Derrick Ofosu Boateng incarna i giovani del continente che hanno conquistato Internet in pochissimo tempo. Le sue opere sono emblematiche del media mix, prodotte su iPhone.
Profondamente segnato dalla cultura anglosassone, osa usare il colore attraverso scene quotidiane votate esclusivamente allo “stare bene”. Questi personaggi celebrano il corpo nero, sempre circondato da toni vivaci e stimolanti. Dotati di trombe e di frutti dall'aspetto gustoso, vanno oltre la percezione del movimento: sono abitati, incarnati, traboccano di vita ed energia comunicativa.
"Considero la fotografia uno strumento decisivo per interagire con quante più persone possibile in diversi luoghi del mondo. Le storie sono eccezionali, piene di emozioni e di vita. Secondo me è importante che il mio lavoro rappresenti un'Africa sotto una prospettiva positiva Dal punto di vista estetico, contribuisce a cambiare molto la percezione del continente. Molte persone mi scrivono sui social per dirmi che le mie foto hanno cambiato la loro visione, questo mi fa molto piacere. - Derrick
Attento osservatore e attento a ciò che caratterizza il suo ambiente, trae ispirazione dall'infanzia e dalla sua cultura musicale. Orchestra individuale, si impegna a pensare e perfezionare la messa in scena delle sue opere.
Così, attraverso le sue foto, dipinge l'intera immagine di un Paese con uno sguardo positivo. Un vero colorista, esegue un ampio lavoro di ritocco sulle sue foto in termini di colori e contrasti. Un percorso che oggi può essere descritto come una scuola ghanese. La sua messa in scena diventa così quasi irreale e tende verso un universo onirico. È attraverso questa dimensione e alcune ricorrenze nella sua composizione che inscrive un messaggio di orgoglio e di riappropriazione di una certa dolcezza di vita.
Questo è un ritratto dedicato a un uomo del Niger, venuto a lavorare ad Accra per creare la sua attività di tessuti, che ha contribuito alla fama di questo giovane fotografo.
Durante le discussioni, la storia di questo migrante ha toccato profondamente Derrick. Una fotografia di quest'uomo dall'aspetto beato, con gli occhi chiusi, con indosso una moltitudine di tessuti piegati sopra la testa, ha cristallizzato questo incontro umano perché "ha dichiarato di aver trovato pace e libertà in Ghana" confida il fotografo.
Leggi di più