

Biografia
Pittore, incisore e scultore, Joan Jordà è nato in una famiglia operaia catalana vicino a Barcellona.
Joan Jordà era un figlio dell'esilio, in seguito alla sconfitta della Repubblica spagnola nel 1939, all'età di 10 anni arrivò in Francia con la sua famiglia e furono trasferiti in un campo a Grenoble. Nel 1945 tutta la famiglia si stabilì definitivamente a Tolosa dove rimase per tutta la vita. Ha sempre rifiutato di tornare in Spagna. Pittore, catalano universale come lui stesso si definiva, ha dedicato la sua vita alla pittura ed è stato ufficialmente invitato dal governo della Generalitat della Catalogna ad esporre le sue opere a Barcellona, presso il Museo Pia Almoina nel 2000.
Quando parla del suo lavoro, dice che vuole che sia tragico ma non triste.
La sua prima mostra personale nel 1976 segna l'inizio di un lungo impegno nella denuncia della violenza e delle aberrazioni dei poteri totalitari. “Bombardamenti”, “Meninas”, “Majas”, “Tauromachies”, “Tagliagole”, “Nuotatori”, tanti temi che segneranno la sua vita di artista, senza dimenticare le opere attorno alla “Retirada”, tra cui il memoriale La Esodo dei repubblicani dalla Spagna, scultura in bronzo eretta nel cuore di Tolosa.