Robert Bubel
  • Biografia
  • Opere
  • Movimenti

Robert Bubel

Polonia • 1968

Biografia

Robert Bubel - nato nel 1968 a Żarki vicino a Częstochowa, ha studiato pittura all'Accademia di Belle Arti di Cracovia, si è diplomato nello studio del prof. Zbigniew Grzybowski nel 1997.

Le sue mostre in Polonia e in Europa sono molto apprezzate dal pubblico e dalla critica.

La pittura di Robert Bubel è autentica e intransigente, matura e pienamente definita, raffigurante il mondo reale, spesso conquistato da una nota di malinconia e riflessione sull'inesorabile processo di passaggio. Il suo gesto pittorico alla prima descrive perfettamente la forma e nella freschezza dei colori l'artista riesce a catturare una vera esplosione di luce. Nella sua pittura l'artista racconta costantemente nuove storie, i dipinti sono disposti spontaneamente in serie multi-filo, con diversa espressività artistica. Si potrebbe definire la sua pittura un termine creato per l'impressionismo - "la pittura della vita moderna" - perché introduce la realtà del "qui e ora", ci mette davanti alla verità e alla realtà della vita quotidiana. E questo è uno dei tratti essenziali dell'espressione artistica di Robert Bubel, la sensibilità verso il nostro mondo, la sua nuova iconografia, al suo ritmo accelerato, dove il mondo è inquadrato attraverso il finestrino di un'auto in movimento, dove il pittore nota frettolosamente le luci allungate del passaggio di lampioni, arterie a più corsie, viadotti, parchi, aeroporti. Ma allo stesso tempo, in questo presente impresso in modo impressionante sulle tele, ci sono momenti di riflessione sulla propria identità, uno sguardo a ciò che è già scomparso per sempre, quando la luce zaffiro proietta un'ombra nelle stanze abbandonate della casa di famiglia, e il silenzio che vi regna ci prende sotto il suo potere.

Puoi entrare in questo spazio ricordato dal "tempo perduto", puoi tornare indietro in punta di piedi per non spaventare la farfalla attaccata alla finestra, non puoi dire una parola. L'artista stesso cerca di definire questo stato: “La pittura, secondo me, è un'affermazione estremamente soggettiva. Si basa sulla nostra esperienza individuale. Sono la memoria, il ricordo, l'immaginazione e il linguaggio pittorico dell'artista gli elementi costitutivi di questa dichiarazione. Penso che quanto più personale è l'affermazione del pittore, tanto più locale e soggettiva, tanto più paradossalmente ha la possibilità di essere fortemente recepita dallo spettatore. Raggiunge quel bagaglio di punti di vista immagazzinati sulla realtà, che, nella sua forza emotiva, può creare inaspettatamente un piano di comprensione, percezione, comunicazione. Può toccare corde finora silenziose, che evocheranno il ricordo di sentimenti, immagini o immaginazioni portate nella memoria dei destinatari. L’immagine diventa così una rappresentazione universale. In ogni caso, questa è la mia profonda convinzione." /Robert Bubel, 2017/

Leggi di più

Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti

Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.