
Self-portrait 1960 AGADIR Autoportrait
Mohammed Khaïr-Eddine
Pittura - 14 x 21 cm Pittura - 5.5 x 8.3 inch
1.900 €
Mohammed Khaïr-Eddine (1941-1995) è un designer, meglio conosciuto come il Grande Scrittore berbero della letteratura francofona. Nel suo libro "L'arte della scuola parigina del dopoguerra" Lise Cormery scrive la sua biografia. "Mohammed Khaïr-Eddine (1941-1995) è nato da una famiglia berbera a Tafraout, nel sud del Marocco, vicino ad Agadir. La sua opera è permeata della memoria della civiltà berbera che ha dovuto lasciare per frequentare i suoi studi a Casablanca, che lo costringe a lasciare la madre e il Sud, di cui avrà sempre nostalgia. Dice: "Ho iniziato a scrivere in quinta elementare, gli insegnanti mi hanno incoraggiato, ho pubblicato sul quotidiano "La Vigie marocaine". , ho scritto tragedie che. mio padre le vendeva ai mercanti di arachidi che le trasformavano in coni."
Nel 1961 fu incaricato dalla Previdenza Sociale marocchina di indagare sulla popolazione vittima del terremoto del 1960 che distrusse Agadir, così l'attuale città fu ricostruita due chilometri più a sud e Khair-Eddine, un funzionario pubblico, vi abitò fino al 1963, mentre disegnava e scrivere nella speranza del successo.
Dal 1963 al 1965 visse a Casablanca e fondò, con Mostafa Nissaboury, il movimento "Poesia Tutta" che impegnò i poeti in una pacifica ma duratura "guerriglia linguistica". Nel 1964 scrive "L'Enterrement", un racconto pubblicato su "Preuves" che vinse il premio Nouvelle Maghrébine e "Nausée noire" pubblicato su Siècles à Mains, a Londra nello stesso anno. Frequenta il gruppo della rivista "Souffles" comprendente B. Jakobiak e A. Laâbi, con Abdellatif Laâbi, che lottano per l'espressione poetica e letteraria maghrebina della rottura e fa parte del "Cercolo delle Amicizie Letterarie ed Artistiche di Casablanca" .
Nel 1965, ancora alla disperata ricerca di libertà interna ed esterna, lascia il Marocco per stabilirsi in Francia, anche a costo di sopravvivere diventando un semplice operaio in fondo alla scala sociale nelle fabbriche della periferia parigina, mentre pubblica il suo testi e disegni o alcuni inchiostri nelle principali riviste politiche, letterarie e filosofiche francesi. Dal 1966 pubblica su “Lettres nouvelles”, “Presence Africaine”, “Les Temps Modernes” e riceve “Le Prix Encres Vives” per “Deteriorated Fauna”.
Nel 1967, passa finalmente dall'ombra alla luce, con la rivelazione del suo romanzo "Agadir" pubblicato da Le Seuil, elogiato all'unanimità da "Le Monde", e dalla stampa francese, riceve il premio "Enfants terribili". fondata da Cocteau, perché la sua opera si inserisce in questo campo dell'inclassificabile e della contestazione infinita.
“Agadir”, parabola filosofica e politica, inno alla libertà e all'amore, evoca la notte del 29 febbraio 1960 quando un terremoto distrusse Agadir, città nel sud del Marocco. Khaïr-Eddine, funzionario incaricato dal potere reale, constata la sua impotenza a ripristinare quella che era già “una situazione precaria” perché “qui non c'è più il minimo sospetto di una città”. Incontra solo silenzio e rassegnazione, la città si confonde con la sabbia. I soldati hanno livellato la catastrofe affinché fosse dimenticata Ricorda questa città in piedi, con i suoi bassifondi, i suoi palazzi rosa e il "buco fangoso dove è nato". Scrive contro questa folla eterogenea in cui i "socialisti" vivono nei palazzi, inventa una visione alla Swift di una città democratica.
In questo "zoo" di Rabat o Marrakech, il potere è nelle grinfie dei "padroni dei pappagalli" e degli "avvoltoi dentati". Le “aquile” che predicavano la libertà ora sono in gabbia. Ma come costruire una nuova città sullo spazio vuoto? Al di là dei secoli di oppressione araba, la rivolta di Kahma La Berber, morta in combattimento nell'anno 703 nell'Aurès, dopo la sua magnifica unificazione del Maghreb, riecheggia la libertà di altri tempi. Se alcuni esaltano la sua resistenza agli invasori arabo-musulmani, per Khaïr-Eddine simboleggia la rivolta, l'opposizione all'ordine costituito dei benestanti e degli arroganti.
Sull'onda del maggio 1968 in cui i figli della grande borghesia si divertivano a spaventarsi a vicenda e facevano la parte del leone, conobbe Malraux, Sartre, Beckett, Senghor, Césaire, pubblicò molto e condusse programmi radiofonici notturni per Francia-Cultura. Nel 1968 scrive con spirito di assoluta rivolta: "Corpo negativo", "Storia di un buon Dio". Segnò un momento di pace interiore, con la nascita del figlio Alexandre, che si stabilì nel sud della Francia e sposò "Annigator", che chiamò nelle sue poesie "Soleil Arachnide" pubblicate nel 1969.
Ha scritto “Io, l'aspro” 1970, “Il deterrente” 1973, “Une odor de mantèque” 1976, “Una vita, un sogno, un popolo sempre errante” 1978, “Ce Morocco nel 1975, tutto animato con uno spirito di rivolta assoluta, che mormora il dolore di un essere crudo. Ritorna rapidamente alla sua ebbrezza poetica parigina e alla sua vita di delizioso vagabondaggio. Quando il suo amico Senghor lo incoraggiò a ritornare in Marocco, cosa che fece nel 1980, scrisse "Resurrezione dei fiori selvatici" nel 1981 e nel 1984 "Leggenda e vita di Agou'chich" in omaggio a un bandito d'onore dell'orale. tradizione, seguono raccolte di poesie tra cui “Mémorial”, pubblicata dalle Editions du Cherche midi nel 1991. Per sopravvivere scrive su giornali marocchini di obbedienza francese: “Le Message”, “Le Libéral”, “Opinione”.
Nel 1989 torna a Parigi dove riprende i rapporti con il teatro, disegnando "Les Cerbères", poi torna in Marocco nel 1993 dove muore a Rabat nel 1995.
Philippe Ronce, regista di film su "Arte", amico di Khair Eddine e Gilles Cormery, scrive nel Catalogo ragionato dell'opera dipinta di Gilles Cormery "Mohamed Khair Eddine, mio amico e amico di Gilles Cormery era proprio come lui, poeta, scrittore e disegnatore Come lui, errante e sempre “animato da uno spirito di rivolta assoluta, che esprime il dolore di un essere scorticato, che si placa solo quando il canto dell''amore', ma 'il canto dell'amore' per tutti!
Nel 2002 la sua opera, bandita in Marocco mentre era in vita, è stata ripubblicata."
Nationalità
Categorie
Pittura - 14 x 21 cm Pittura - 5.5 x 8.3 inch
1.900 €
Disegno - 14 x 21 cm Disegno - 5.5 x 8.3 inch
Venduto
Scegli le tue preferenze
L'arte ti appartiene
L'arte ti appartiene