Suite de Paques, La montée au Calvaire, 1978
Alfred Manessier

Stampe : incisione

56 x 76 cm 22 x 29.9 inch

600 €
LOADING NOT DISPLAYED BLUR TEXT
Second NOT DISPLAYED BLUR TEXT
Una domanda? Contatta i nostri esperti

Resi gratuiti entro 14 giorni

Autenticità garantita

Per saperne di più

Recensioni verificate

9.6/10

Pagamenti sicuri

Paypal American Express Visa Mastercard Apple Pay Google Pay
Scoprire opere simili

A proposito dell'opera

Tiratura

Opera numerata e limitata a 99 esemplari

1 esemplare disponibile

Firma

Opera firmata

Autenticità

Venduta con certificato di autenticità della galleria

Fattura della galleria


Dimensioni cm inch

56 x 76 cm 22 x 29.9 inch Altezza x Larghezza x Profondità

Incorniciatura

Non incorniciata


Opera venduta in perfette condizioni

Localizzazione dell'opera: Francia

Incisione su carta Arches, Suite de Paques, La salita al Calvario, 1978, firmata e numerata a matita dall'artista, 99 stampe, dimensioni dell'opera 76 cm x 56 cm, formato immagine 76 cm x 56 cm. Pubblicato da Poligrafa, Barcellona. Stampato da Mourlot, Parigi.
Leggi di più

Informazioni sul venditore

Galerie Hus • Francia

Venditore su Artsper dal 2015

Venditore certificato

Top Seller

Immaginala a casa tua

Alfred Manessier, Suite de Paques, La montée au Calvaire
Francia  • 1911

Presentazione

Alfred Manessier è un pittore francese (Saint-Ouen 1911 - Orléans 1993). Allievo di Bissière, colorista intenso, abbandona la figurazione per tradurre meglio il suo sentimento interiore del sacro o della natura. Oltre ai suoi oli e acquerelli, ci sono cartoni di arazzi e vetrate (cappella di Hem, Nord, 1958; Saint-Bénigne de Pontarlier, 1975). Si iscrisse alla Scuola di Belle Arti di Amiens e, nel 1929, venne a Parigi, dove entrò nella sezione "architettura" della Scuola di Belle Arti. Al Louvre, dove copiò i maestri (Rembrandt, Tintoretto, Delacroix), conobbe Le Moal. Dal 1933 espone al Salon des Indépendants. Conosce Bissière all'Académie Ranson (1935) e riceve consigli da quest'ultimo, attorno al quale si raggruppano alcuni studenti (Le Moal, Bertholle, lo scultore Étienne-Martin). Dipinge poi composizioni figurative molto colorate (Marine Gods, 1935; The Magician Robot, 1937). Collabora alla realizzazione del padiglione dell'Aria e delle Ferrovie durante l'Esposizione Universale di Parigi del 1937. Con Le Moal, Bertholle, Stahly, Étienne-Martin, partecipa alla mostra Témoignage à la gal. Matières, inaugurata da P. Breteau (1938), e debutta l'anno successivo al secondo Salon des Jeunes Artistes. Nel 1941, Alfred Manessier espone al gala i Lunatiques. Braun, nell'ambito della mostra Venti pittori della tradizione francese, insieme a Bazaine, Lapicque, Singier. Nel 1943, durante un soggiorno a La Trappe de Soligny, scopre la fede, che segnerà successivamente la sua vita e la sua opera di pittore religioso, alla quale diede un'espressione astratta. Oltre alle vetrate per la chiesa di Bréseux (Doubs), nel 1949 realizza un arazzo per l'Oratorio dei Domenicani di Saulchoir (oggi al Convento dei Domenicani di Lille) sul tema di Cristo alla colonna ed espone litografie sul tema della Pasqua alla galleria Jeanne Bucher. Realizzò anche vetrate per la chiesa di Ognissanti a Basilea e quella di Saint-Pierre de Trinquetaille, ad Arles (1952). A fianco dell'architetto Bauer, lavorò nel 1957 alla vetrata della cappella di Hem (Nord), per la quale disegnò anche gli ornamenti sacerdotali. Divenne poi uno dei pittori francesi più qualificati nel campo delle vetrate, che rappresenta gran parte della sua attività (vetrate della cattedrale di Saint-Nicolas a Friburgo, Svizzera, nel 1980-1981). A partire dal 1943, la sua pittura si discosta volutamente dalla Figurazione o resta figurativa solo attraverso simbolismi religiosi formalmente identificabili: croci, spine, cerchi, la cui grafica acuta si staglia su sfondi modulati dalla luce (La Corona di Spine, 1950, Parigi, M NAM). Gli spessi anelli neri che appaiono presto vengono infine assorbiti in uno spazio frammentato come un mosaico o una vetrata. Il chiaroscuro costantemente associato al colore nelle sue tele è il riflesso della lotta spirituale dell'uomo, e, nelle numerose evocazioni di paesaggi eseguite a partire dal 1960, le zone d'ombra sono investite ai bordi di tutte le seduzioni dei mezzi toni. Nel dicembre 1971, Manessier espone al MAM de la Ville de Paris una suite di 12 arazzi sul tema del Cantico spirituale di San Giovanni della Croce. Gli anni 1972-73 sono segnati da grandi acquerelli (Passion Espagnole, suite, 1973). Per la madre di un condannato (1975), Omaggio a Dom Helder Camarra (1979) riflette il suo interesse per coloro che soffrono e lottano. Le sue opere dei primi anni '80 si ispirano ai paesaggi della costa della Piccardia (Marais et hortillonnage, lavis des Sables, 1981). Manessier realizza nuovamente vetrate (Abbeville, chiesa del Saint-Sépulcre, 1993). L'artista è rappresentato in musei francesi (Parigi, MNAM; Digione) e stranieri (Berlino, Brema, Amburgo, Basilea, Colonia, Düsseldorf, Essen) e in collezioni. foglie. Gli è stata dedicata una retrospettiva (Parigi, Grand Palais) nel 1992-1993.
Leggi di più
Hai bisogno di aiuto
Dove posso ricevere la consegna?

La consegna è internazionale. L'elenco dei paesi disponibili è indicato nel primo passo del carrello.

Se il tuo paese non appare, contattaci a [email protected] e vedremo cosa possiamo fare.

Si prega di notare che potrebbero essere applicati costi doganali per le opere spedite a livello internazionale. Questo è indicato nel primo passo del carrello.

Puoi scegliere un indirizzo di consegna diverso dall'indirizzo di fatturazione. Assicurati che una persona fidata sia presente per ricevere l'opera nel caso in cui non fossi disponibile.

Come posso mostrare il mio lavoro?

Hai acquistato un dipinto, una scultura o un'opera su carta?
Trova i consigli dei nostri esperti per la conservazione e la promozione delle tue opere negli articoli seguenti:

Perché scegliere Artsper per i tuoi acquisti d'arte

Artsper ti offre l'accesso a più di 200.000 opere d'arte contemporanea provenienti da 2.000 gallerie partner. Il nostro team di esperti seleziona attentamente le gallerie per garantire la qualità e l'originalità delle opere.

Trai vantaggio da:

  • Opere al prezzo della galleria

  • Restituisci entro 14 giorni, indipendentemente dalla tua posizione

  • Facile rivendita dell'opera acquistata su Artsper

  • Strumenti di ricerca personalizzati (selezione e universo su misura)

Il nostro servizio clienti è disponibile per qualsiasi assistenza.

Proteggi il tuo acquisto con Artsper: Acquista in tutta sicurezza

In Artsper, la nostra missione è permetterti di collezionare opere d'arte in completa tranquillità. Scopri le protezioni che offriamo in ogni fase della tua esperienza di acquisto.

Acquista opere dalle migliori gallerie

Lavoriamo in stretta collaborazione con gallerie d'arte accuratamente selezionate. Ogni venditore su Artsper viene attentamente esaminato e approvato dal nostro team, garantendo così il rispetto del nostro codice etico. Hai quindi la certezza di acquistare opere autentiche e di alta qualità.

Trasparenza totale: sai cosa stai acquistando

Prima di essere pubblicate online, tutte le opere d'arte su Artsper vengono esaminate e convalidate dal nostro team di moderazione. Puoi navigare in tutta tranquillità, sapendo che ogni pezzo soddisfa i nostri criteri di eccellenza.

Supporto personalizzato: i nostri esperti al tuo servizio

Il nostro team di esperti di arte contemporanea è disponibile telefonicamente o via e-mail per rispondere a tutte le tue domande. Che tu voglia un consiglio su un'opera o una selezione su misura per arricchire la tua collezione, siamo qui per supportarti.

Rivendi le tue opere con facilità

Se hai acquistato un'opera su Artsper e desideri rivenderla, ti offriamo una piattaforma dedicata per rimetterla in vendita. Per saperne di più, clicca qui.


Fai offerte con Artsper: negozia come in una galleria

Hai la possibilità di proporre un prezzo per determinate opere, proprio come in una galleria. Questa funzione ti consente di avviare discussioni e potenzialmente acquisire le tue monete a prezzi vantaggiosi.

Ricevi assistenza per le tue negoziazioni

Il nostro team negozierà per te e ti informerà non appena verrà ottenuta la migliore offerta. Non esitate a ricorrere alla nostra esperienza per garantire una transazione al miglior prezzo.


Ordina in sicurezza

Garanzia di soddisfazione Artsper

Vogliamo che tu sia completamente soddisfatto del tuo acquisto. Se il lavoro che ricevi non è di tuo gradimento, hai 14 giorni per restituirlo gratuitamente e sarai rimborsato per intero, qualunque sia il motivo.

Pagamento sicuro con i partner Artsper

Tutti i pagamenti con carta di credito vengono elaborati da Paybox, leader mondiale nelle soluzioni di pagamento. Grazie ai loro rigorosi standard di sicurezza, puoi effettuare transazioni in tutta sicurezza.

Supporto problemi

Nel raro caso in cui un'opera d'arte arrivi danneggiata o non come descritta, siamo qui per aiutarti. Che si tratti di un reso, un rimborso, un ripristino o uno scambio, il nostro team ti supporterà durante tutto il processo e si assicurerà di trovare la soluzione più adatta alla tua situazione.

Condizioni per beneficiare delle protezioni Artsper:

  • Utilizza uno dei metodi di pagamento disponibili su Artsper per il tuo ordine.

  • Segnala eventuali problemi entro una settimana dalla ricezione del lavoro.

  • Fornire le prove fotografiche richieste (comprese la grafica e l'imballaggio originali).

Le garanzie Artsper coprono i seguenti casi:

  • L'opera ricevuta manca di una caratteristica descritta (ad esempio una firma o una cornice).

  • L'opera d'arte presenta differenze significative rispetto alla descrizione (ad esempio variazione di colore).

  • L'opera è danneggiata al momento della ricezione.

  • L'opera viene persa o danneggiata dal corriere.

  • La consegna è notevolmente ritardata.

Con Artsper incassi in tutta tranquillità.