale.
Durante la creazione di un'opera, il rapporto tra luce, ombra e colore evolve, e il carattere della forma cambia man mano che la trama del lino grezzo negozia con quella delle aree dipinte. Questo esercizio riguarda tanto l'incontro di elementi formali quanto la trascendenza delle materie prime in un oggetto estetico capace di proiettare significato in uno spazio fisico.
Louise Blyton ha esposto ampiamente in mostre individuali e collettive in tutto il mondo.
Mostre recenti includono Little Daydreams, presso Factory 49 Parigi, Francia; All the Birds Sing, alla Joshua Liner Gallery, New York, USA; Drawing Now Paris, presso l'Institute of Contemporary Art (ICA) al MECA, Portland, ME, USA; e ICONS W\13, KNO (Kyiv Non Objective), al Museo Mikhail Bulgakov, Kiev, Ucraina.
Nationalità
Categorie