Siamo lieti di annunciare la partecipazione della Art Trope Gallery all'edizione 2021 della fiera di arte contemporanea e design ST-ART a Strasburgo, in Francia, presso il Parc des expositions - Hall 1 (Rue Fritz Kieffer, 67000, STRASBURGO).
Dal 26 al 28 novembre 2021 presenteremo le opere dei nostri Artisti:
- Antoine Buttafoghi, Fotografo,
- Alain Le Chapelier, Fotografo,
- Aurélie Bauer, Fotografi,
- Ana e Noora, fotografi,
- Bertrand Gruyer, fotografo,
- Bruno Palisson, Fotografo,
- Charles Hamonnais, fotografo,
- Charles Weber, fotografo,
- Éric Dabancourt, Progettista,
- Firenze Sartori, Scultore,
- Hélène Hubert, fotografa,
- Harry Ergott, pittore,
- Isabelle Vougny, pittrice,
- Maxime Vignaud, Fotografo,
- Mireille Lopez, pittrice,
- Nathan Soulez-Larivière, Fotografo,
- Rosario Galatioto, Pittore,
Le fotografie di Antoine Buttafoghi evidenziano la solitudine e si compongono attorno agli esseri umani, legati o meno al loro ambiente, in tutta la loro diversità. Alain Le Chapelier si interessa alla condizione umana attraverso le sue serie fotografiche che catturano i suoi soggetti che interagiscono con il loro ambiente nel corso degli anni. La ricerca estetica della pittrice Aurélie Bauer, ispirata alla tecnica degli impressionisti, ci traspone nella sua serie “Ateliers d'Artista” nel cuore stesso della creazione, mescolando così intimità, esperienze o anche l'esaltazione della nascita di un'opera unica che è per la maggior parte del tempo inaccessibile Il duo di fotografi Ana D e Noora K sottolinea l'importanza di vedere il mondo così com'è e riscoprire l'alleanza perduta con la natura.
La singolarità di Bertrand Gruyer è particolarmente sottolineata dal fatto che crea le sue opere fotografiche direttamente durante i suoi scatti, senza ritocchi o ritagli, aprendo al contempo le porte dell'immaginazione dalla semplice realtà. Bruno Palisson condivide la speranza fotografata facendo affidamento sulla sua dimensione emotiva di momenti congelati nel tempo che associa a una composizione surrealista astratta. La ricerca fotografica di Charles Hamonnais mira a comprendere l'umanità nella sua interezza per cogliere la percezione del mondo. Il fotografo Charles Weber evidenzia con la sua serie “Lightscapes” la poesia, le coincidenze e le sorprese di ogni luogo fotografato di notte, addormentato sotto la luna, risvegliandoli con il colore. Gli esperimenti con l'inchiostro di china e la penna del designer Éric Dabancourt lo rendono spettatore della vita della linea che crea attraverso ogni opera, una nascita furtiva e istintiva ispirata tanto dalle sue passeggiate con la bassa marea quanto dalle sue convinzioni umane.
La scultrice Florence Sartori pone la donna al centro del suo universo estetico, combinando un approccio risolutamente rivolto alla vita ed evidenziando la sensualità delle curve dei corpi femminili. Il filo d'oro del lavoro fotografico di Hélène Hubert è l'energia che anima le nature morte e ne rivela l'oscurità. zona tra l'oggetto, il suo riflesso e ciò che può rappresentare. La ricerca pittorica di Harry Ergott si concentra sui nudi femminili da cui sfrutta le melodie della forma umana che trascrive nei suoi dipinti basandosi sulla spontaneità e l'energia del momento. Isabelle Vougny ci traspone in una pittura poetica in armonia con la natura, basata sull'ancoraggio del corpo e dello spirito, pur essendo collegata alla vita cosmica della realtà.
Il fotografo Maxime Vignaud ci confida nella sua serie fotografica “Resurrection” la sua profonda convinzione che la morte sia una rinascita; sottolinea l'amore eterno che abbiamo per i nostri cari incorporando la loro presenza nella realtà. Mireille Lopez rivela la sua anima nei suoi dipinti astratti e dà sostanza alle emozioni, ai sentimenti e alle relazioni con gli altri catturando la bellezza e la fragilità umana. Le fotografie di Nathan Soulez-Larivière testimoniano la sua sensibilità per la bellezza della natura e intende le sue opere al servizio dell'uomo coscienze. La ricerca artistica del pittore Rosario Galatioto corrisponde ad un linguaggio primitivo, quasi archeologico, di cui la sua serie “Gli Strati” rappresenta le fratture osservate in natura, i crolli della crosta terrestre.
Leggi di più