Ritratto disegnato

Così come il disegno della vita morta o della scene de vie, il disegno del ritratto ha un posto reale nel 'il storia dell'arte. Fin dall'antichità i ritratti venivano eseguiti nell'ambito di rituali funebri e religiosi. Il loro scopo è “rendere presente chi è assente". In Europa è Rinascimento che l'arte del ritratto si è diffusa grazie all italiano e pittori fiamminghi. Come in epoca romana, la ritrattistica era spesso riservata a personaggi importanti della società; ad esempio veniva disegnato il ritratto di una donna pia e devota, oppure quello di un valoroso guerriero per evidenziare il suo coraggio in combattimento.

Nel XIV e XV secolo i pittori producevano opere su ordinazione. Si sviluppò un'arte di corte e molto rapidamente i pittori abbozzarono a mano libera bozzetti preparatori per convalidare gli ordini e successivamente iniziare il lavoro di pittura a olio. Questo processo è efficace anche per gli scultori: molte sculture famose sono associate a una serie di disegni preparatori . I lineamenti sono talvolta sublimati a scapito del realismo e dell'espressività, ma alcuni pittori si sono distinti anche per la capacità di riprodurre le espressioni facciali con una somiglianza quasi fotografica. Alcuni ritrattisti forniscono le loro opere ricche di dettagli, mentre altri preferiscono catturare l'essenza di una persona.

Durante il Rinascimento, il genere del ritratto non solo racconta una storia, ma è portatore anche di un messaggio di potere: consente infatti di restituire alla popolazione un'immagine ben controllata e di stabilire una certa autorità attraverso la diffusione di queste immagini . Per le élite fiorentine dell'epoca, ad esempio, il disegno del ritratto era un ottimo modo per trasmettere il proprio fisico e il proprio status sociale ad altre famiglie importanti, ai fini di una convenzione matrimoniale, ma anche per assicurarsi i posteri. Ritroviamo così nei musei contemporanei i volti dell'aristocrazia e dell'alta borghesia europea dell'epoca, immortalati da grandi nomi come Leonardo da Vinci e Rembrandt.

L'effetto ottenuto nel disegno dipenderà dagli strumenti e dai materiali utilizzati. Il gesso rosso, ad esempio nel disegno dei ritratti, è molto utilizzato (soprattutto all'inizio del XVI secolo) per rappresentare i lineamenti del viso e il calore del tono della pelle. Il ritratto in carboncino lascia l'impressione di linee più dure, come nel pastello secco , linee più morbide e colorate. Ogni artista adatta la sua tecnica di disegno a ciò che desidera rappresentare e all'emozione che vuole creare: caricatura, disegno a china, disegno a matita... tutti hanno poteri visivi diversi.

Una cosa è certa: ritratto è un'arte impegnativa. Catturare le espressioni umane richiede molta pratica. Disegnare un volto e i suoi più piccoli dettagli può infatti richiedere ore per ottenere il risultato atteso: una mascella sporgente, la forma del cranio, sopracciglia folte, occhi ridenti o pupille dilatate... Ancora più difficile: disegni di ritratti di bambini! Diventano rapidamente impazienti e si rifiutano di posare per troppo tempo. Il designer deve essere sufficientemente abile per riuscire a immortalare questi modelli viventi pieni di vita.

A poco a poco, attraverso i secoli , il ritratto disegnato si è evoluto verso un genere di opere meno realistiche e molto più diversificate. Oggi i ritratti possono essere realizzati anche su una tavoletta digitale! Trova disegni di grandi maestri e giovani artisti su Artsper: Jean Cocteau, Alice de Miramon o anche Henri Fehr... Ce n'è per tutti i gusti!

Leggi di più
Disegno, Lady in lazur dress, MKate

MKate

Disegno - 50 x 40 x 0.1 cm Disegno - 19.7 x 15.7 x 0 inch

356 €

Disegno, Sans titre, Samaneh Atef

Samaneh Atef

Disegno - 42 x 29.7 cm Disegno - 16.5 x 11.7 inch

1.900 €

Disegno, Cheers, K Oldal

K Oldal

Disegno - 39 x 51 x 0.3 cm Disegno - 15.4 x 20.1 x 0.1 inch

550 €

Disegno, Me, Léa Dedieu

Me

Léa Dedieu

Disegno - 32 x 24 x 0.2 cm Disegno - 12.6 x 9.4 x 0.1 inch

190 €

Disegno, Fafinette et Hmilo, Fafi

Fafi

Disegno - 31 x 23 x 0.1 cm Disegno - 12.2 x 9.1 x 0 inch

1.200 €

Disegno, Tinku 1, Leonardo Aliaga

Leonardo Aliaga

Disegno - 48 x 36 cm Disegno - 18.9 x 14.2 inch

520 €

Disegno, They watch, Edward Zelinsky

Edward Zelinsky

Disegno - 55.9 x 76.2 x 0.5 cm Disegno - 22 x 30 x 0.2 inch

502 €

Disegno, AWD XL Black, Ashley Wood

Ashley Wood

Disegno - 42.5 x 30.5 x 2 cm Disegno - 16.7 x 12 x 0.8 inch

1.800 €

Disegno, Dusk, Brian Calvin

Brian Calvin

Disegno - 14.9 x 33.2 x 1.25 cm Disegno - 5.9 x 13.1 x 0.5 inch

8.208 €

Disegno, Untitled, Simón Vázquez

Simón Vázquez

Disegno - 100 x 70 x 0.1 cm Disegno - 39.4 x 27.6 x 0 inch

850 €

Disegno, The Blues Boss, Jay Russell

Jay Russell

Disegno - 35.6 x 27.9 x 5.1 cm Disegno - 14 x 11 x 2 inch

2.189 €

Disegno, Germana, Samoré

Samoré

Disegno - 29 x 21 x 0.5 cm Disegno - 11.4 x 8.3 x 0.2 inch

550 €

Disegno, Untitled, Marcel Gromaire

Marcel Gromaire

Disegno - 40.5 x 49.5 x 0.3 cm Disegno - 15.9 x 19.5 x 0.1 inch

6.900 €

Disegno, Sans Titre, Meteo Meteo

Meteo Meteo

Disegno - 29.7 x 21 x 0.1 cm Disegno - 11.7 x 8.3 x 0 inch

105 €

Disegno, Untitled, Fritz Zolnhofer

Fritz Zolnhofer

Disegno - 52 x 30 x 0.1 cm Disegno - 20.5 x 11.8 x 0 inch

1.400 €

Disegno, Quiet Time, Damilola Ilori

Damilola Ilori

Disegno - 30 x 22.9 x 2.5 cm Disegno - 11.8 x 9 x 1 inch

958 €

Disegno, Monarch, Rilda Paco

Rilda Paco

Disegno - 40 x 30 cm Disegno - 15.7 x 11.8 inch

680 €

Disegno, Amazone, André Ferrand

André Ferrand

Disegno - 64 x 51 x 1 cm Disegno - 25.2 x 20.1 x 0.4 inch

690 €

Disegno, Untitled, Ossip Zadkine

Ossip Zadkine

Disegno - 62 x 45 x 0.1 cm Disegno - 24.4 x 17.7 x 0 inch

12.000 €

Disegno, Messi, Sergio Lazo

Sergio Lazo

Disegno - 35.6 x 27.9 x 2.5 cm Disegno - 14 x 11 x 1 inch

1.149 €

Disegno, Queen J, Alexandre Granger

Alexandre Granger

Disegno - 40 x 30 x 0.1 cm Disegno - 15.7 x 11.8 x 0 inch

1.900 €

Disegno, Été, Marine Walon

Marine Walon

Disegno - 30 x 20 x 0.5 cm Disegno - 11.8 x 7.9 x 0.2 inch

350 €

Disegno, Face II, Olivier Furter

Olivier Furter

Disegno - 60 x 80 x 0.1 cm Disegno - 23.6 x 31.5 x 0 inch

1.300 €

Disegno, Collegiate, Tina Loiodice

Tina Loiodice

Disegno - 20.3 x 30.5 x 0.3 cm Disegno - 8 x 12 x 0.1 inch

350 €

Disegno, Visage - Va marcher, Pier

Pier

Disegno - 101 x 68 x 4 cm Disegno - 39.8 x 26.8 x 1.6 inch

3.600 €

Disegno, Untitled, Oswald Aulestia

Oswald Aulestia

Disegno - 36 x 36 cm Disegno - 14.2 x 14.2 inch

2.200 €

Disegno, Untitled, Montserrat Gudiol

Montserrat Gudiol

Disegno - 64 x 48 x 0.1 cm Disegno - 25.2 x 18.9 x 0 inch

3.800 €

Disegno, Composition, Sandro Chia

Sandro Chia

Disegno - 39 x 29 cm Disegno - 15.4 x 11.4 inch

10.000 €

Disegno, Rage - le cri, Flo. M

Flo. M

Disegno - 40 x 30 x 0.2 cm Disegno - 15.7 x 11.8 x 0.1 inch

400 € 360 €

Disegno, Ryan, Ryan Mendoza

Ryan Mendoza

Disegno - 70 x 100 x 0.2 cm Disegno - 27.6 x 39.4 x 0.1 inch

5.500 €

Disegno, Ayanfe Omo Oba, Wale Ajayi

Wale Ajayi

Disegno - 119.9 x 89.9 x 2.5 cm Disegno - 47.2 x 35.4 x 1 inch

3.238 €

Disegno, Sans titre, Bazooka Joe

Bazooka Joe

Disegno - 32 x 40 x 0.1 cm Disegno - 12.6 x 15.7 x 0 inch

1.500 €

Disegno, Benedetta, Marco Fariello

Marco Fariello

Disegno - 67 x 51 x 0.1 cm Disegno - 26.4 x 20.1 x 0 inch

2.000 €

Disegno, Ma petite, Miquel Wert

Miquel Wert

Disegno - 40 x 40 cm Disegno - 15.7 x 15.7 inch

1.150 €

Disegno, Woman, Simon Goldberg

Simon Goldberg

Disegno - 12 x 15 x 0.1 cm Disegno - 4.7 x 5.9 x 0 inch

300 €

Disegno, Sans, Djess Erdeven

Djess Erdeven

Disegno - 35.5 x 42.5 x 1 cm Disegno - 14 x 16.7 x 0.4 inch

1.200 €

Disegno, Varicose Wyn, Judith Mason

Judith Mason

Disegno - 22.9 x 19.1 x 0.3 cm Disegno - 9 x 7.5 x 0.1 inch

1.368 €

Disegno, Sans Titre, Nina Khemchyan

Nina Khemchyan

Disegno - 17.5 x 17.5 x 0.2 cm Disegno - 6.9 x 6.9 x 0.1 inch

1.100 €

Hai bisogno di aiuto riguardo a Ritratto di disegno?
Qual è il metodo per disegnare un ritratto realistico?

Per rendere realistico un ritratto, è importante padroneggiare le proporzioni il viso e lavorando con ombre e luci. Si consiglia inoltre di esercitarsi regolarmente e di prendersi il tempo necessario per osservare i dettagli del modello. Seguire tutorial online può anche aiutarti a migliorare le tue capacità di disegno di ritratti.

Quali strumenti sono necessari per disegnare un ritratto?

Per iniziare a disegnare un ritratto, avrai bisogno di una matita, una gomma, un foglio di carta da disegno, un temperamatite e un modello o una foto di riferimento. Assicurati inoltre di avere una buona fonte di luce per evitare ombre indesiderate.

Come scegliere le giuste proporzioni per disegnare un ritratto?

Per scegliere le giuste proporzioni per disegnare un ritratto, è importante tenere conto delle dimensioni del viso, della posizione degli occhi, del naso e della bocca. Si consiglia inoltre di esercitarsi regolarmente per migliorare le proprie capacità di disegno. Seguendo questi suggerimenti, sarai in grado di creare ritratti realistici e accurati.

Come disegnare un ritratto?
Per realizzare un ritratto, si inizia abbozzando le forme principali del viso, rispettandone le proporzioni, per poi delineare gradualmente i lineamenti e le ombre. Per un maggiore realismo, usa punti di riferimento come le linee degli occhi, del naso e della bocca.
Quali sono i 4 tipi di disegno?
I quattro tipi di disegno sono il disegno di osservazione, il disegno immaginativo, il disegno tecnico e il disegno espressivo. Ognuno di essi risponde a obiettivi specifici, che vanno dalla riproduzione fedele alla libera creazione artistica.
Come realizzare un ritratto semplice?
Per creare un ritratto semplice, inizia disegnando le forme base del viso (ovale, linee di simmetria), quindi posiziona gli elementi principali (occhi, naso, bocca) rispettando le proporzioni. Usa tratti leggeri e aggiungi gradualmente i dettagli.
Come realizzare un buon ritratto?
Per realizzare un buon ritratto, è necessario catturare l'espressione e la personalità del modello, prestando attenzione alla composizione, alla luce e ai dettagli del viso. Scegli uno stile espressivo e uno sfondo sobrio per mettere in risalto il soggetto.