
Appropriazione
Una pratica chiave del mondo dell'arte contemporanea degli anni '80, l'appropriazione implica prendere in prestito oggetti e immagini familiari e applicarli a contesti artistici nuovi e non convenzionali. Il continuo aumento del consumismo e la diffusione dei mass media durante questo periodo permise agli artisti di utilizzare nelle loro opere immagini riconoscibili della cultura popolare. Questa tecnica era diventata popolare all'inizio del XX secolo, attraverso movimenti iconici come il dadaismo, surrealismo o anche pop art.
L'appropriazione è stata specificamente attribuita ad alcuni artisti contemporanei e ad alcune delle opere di questi ultimi sono diventati riconosciuti a livello internazionale per il loro stile giustapposto, a volte non ortodosso. Da Salvador Dalí alle opere “readymade" di Marcel Duchamp, l'appropriazione può essere riconosciuta in una varietà di movimenti contemporanei, fino ad oggi.
Oggi, l'appropriazione rimane uno strumento popolare nell'arte. Abbiamo selezionato artisti il cui lavoro riecheggia questa pratica innovativa. Alcuni dei nostri preferiti includono Jeff Koons e Bertrand Lavier. Se stai cercando opere che sorprendano e deliziano, scopri senza indugio la nostra selezione!