Disegno Scena di vita

Il disegno è senza dubbio uno dei modi più antichi di espressione umana con l'uso del pittogramma fin dai tempi preistoria. Se il disegno è presente in tutti i periodi, soprattutto in Asia dove risulta essere un mezzo particolarmente utilizzato, le sue forme e rappresentazioni si diversificano a partire dal XIX secolo. In seguito allo sviluppo della produzione industriale nel XIX secolo, si sviluppò il disegno tecnico (o disegno industriale), che si distinse nettamente dal disegno artistico o artistico. Diventa infatti molto codificato e mira a comunicare informazioni molto precise riguardanti la sua fabbricazione o utilizzo. Così, nella stessa ottica, ci imbattiamo in disegni di moda o addirittura disegni nel campo del design o dell'architettura...

Il disegno di scene di vita si sviluppa con la nascita del disegno e si evolve con il mutare delle tecniche nel corso dei secoli. Le prime pitture rupestri, infatti, non rappresentavano forse la vita quotidiana degli uomini già 10.000 anni fa sulle pareti delle loro caverne? Ai loro tempi, anche i ricchi romani usavano mosaici dipinti per illustrare le loro abitudini e imprese nelle loro domus, come si può vedere nella Villa du Casale in Sicilia, di cui rimangono ancora i resti (classificati dall'UNESCO). I romani utilizzavano anche punte metalliche (oro, rame, argento o piombo) su un supporto di carta o pergamena ricoperta di polvere di gomma e pigmenti colorati.

Così, nel corso del tempo, gli artisti si sono ispirati al loro ambiente e non hanno mai smesso di rappresentare il mondo che li circonda. Usando come modelli estranei o la propria famiglia ed esperienza, gli artisti, nel senso ampio del termine, hanno imparato dapprima a disegnare le cose più semplici e vere: una natura morta, un bambino che gioca, una donna che si veste... Inoltre immortalano , attraverso schizzi con matite colorate, gessetti o pastelli secchi, eventi festivi come matrimoni o battesimi ma anche eventi più drammatici.

I grandi maestri sono appassionati anche di disegni con scene dal vero. Che si tratti di uno schizzo preliminare prima di un dipinto a olio di grandi dimensioni per gli impressionisti (Cézanne, Monet, Manet) e surrealisti come Picasso o di un'opera a sé stante. Nel XVII secolo Rembrandt costituì così un considerevole portfolio con centinaia di disegni, tra cui numerose scene di vita e altri paesaggi. Possiamo citare ad esempio “Interno con Sakia costretta a letto", un disegno a penna e inchiostro bruno che rappresenta un'anziana che veglia sulla moglie malata.

Il disegno con scene dal vero si evolve nella storia dell'arte ma occupa ancora un posto speciale nelle arti grafiche e in particolare nell'arte moderna e contemporanea. Si tratta (giustamente!) di uno dei primi corsi impartiti alla Scuola di Belle Arti per giovani artisti. Il disegno è, come sostiene Alberto Giacometti: “la base di tutto".

Quindi consiglio ai collezionisti con l'occhio attento, Artsper vi propone una selezione di disegni che rappresentano scene di vita realistiche, figurative o astratte a seconda della vostra sensibilità artistica. Accanto ai grandi artisti, perché non scoprire le tecniche di disegno di nuovi talenti emergenti come Soufiane Ababi, Virginie Barré, Shadi Alzaqzouz.

Leggi di più
Disegno, La Toilette, Ossip Zadkine

Ossip Zadkine

Disegno - 53 x 29 x 1 cm Disegno - 20.9 x 11.4 x 0.4 inch

Prezzo su richiesta

Disegno, Coupe Walking, Mino Maccari

Mino Maccari

Disegno - 22.6 x 13.7 x 0.2 cm Disegno - 8.9 x 5.4 x 0.1 inch

Venduto

Disegno, A breather, Gabrielle Rul

Gabrielle Rul

Disegno - 54 x 48 x 0.1 cm Disegno - 21.3 x 18.9 x 0 inch

Venduto

Disegno, The Couples, Mino Maccari

Mino Maccari

Disegno - 35 x 50 x 0.1 cm Disegno - 13.8 x 19.7 x 0 inch

Venduto

Disegno, Le tutu, Valérie Hadida

Valérie Hadida

Disegno - 28 x 27 cm Disegno - 11 x 10.6 inch

Venduto

Disegno, 24.40, Ilia Balavadze

Ilia Balavadze

Disegno - 63 x 93 x 0.1 cm Disegno - 24.8 x 36.6 x 0 inch

Venduto

Disegno, Sans, Dran

Dran

Disegno - 10 x 11 x 1 cm Disegno - 3.9 x 4.3 x 0.4 inch

Venduto

Disegno, Bici, Pauline Di Valentin

Pauline Di Valentin

Disegno - 70 x 50 x 0.1 cm Disegno - 27.6 x 19.7 x 0 inch

Venduto

Disegno, The Waiter, Mimmo Rotella

Mimmo Rotella

Disegno - 29 x 21 x 0.1 cm Disegno - 11.4 x 8.3 x 0 inch

Venduto

Disegno, Scenography, Eugene Berman

Eugene Berman

Disegno - 11 x 15.5 x 0.1 cm Disegno - 4.3 x 6.1 x 0 inch

Venduto

Disegno, Untitled, Mino Maccari

Mino Maccari

Disegno - 28 x 31 x 0.1 cm Disegno - 11 x 12.2 x 0 inch

Venduto

Disegno, 09-Untitled, Aditi Lago

Aditi Lago

Disegno - 29.5 x 40 x 0.1 cm Disegno - 11.6 x 15.7 x 0 inch

Venduto

Disegno, Untitled, Tarek Butayhi

Tarek Butayhi

Disegno - 50 x 35 cm Disegno - 19.7 x 13.8 inch

Venduto

Disegno, Lullaby, Gabrielle Rul

Gabrielle Rul

Disegno - 21 x 29.7 cm Disegno - 8.3 x 11.7 inch

Venduto

Disegno, Untitled, Alekos Fassianos

Alekos Fassianos

Disegno - 68 x 49 x 0.2 cm Disegno - 26.8 x 19.3 x 0.1 inch

Venduto

8/10
Hai bisogno di aiuto riguardo a Disegno Scena di vita?
Cos’è il disegno della vita quotidiana?

Il disegno della vita quotidiana, noto anche come disegno di genere, si riferisce a disegni che raffigurano la vita e le persone comuni. I disegni sulla vita quotidiana risalgono ai disegni rupestri preistorici e sono ancora popolari oggi.

Cosa rappresentano i disegni di natura morta?

I disegni di natura morta hanno come soggetto oggetti inanimati, che spesso sono oggetti di uso quotidiano collocati in un interno domestico. Le nature morte più comuni sono frutta o altri cibi, fiori e stoviglie.

Quali sono i temi delle opere delle scene di vita quotidiana?

Le scene di vita quotidiana erano apprezzate dagli artisti del XIX secolo, che le utilizzavano per rappresentare temi come l'infanzia, la vita borghese e il lavoro. Questo genere può coprire molti temi, spesso affrontando questioni della società contemporanea.