

Spagna
• 1951
Biografia
Pittore tra i più importanti della sua generazione, Grau faceva parte di un gruppo di artisti nato a Barcellona a metà degli anni '70 attorno alla rivista d'arte "Trama", il cui concetto era il recupero della pittura come opposizione agli sviluppi sperimentali del concettualismo, ma dal punto di vista dell’astrazione. Divenuto maggiorenne negli anni del dopoguerra, Grau ereditò il carattere distintivo dell'espressionismo astratto, fonte di forza espressiva e onestà emotiva. Strettamente definita con la Scuola di New York e in particolare con riferimenti a De Kooning, Gorky e Guston, la pittura di Grau tende verso un'astrazione che mantiene inalterata la tensione interna tra colore e disegno, senza ridurne la vivacità cromatica né il movimento delle sue superfici, sono contenuti dal ritmo e scanditi dalle forme che ne articolano la struttura interna. Sono opere dove il colore dialoga con il disegno, dove la tensione tra superficie e sfondo crea uno stato di attesa che conferisce alla composizione una grande presenza dinamica. Il suo lavoro si trova nelle istituzioni più prestigiose come La Fundació Juan March, IVAM, MACBA, il Museo spagnolo di arte astratta, Cuenca, Fundació "la Caixa", Barcellona e il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, Madrid.
Leggi di più

Scopri i movimenti legati a Xavier Grau
Scopri questi artisti simili
Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti
Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.
Hai bisogno di saperne di più?
Quali sono le sue 3 opere principali?
Quando è nato l'artista?
Risposta su quando è nato l'artista