
Nicolas de Staël dans son atelier
Denise Colomb
Fotografia - 30.8 x 38 cm Fotografia - 12.1 x 15 inch
Venduto
Denise Lœb si è inizialmente indirizzata alla carriera musicale. A metà degli anni '30 la famiglia Lœb seguì il padre, ingegnere marittimo, nei suoi vari incarichi. Sulla rotta verso l'Estremo Oriente, allo scalo di Port Said, Denise Colomb ha acquistato la sua prima macchina fotografica.
Dal 1935 al 1937 viaggiò dal Vietnam alla Cambogia alla Cina, prestando particolare attenzione alla vita quotidiana delle persone che incontrava ma anche ai paesaggi grandiosi offerti dalla baia di Halong e dalla Grande Muraglia cinese.
Al ritorno in Francia, la guerra e l'occupazione aprono una parentesi nella sua nascente carriera di fotografo. Nel 1942 si rifugia a Dieulefit sotto il nome di Colomb. Il nome di questo esploratore diventa il nome del suo fotografo. Nel 1947 presentò nel suo appartamento le fotografie scattate in Indocina. Suo fratello Pierre Lœb, fondatore della Galleria Pierre, gli ha permesso di incontrare numerosi artisti. Da quel momento in poi, Denise Colomb realizzerà i ritratti degli artisti che l'hanno resa famosa. Antonin Artaud, Giacometti, Picasso, Soulages, Mirò e Nicolas de Staël hanno posato per lei. Da allora in poi, la sua carriera oscillerà tra relazioni pubblicate ed esposizioni, in particolare alla galleria Le Minotaure nel 1947, alla galleria Pierre nel 1957, al Museo delle Arti Decorative nel 1969 o al Pavillon des Arts nel 1990.
Collabora con diverse riviste (Le Leicaïste, Regards, Le Photographe, Réalités) e realizza lavori su commissione per Point de vue lmages du Monde. Nel 1948, Denise Colomb si reca nelle Indie Occidentali, su invito di Aimé Césaire, e di nuovo nel 1958. In Francia, realizza notevoli reportage sull'isola di Sein (1950), sui cocchieri di Parigi (1954) o sulla vita di Le Halles (1954). Viaggia per il mondo e tutti i suoi viaggi diventano altrettante serie di foto.
La donazione di Denise Colomb allo Stato nel 1991 è stata completata nel 2001 con 1500 stampe, diverse centinaia di diapositive a colori e 2300 negativi. Conservato al MAP, il fondo è composto da più di 50.000 negativi accompagnati dai relativi provini e da 2000 stampe d'epoca o moderne firmate.
Fotografia - 30.8 x 38 cm Fotografia - 12.1 x 15 inch
Venduto
Scegli le tue preferenze
L'arte ti appartiene
L'arte ti appartiene