

Biografia
Peter Martin Gregor Heinrich Hellberg (in seguito Igael Tumarkin) è nato nel 1933 a Dresda, in Germania. Emigrò all'età di due anni nel Mandato britannico della Palestina (ora Israele).
Tumarkin ha prestato servizio nell'esercito israeliano. Dopo aver completato il servizio militare, ha studiato scultura a Ein Hod, un villaggio di artisti vicino al Monte Carmelo, sotto la direzione di Rudi Lehmann. Tumarkin è morto all'età di 87 anni il 12 agosto 2021.
Tra le opere più note di Tumarkin figurano il Memoriale dell'Olocausto e del Rinascimento in piazza Rabin, a Tel Aviv, e le sue sculture che commemorano i soldati caduti nel Negev.
Tumarkin era anche un teorico dell'arte e scenografo. Negli anni Cinquanta Tumarkin lavorò a Berlino Est, Amsterdam e Parigi. Al suo ritorno in Israele nel 1961, divenne una forza trainante nello spezzare il monopolio carismatico dell'astrazione lirica in quel paese. Tumarkin crea assemblaggi di oggetti trovati, solitamente con violente sfumature espressioniste e colori decisamente non lirici. La sua determinazione a “essere diverso” ha influenzato i suoi colleghi israeliani più giovani. Il furore generato attorno alle opere di Tumarkin, come i vecchi pantaloni attaccati a una delle sue foto, ha intensificato la mistica che lo circonda. Una delle sue opere controverse è un maiale che trasporta filatteri (o tfilin, piccole scatole contenenti scritte).


Untitled (from Ten Painters on War and Peace), hand signed lithograph
Igael Tumarkin
Stampe - 64.8 x 49.5 x 0.3 cm Stampe - 25.5 x 19.5 x 0.1 inch
457 €