Librai di Parigi
Edizioni di luglio
Irene Jonas
Librai all'aperto, discendenti dei venditori ambulanti dell'Ancien Régime, personaggi inseparabili delle rive della Senna, i venditori di libri usati di Parigi si estendono per tre chilometri. Danneggiati dalle vendite su Internet, dalla pandemia e dalle minacce di sfollamento, sopravvivono contro ogni previsione. Sul Quai de la Tournelle, all'inizio del Boulevard Saint-Germain, c'è un piccolo gruppo di irriducibili. Librai sono, librai rimarranno, rifiutandosi di cedere al canto delle sirene delle Torri Eiffel in miniatura e colorate.
Qualche anno fa, Irène Jonas ha deciso di realizzare uno studio sociologico e fotografico su questi “ultimi Mohicani”; invece di passeggiare lungo i moli, ha scelto di sedersi regolarmente, prima e dopo il covid, su una panchina del Quai de la Tournelle. Trascorrere del tempo nello stesso luogo, poter osservare le loro pratiche, essere accettati, incontrare i loro acquirenti e poterli supportare nella loro ricerca di opere, questo era l'approccio del fotografo.
Al crocevia tra sociologia e narrativa documentaria, Irène Jonas dipinge il ritratto di questi attori chiave della vita culturale e del patrimonio parigino.
Questo lavoro è iniziato nell'ambito di una Masterclass presso l'agenzia VU', e si è concluso con l'avventura del Bal des Rejetons.
Bouquinistes de Paris è il frutto di questo lavoro a lungo termine: estratti di interviste e testi documentari o storici si alternano a fotografie in bianco e nero intrise di mistero e nostalgia per una Parigi senza tempo.
Leggi di più