Movimento dell'iperrealismo

Alla fine degli anni '50 e all'inizio degli anni '60, a New York City, l'espressionismo astratto, la pop art e il minimalismo dominavano la scena artistica. L'iperrealismo fu avvolto dall'impatto di questi movimenti e ci vollero quindi più di 10 anni per essere riconosciuto come movimento a sé stante. Il movimento iniziò in realtà nel 1965, contemporaneamente all'Arte Concettuale, ed era composto interamente da artisti uomini (Chuck Close, Don Eddy, Richard Estes, Ralph Goings, Robert Bechtle, Denis Peterson e Malcolm Morley) con l'eccezione di una donna , Audrey Flack. Le opere di questi artisti maschi erano ricche di temi legati alle macchine e all'industria e piene di automobili e oggetti meccanici. Audrey Flack, dal canto suo, ha trasmesso più emozioni nelle sue opere, esplorando i temi della morte, della femminilità, della cultura di massa e del consumismo.


Il termine "Iperrealismo" è stato inventato da un gallerista, Isy Brachot, che lo usò come nome per una delle sue mostre nel 1973. Questa mostra comprendeva importanti Artisti americani dell'iperrealismo, in particolare Chuck Rose, Ralph Goings e Robert Bechtle. Gli artisti spesso si affidano alle fotografie per creare le loro opere, al fine di creare la replica più precisa possibile spingendo i limiti del realismo, mescolando reale e irreale le immagini si basano sulla realtà e sulle fotografie, hanno cercato di allontanare le loro opere dai fatti. Gli iperrealisti si sforzano di ottenere un effetto molto realistico nelle loro opere ma aggiungono elementi assenti dalla realtà o dalla fotografia originale da cui traggono ispirazione


L'uso della fotografia ha portato gli iperrealisti ad avvicinarsi ai regni della realtà e dell'artificialità, esplorando metodi artistici alternativi. La rappresentazione della luce risaltava in modo del tutto particolare nelle loro opere. Gli iperrealisti utilizzavano proiettori e diapositive per proiettare fotografie direttamente sulle loro tele, permettendo loro di catturare la luce in un modo completamente nuovo e riprodurre l'effetto luminoso della fotografia nei loro dipinti.


Chuck Close: è stato uno dei primi iperrealisti. Chuck Close è rinomato per i suoi ritratti di grandi dimensioni. Nel 1988 Chuck Close si ritrovò parzialmente paralizzato da un grave problema medico, ma non smise di dipingere: sviluppò nuove tecniche per superare il suo drammatico handicap. Nel 2005, la sua opera John è stata venduta all'asta da Sotheby's per 4,8 milioni di dollari.


Malcolm A.Morley: Questo pittore americano-britannico è stato uno dei pionieri dell'iperrealismo.


Richard Estes: Pittore americano, Estes divideva spesso i suoi dipinti in due, dando l'impressione di guardare due dipinti contemporaneamente. Questo effetto può essere ammirato in particolare nella sua opera Murano Glass, Venezia (1976)


Ralph Goings: Dipinse principalmente scene della vita quotidiana americana. Ha cercato di mostrare la realtà della Grande Depressione in America. Le sue rappresentazioni della classe operaia sono particolarmente visibili nella sua opera Two Waitresses - Afternoon Break.


Audrey Flack: È l'unica donna ad essere appartenuta alla cerchia originaria degli iperrealisti. Si interessò alle nature morte, mettendo in discussione il tema delle Vanità, utilizzando simboli religiosi su tele di grande formato.


Ritorno alla realtà con la nostra selezione di artisti contemporanei! Dai fiori di Juliana Wildner ai personaggi di Marc Figueras fino ai ritratti in bianco e nero di Kyliss, Artsper ha il lavoro iperrealista fatto apposta per te!

Leggi di più
Pittura, Air Force, Anatoly Varvarov

Anatoly Varvarov

Pittura - 100 x 60 x 2 cm Pittura - 39.4 x 23.6 x 0.8 inch

1.650 €

Pittura, Good news, Anatoly Varvarov

Anatoly Varvarov

Pittura - 100 x 120 x 2 cm Pittura - 39.4 x 47.2 x 0.8 inch

1.900 €

Pittura, Hello, Anatoly Varvarov

Anatoly Varvarov

Pittura - 135 x 115 x 2 cm Pittura - 53.1 x 45.3 x 0.8 inch

1.200 €

Pittura, January 1, Anatoly Varvarov

Anatoly Varvarov

Pittura - 135 x 155 x 2 cm Pittura - 53.1 x 61 x 0.8 inch

1.975 €

Pittura, New Horizons, Mike Ellis

Mike Ellis

Pittura - 80 x 80 x 5 cm Pittura - 31.5 x 31.5 x 2 inch

2.529 €

Pittura, Lost Horizons, Mike Ellis

Mike Ellis

Pittura - 80 x 80 x 5 cm Pittura - 31.5 x 31.5 x 2 inch

2.529 €

Pittura, Horizon 3, Roman Rembovsky

Roman Rembovsky

Pittura - 70.1 x 100.1 x 2 cm Pittura - 27.6 x 39.4 x 0.8 inch

1.144 €

Pittura, Mirrors,, Roman Rembovsky

Roman Rembovsky

Pittura - 50 x 59.9 x 2 cm Pittura - 19.7 x 23.6 x 0.8 inch

2.233 €

Pittura, Diva, Ulyana Korol

Ulyana Korol

Pittura - 80 x 80 x 2 cm Pittura - 31.5 x 31.5 x 0.8 inch

3.000 €

Pittura, Gloria, Ulyana Korol

Ulyana Korol

Pittura - 100 x 100 x 2 cm Pittura - 39.4 x 39.4 x 0.8 inch

4.000 €

Pittura, Lake,, Roman Rembovsky

Roman Rembovsky

Pittura - 80 x 80 x 2 cm Pittura - 31.5 x 31.5 x 0.8 inch

5.138 €

Pittura, Green, Kalya Zografova

Kalya Zografova

Pittura - 50 x 41 x 0.5 cm Pittura - 19.7 x 16.1 x 0.2 inch

1.250 €

Pittura, Weekend, Anatoly Varvarov

Anatoly Varvarov

Pittura - 110 x 130 x 2 cm Pittura - 43.3 x 51.2 x 0.8 inch

1.675 €

Pittura, Pears Bag, Enzo Montana

Enzo Montana

Pittura - 60 x 60 x 2 cm Pittura - 23.6 x 23.6 x 0.8 inch

2.400 €

Pittura, Adam & Ève, Eloy Morales

Eloy Morales

Pittura - 195 x 240 x 2 cm Pittura - 76.8 x 94.5 x 0.8 inch

42.200 €

Pittura, Beatriz, Eloy Morales

Eloy Morales

Pittura - 150 x 150 x 3 cm Pittura - 59.1 x 59.1 x 1.2 inch

26.400 €

Pittura, Sunday, Amy Nelder

Amy Nelder

Pittura - 121.9 x 121.9 x 3.8 cm Pittura - 48 x 48 x 1.5 inch

20.520 €

Pittura, Lemon Twist, Amy Nelder

Amy Nelder

Pittura - 50.8 x 50.8 x 3.2 cm Pittura - 20 x 20 x 1.25 inch

5.928 €

Pittura, Point Final, Nicolas Clézio

Nicolas Clézio

Pittura - 92 x 73 x 2.5 cm Pittura - 36.2 x 28.7 x 1 inch

2.600 €

Pittura, Unstoppable, Obeka Simon

Obeka Simon

Pittura - 106.7 x 101.6 x 2.5 cm Pittura - 42 x 40 x 1 inch

2.554 €

Pittura, Spider, Ruslan Kolomiyets

Ruslan Kolomiyets

Pittura - 50 x 50 x 2 cm Pittura - 19.7 x 19.7 x 0.8 inch

2.700 €

Pittura, Code 2101, Thierry Carrier

Thierry Carrier

Pittura - 130 x 89 x 3 cm Pittura - 51.2 x 35 x 1.2 inch

6.000 €

Pittura, Whirlpool, Anatoly Varvarov

Anatoly Varvarov

Pittura - 70 x 80 x 2 cm Pittura - 27.6 x 31.5 x 0.8 inch

1.600 €

Pittura, Lodge, Anatoly Varvarov

Anatoly Varvarov

Pittura - 100 x 60 x 2 cm Pittura - 39.4 x 23.6 x 0.8 inch

1.650 €

Pittura, Domino, Anatoly Varvarov

Anatoly Varvarov

Pittura - 110 x 60 x 2 cm Pittura - 43.3 x 23.6 x 0.8 inch

1.800 €

Pittura, Connection, Anatoly Varvarov

Anatoly Varvarov

Pittura - 100 x 60 x 2 cm Pittura - 39.4 x 23.6 x 0.8 inch

1.650 €

Pittura, Sky, Anatoly Varvarov

Sky

Anatoly Varvarov

Pittura - 100 x 60 x 2 cm Pittura - 39.4 x 23.6 x 0.8 inch

1.650 €

Pittura, Starling, Anatoly Varvarov

Anatoly Varvarov

Pittura - 80 x 60 x 2 cm Pittura - 31.5 x 23.6 x 0.8 inch

1.050 €

Pittura, Caravan, Anatoly Varvarov

Anatoly Varvarov

Pittura - 100 x 140 x 2 cm Pittura - 39.4 x 55.1 x 0.8 inch

1.500 €

Pittura, Sankofa II, Lawrence Amoo

Lawrence Amoo

Pittura - 30 x 24.9 x 2.5 cm Pittura - 11.8 x 9.8 x 1 inch

3.876 €

Pittura, Peonies, Valeri Tsvetkov

Valeri Tsvetkov

Pittura - 80 x 100 x 2 cm Pittura - 31.5 x 39.4 x 0.8 inch

4.300 €

Disegno, New King, Alexandre Granger

Alexandre Granger

Disegno - 60 x 40 x 0.1 cm Disegno - 23.6 x 15.7 x 0 inch

1.900 €