Jeanne Saint Cheron
in duetto con:
Claude Weisbuch
Una doppia mostra Dal 25 giugno al 31 agosto 2019.
Quest'estate sarà dedicata a due maestri della pittura presso Corps e Ame Gallery.
Claude Weisbuch, morto nel 2014, era un maestro nell'arte dell'incisione, della pittura e del disegno. Questi cavalli e i loro musicisti sono diventati elementi essenziali della pittura francese della fine del secolo.
Quanto a Jeanne Saint Chéron, ben nota ai fedelissimi della galleria (questa sarà la sua quarta mostra alla Galleria Corps et Ame), ha sempre ammirato Claude, per lei un vero riferimento.
Inizialmente appassionata di cavalli, le donne e la musica fanno ormai parte dei suoi temi preferiti. I nudi, poi i tori, sono i suoi ultimi soggetti. I musicisti di Claude e i musicisti di Jeanne si uniranno in armonia per presentarvi un'esibizione a 4 mani, senza stonature.
Nata nel 1973 nei Paesi della Loira, Jeanne Saint Chéron ha realizzato le sue prime mostre da adolescente. La sua ispirazione trae in parte dal mondo dei cavalli, affascinata sia dalla potenza esplosiva che dalla raffinata eleganza dell'animale, quest'ultima molto spesso associata nelle sue composizioni a delicati personaggi femminili. Anche la musica e la danza compaiono tra i temi preferiti dell'artista. L'uso della pittura acrilica abbinata alla pietra nera (un materiale da disegno indelebile, utilizzato in particolare dai grandi Maestri del Rinascimento) gli permette di produrre gesti molto grafici, che ricordano i disegni preparatori di Leonardo da Vinci. Anche l'artista sarà giovanissimo, commosso e abbagliato dai possenti cavalli guerrieri di Rubens quanto dalla grazia delle Madonne di Botticelli. Ricco di simboli, toccando l'immaginazione e il romanticismo, il suo lavoro onirico ci trasporta oltre le apparenze.
Claude Weisbuch è un artista multidisciplinare nato nel 1927 e morto nel 2014 a Parigi. Claude Weisbuch ha studiato alle Belle Arti di Nancy, per poi dedicarsi all'insegnamento dell'incisione alla Scuola di Belle Arti di Saint-Étienne.
Poco riconosciuto all'inizio, fu nel 1961 che raggiunse il successo ricevendo il premio annuale della critica. Sebbene eccelle sia nel disegno che nella pittura, Claude Weisbuch rimane famoso soprattutto per la sua pratica dell'incisione. Nelle sue incisioni, l'artista trae ispirazione dal suo ambiente quotidiano, dipingendo in particolare ritratti di artisti dell'opera o del teatro. Claude Weisbuch ama lavorare con i contrasti. Gioca principalmente sulla gamma cromatica del marrone e del bianco. Le sue incisioni evidenziano il movimento del soggetto e i gesti dell'artista. Attraverso il suo trattamento, Claude Weisbuch conferisce alle sue opere un aspetto "incompiuto", lasciando spesso un ampio spazio di vuoto che conferisce, per contrasto, ancora più forza al soggetto.
Leggi di più