Ritratti fotografici

Negli anni '30 dell'Ottocento Nièpce scoprì il processo per fissare le immagini su lastre di stagno. Nel 1833 Louis Daguerre e François Arago continuarono le sue ricerche dopo la sua morte e inventarono il dagherrotipo che stampa un'immagine su una lastra d'argento esposta alla luce. È nata la fotografia.

Il ritratto in bianco e nero diventerà il pilastro dell'industria fotografica del Secondo Impero e diventerà quasi ritratto obsoleto. Vengono commercializzati obiettivi con lunghezze focali più corte e che consentono tempi di esposizione ridotti. Tuttavia, l'attrezzatura necessaria rimane costosa e difficile da padroneggiare. Alcuni fotografi decidono quindi di aprire il loro laboratorio fotografico, li chiameremo dagherrotipisti. Il dagherrotipo è capriccioso e i fotografi professionisti devono scattare le immagini con grande cura per metterle a fuoco. Ricevono molte persone nei loro studi e offrono praticamente un catalogo di pose, in particolare per i ritratti di bambini, molto apprezzati dalle famiglie benestanti. Inizialmente frequentato dalla borghesia, il calo dei prezzi seguito al moltiplicarsi dei laboratori attirò una clientela più ampia. Questo fenomeno ha anche il dono di esasperare il poeta maledetto Charles Baudelaire, infastidito dal narcisismo provocato dai dagherrotipisti.

Nonostante le sue proteste, la tendenza verso l'egoismo non potrà che aumentare con la comparsa dei “ritratti di biglietti da visita". Nel 1858, Adolphe Eugène Disdéri propone di produrre ritratti come biglietti da visita nello stesso modo in cui esistono oggi le foto d'identità: c'è quindi un'unica stampa su cui ci sono otto ritratti, in cui il modello si mette in una situazione (un po' come la pellicola fotografica ). Molto apprezzati dalla borghesia, mettono in luce la situazione sociale dei modelli e devono rendere conto della loro condizione. I ritratti dei biglietti da visita delle celebrità vengono persino venduti ai clienti che possono successivamente incorporarli nelle loro foto di famiglia. Il fotografo Nadar sarà uno dei primi a dimostrare un vero approccio artistico nella creazione dei suoi ritratti. Enfatizzerà le espressioni e il conforto del modello prendendosi il tempo per metterlo a suo agio prima di scattare il suo ritratto. Fotografò così gli intellettuali e gli artisti dell'epoca come Honoré de Balzac, George Sand, Victor Hugo, riuscendo persino a immortalare Baudelaire e a conciliarlo così con il ritratto in studio.

Alla fine del XIX secolo, la pratica della fotografia si democratizzò con la proliferazione di processi con l'arrivo della società Kodak. L'uso della macchina fotografica è più quotidiano e così anche l'arte del ritratto. Un secolo dopo, fu l'invenzione della fotocamera digitale a sconvolgere i codici. Mentre prima le modifiche per alterare le fotografie potevano essere apportate solo durante lo scatto, l'inquadratura o lo sviluppo delle foto, con la tecnologia digitale il ritocco diventa più accessibile, più facile e veloce. La fotografia digitale consente più diversivi e il numero di possibilità di scattare foto esplode.

Molti fotografi hanno ha segnato la storia di questo genere artistico. Possiamo citare in particolare Cindy Sherman, che eccelle negli autoritratti, Annie Leibovitz che immortala su pellicola celebrità in pose drammatiche, il folle duo Pierre et Gilles o ancora Diane Arbus, Irving Penn che sapeva catturare la sensibilità di ciascuno dei suoi soggetti, Richard Avedon che sublimava le star degli anni '60, Helmut Newton e i suoi controversi servizi fotografici, Bettina Rheims famosa per i suoi ritratti unici.


Allora il ritratto è un modo per conoscersi meglio, per ricordare, per inventarsi, per mettersi in scena, per riconciliarsi con se stessi? Trova le risposte su Artsper, attraverso le opere originali di Formento e Formento , Naomi Vona, Ahmed Bennani, Chou Ching Hui, Samuel Cueto, Brno del Zou, Ren Hang, Markus + Indrani, Jerome Liebling o anche Annina Roescheisen.

Leggi di più
Fotografia, Vigilant, Monica Denevan

Monica Denevan

Fotografia - 40 x 50 cm Fotografia - 15.7 x 19.7 inch

1.611 €

Fotografia, Cold wave, David Law

David Law

Fotografia - 80 x 80 x 0.5 cm Fotografia - 31.5 x 31.5 x 0.2 inch

2.000 €

Fotografia, Épreuve 3, Zakari Babel

Zakari Babel

Fotografia - 36 x 24 x 0.5 cm Fotografia - 14.2 x 9.4 x 0.2 inch

60 €

Fotografia, French Girl, Tony Potts

Tony Potts

Fotografia - 41 x 56 x 0.2 cm Fotografia - 16.1 x 22 x 0.1 inch

1.707 €

Fotografia, Contemplation, Laurence Winram

Laurence Winram

Fotografia - 84.1 x 59.4 x 0.2 cm Fotografia - 33.1 x 23.4 x 0.1 inch

573 €

Fotografia, Rayonnante (3/8), Joël Moens

Joël Moens

Fotografia - 110 x 110 x 2 cm Fotografia - 43.3 x 43.3 x 0.8 inch

6.595 €

Fotografia, Ray Charles, Jimmy Katz

Jimmy Katz

Fotografia - 56 x 43 x 0.1 cm Fotografia - 22 x 16.9 x 0 inch

1.500 €

Fotografia, Agneta I, Blank Barbie

Blank Barbie

Fotografia - 76 x 76 x 0.01 cm Fotografia - 29.9 x 29.9 x 0 inch

1.200 €

Fotografia, Shoot again (887), Yves Cham

Yves Cham

Fotografia - 45 x 60 x 0.01 cm Fotografia - 17.7 x 23.6 x 0 inch

1.200 €

Fotografia, K 51, Sylvie Schambill

Sylvie Schambill

Fotografia - 30 x 20 x 0.1 cm Fotografia - 11.8 x 7.9 x 0 inch

230 €

Fotografia, Reconversion, Nathalie Roux

Nathalie Roux

Fotografia - 75 x 50 x 3 cm Fotografia - 29.5 x 19.7 x 1.2 inch

390 €

Fotografia, E.Doll n°65, Softtwix

Softtwix

Fotografia - 52 x 78 x 0.1 cm Fotografia - 20.5 x 30.7 x 0 inch

1.600 €

Fotografia, Mantras, Leobardo Huerta

Leobardo Huerta

Fotografia - 35.6 x 27.9 x 0.3 cm Fotografia - 14 x 11 x 0.1 inch

1.078 €

Fotografia, Moles 1, John Yuyi

John Yuyi

Fotografia - 90 x 60 x 0.2 cm Fotografia - 35.4 x 23.6 x 0.1 inch

3.500 €

Fotografia, Cherry Marilyn, Batik

Batik

Fotografia - 36 x 76 x 0.01 cm Fotografia - 14.2 x 29.9 x 0 inch

895 €

Fotografia, Almost Human, Tomaas

Tomaas

Fotografia - 120 x 80 cm Fotografia - 47.2 x 31.5 inch

4.200 €

Fotografia, Movida Massala, Sarah Caron

Sarah Caron

Fotografia - 120 x 80 x 0.1 cm Fotografia - 47.2 x 31.5 x 0 inch

2.500 €

Fotografia, White Dancer, Ulrich Trüssel

Ulrich Trüssel

Fotografia - 93 x 93 x 3 cm Fotografia - 36.6 x 36.6 x 1.2 inch

3.000 €

Fotografia, Gabi, Sibylle Bergemann

Sibylle Bergemann

Fotografia - 73.7 x 61 x 5.1 cm Fotografia - 29 x 24 x 2 inch

11.501 €

Fotografia, Matilda, Rosti Likachev

Rosti Likachev

Fotografia - 70 x 45 cm Fotografia - 27.6 x 17.7 inch

823 €

Fotografia, Faith, Jane Alexander

Jane Alexander

Fotografia - 51 x 66 x 0.2 cm Fotografia - 20.1 x 26 x 0.1 inch

5.200 €

Fotografia, Red Kiss, Alain Delvoye

Alain Delvoye

Fotografia - 150 x 150 x 3 cm Fotografia - 59.1 x 59.1 x 1.2 inch

2.500 €

Fotografia, Blue passion, Karin Vermeer

Karin Vermeer

Fotografia - 150 x 150 x 2 cm Fotografia - 59.1 x 59.1 x 0.8 inch

2.500 €

Fotografia, Bertrand de Broc, Maud Bernos

Maud Bernos

Fotografia - 80 x 80 x 5 cm Fotografia - 31.5 x 31.5 x 2 inch

3.000 €

Fotografia, Kate Moss, Michel Haddi

Michel Haddi

Fotografia - 110 x 90 x 1 cm Fotografia - 43.3 x 35.4 x 0.4 inch

10.800 €

Fotografia, Portrait, Serge  Delaune

Serge Delaune

Fotografia - 62 x 52 x 3 cm Fotografia - 24.4 x 20.5 x 1.2 inch

1.500 €

Fotografia, Hope, David Djian

David Djian

Fotografia - 80 x 53.33 x 0.2 cm Fotografia - 31.5 x 21 x 0.1 inch

700 €

Fotografia, Gambler, Emre

Emre

Fotografia - 100 x 170 cm Fotografia - 39.4 x 66.9 inch

8.000 €

Fotografia, Untitled, Claudio Abate

Claudio Abate

Fotografia - 40 x 29 x 0.01 cm Fotografia - 15.7 x 11.4 x 0 inch

18.000 €

Fotografia, Intruder IV, Clint McDowell

Clint McDowell

Fotografia - 90 x 60 cm Fotografia - 35.4 x 23.6 inch

1.000 €

Fotografia, Dream Lake 2, Majo Jurcik

Majo Jurcik

Fotografia - 28 x 18.6 cm Fotografia - 11 x 7.3 inch

300 €

Fotografia, Portrait de Mao, Alain Bachet

Alain Bachet

Fotografia - 102 x 83 x 2 cm Fotografia - 40.2 x 32.7 x 0.8 inch

3.400 €

Fotografia, Les champs, Clara Delaporte

Clara Delaporte

Fotografia - 60 x 90 x 2 cm Fotografia - 23.6 x 35.4 x 0.8 inch

2.100 €

Fotografia, Red Burqa, Cécile Plaisance

Cécile Plaisance

Fotografia - 125 x 95 x 3 cm Fotografia - 49.2 x 37.4 x 1.2 inch

9.600 €

3/77
Hai bisogno di aiuto riguardo a Fotografia di ritratto?
Cosa rende una fotografia di ritratto?

Una fotografia di ritratto può essere una fotografia della testa e delle spalle di una persona, ma anche di un animale o di un'altra parte del corpo del soggetto, come i piedi. Nell'arte, i ritratti fotografici rivelano o suggeriscono qualcosa sul soggetto, come un aspetto della sua personalità, pur conservando un elemento di mistero.

Quali sono i tre principali tipi di fotografia di ritratto?

I tre tipi principali di ritratti fotografici sono ritratti in posa, ritratti schietti o anonimi e ritratti concettuali. L'ultimo tipo, che include ritratti concettuali o creativi, può essere sperimentale e astratto e non rappresentare un'immagine vicina a un ritratto tradizionale.

Quali sono i sei stili di fotografia di ritratto?

I sei tipi principali di fotografia di ritratto sono i ritratti artistici, i ritratti tradizionali (ad esempio ritratti in posa scattati a scuola), i ritratti di stile di vita, i ritratti di gruppo, i ritratti di strada e il ritratti glamour.

Come scattare foto ritratto?
Scegliete una luce morbida e naturale, posizionate il soggetto all'altezza degli occhi e prestate attenzione all'inquadratura per esaltare l'espressione. Per ottenere una bella sfocatura dello sfondo e mettere in risalto gli occhi, usate un'apertura ampia (da f/1.8 a f/2.8).
Cos'è un ritratto fotografico?
Un ritratto fotografico è un'immagine che mette in risalto una o più persone, catturandone l'aspetto, la personalità o le emozioni. Di solito si concentra sul volto e sull'espressione del soggetto.
Quali sono i tre tipi di ritratto?
I tre tipi di ritratto sono il ritratto individuale, il ritratto di gruppo e l'autoritratto. Ognuna di esse mette in risalto l'identità, l'espressione o la relazione dei soggetti e occupa un posto centrale nell'arte contemporanea su Artsper.
Come trasformare una foto in un ritratto?
Per realizzare un ritratto fotografico, utilizza un software di fotoritocco come Photoshop o un'app per dispositivi mobili per ritagliare l'immagine in un rapporto di aspetto verticale (solitamente 4:5 o 3:4). Questo formato metterà in evidenza il lavoro su Artsper e ne renderà più facile la consultazione.