“L’arte del futuro sarà un’arte fortemente pubblicitaria.” Così scriveva agli inizi degli anni Trenta Fortunato Depero, l'artista futurista che più di ogni altro contribuì all'evoluzione della pubblicità in Italia. La sua storica collaborazione con Davide Campari lo ha reso un vero e proprio simbolo della nuova cultura industriale. Pittore, scultore, scenografo, costumista e grafico, Depero ha rimodellato il concetto di lettering e illustrazione con l'obiettivo di ottenere il più forte impatto visivo e creare manifesti e cartelloni pubblicitari che attirino immediatamente l'attenzione.
La rivoluzione pubblicitaria di Depero dà vita a collaborazioni con importanti aziende italiane come Magnesia e Acqua San Pellegrino, il liquore Strega, la farmaceutica Schering, e soprattutto con Campari, per la quale disegna nel 1932 anche l'iconica bottiglia a forma di calice rovesciato, confermandosi precursore della marketing e branding del prodotto come li conosciamo oggi. Depero rivede e rimodula i canoni del manifesto, puntando sull'immediatezza visiva, sull'essenzialità delle forme e sulla forza del carattere. Il suo stile grintoso, aggressivo ed esplosivo, caratterizzato da accostamenti coloristici audaci di tinte piatte, lo rendono ancora oggi fonte di ispirazione per i designer contemporanei.
In collaborazione con: GALLERIA MATTEOTTI, Torino IT.
Leggi di più