Raffaele De Grada
  • Biografia
  • Opere
  • Movimenti

Raffaele De Grada

Italia • 1885

Biografia

Inizialmente formatosi dal padre, decoratore, in Argentina e poi dal 1899 a Zurigo, De Grada frequentò le accademie di Dresda e Karlsruhe nel periodo 1902-2005. Influenzato dal movimento di secessione svizzero, dal 1913 ebbe successo come paesaggista.

Dopo la prima guerra mondiale si trasferì a San Gimignano, poi a Firenze, dove visse fino al 1929. Aderì al movimento Novecento Italiano e partecipò alle loro due mostre a Milano (1926 e 1929) e alle loro mostre collettive in altre città italiane e straniere. Città europee. La sua partecipazione alla Biennale di Venezia iniziò su invito con la XIII Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia del 1922.

Trasferitosi a Milano nel 1930, ottenne nel 1931 una cattedra alla Scuola d'Arte di Monza. Noto soprattutto per le belle vedute della campagna toscana, De Grada accolse nella sua casa diverse generazioni di artisti, tra cui esponenti del movimento Corrente, con del quale espose opere anche alla Mostra collettiva della Società di Belle Arti e all'Esposizione Permanente del 1939. Partecipò a numerose mostre nel secondo dopoguerra.

Morì nel 1957.

Leggi di più
Pittura, Paysage de bord de mer, Raffaele De Grada

Paysage de bord de mer

Raffaele De Grada

Pittura - 31.5 x 43 x 0.5 cm Pittura - 12.4 x 16.9 x 0.2 inch

1.538 €

Pittura, Paysage d'hiver, Raffaele De Grada

Paysage d'hiver

Raffaele De Grada

Pittura - 50 x 65 x 2 cm Pittura - 19.7 x 25.6 x 0.8 inch

1.784 €

Pittura, Paysage de Toscane, Raffaele De Grada

Paysage de Toscane

Raffaele De Grada

Pittura - 32 x 55 x 0.2 cm Pittura - 12.6 x 21.7 x 0.1 inch

1.516 €

Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti

Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.