
Le misure, il cielo III
Walter Valentini
Stampe - 112 x 75 x 0.1 cm Stampe - 44.1 x 29.5 x 0 inch
1.830 €
Stampe : incisione
35 x 25 x 0.1 cm 13.8 x 9.8 x 0 inch
Resi gratuiti entro 14 giorni
Autenticità garantita
Per saperne di piùPagamenti sicuri
Tiratura
Opera numerata e limitata a 100 esemplari
1 esemplare disponibile
Firma
Opera firmata a mano
Autenticità
Venduta con certificato di autenticità di Stefanini Arte - TxT
Fattura della galleria
Dimensioni cm • inch
35 x 25 x 0.1 cm 13.8 x 9.8 x 0 inch Altezza x Larghezza x Profondità
Supporto
Incorniciatura
Non incorniciata
Opera venduta in perfette condizioni
Localizzazione dell'opera: Italia
Informazioni sul venditore
Stefanini Arte • Italia
Venditore su Artsper dal 2022
Venditore certificato
Top Seller
Questo venditore premia i tuoi acquisti raggruppati
Walter Valentini (1928-2022)
Walter Valentini è nato nel 1928 a Pergola, provincia di Pesaro-Urbino (IT).
Tra il 1947 e il 1948 fu a Roma e nel 1949 a Milano dove i suoi insegnanti furono Max Huber, Albe Steiner e Luigi Veronesi. Nel 1950 lasciò la Lombardia per Urbino, dove risiedette fino al 1955 e frequentò la Scuola dei Belle Arti. È qui che scopre l'arte dell'incisione ed è qui che entra in contatto con la cultura del Rinascimento di cui la città marchigiana conserva testimonianze fondamentali che lasceranno tracce profonde nella sua attività futura.
Valentini si dedica principalmente alla ricerca nel campo della grafica e dell'incisione, partecipando anche ad alcune riviste specializzate. Terminati gli studi, lascia Urbino per ritornare a Milano nel 1955, dove risiede da allora. Qui svolge attività professionale nel campo della grafica. È un universo geometrico che lo affascina, ricco di risonanze che in un primo momento sembrano registrare anche echi della Metafisica di De Chirico.
Sono proprio questi aspetti più profondamente formali che Valentini precisa negli anni Settanta, anche dal punto di vista tecnico, in un fertile gioco di esperienze calcografiche e pittoriche, con particolare attenzione, oltre ai processi e ai materiali esecutivi, alla determinazione dello spazio , con i valori temporali impliciti e necessari.
Lungo un percorso che alla fine del decennio, in opere ormai dominate dal bianco, lo condurrà ad una asciutta concisione, espressa anche nelle grandi dimensioni dell'intervento ambientale e che arriverà, negli anni '80, agli esiti ormai definiti del "Camere del Tempo" e il "Muro del Tempo", che trovano un nuovo sviluppo nella serie dedicata alla "Città del Sole" e alla "Città Ideale", e quindi nei grandi dipinti del ciclo “Le Misure, Le Cielo". Le mostre sono sempre più frequenti, anche fuori dall'Italia, mentre aumentano i contributi della critica alla sua opera e i riconoscimenti, sia in Italia che all'estero.
Nel 1979 l'Università del Massachusetts a Boston lo invita ad un seminario nell'ambito della mostra di artisti italiani “Birth of the Work”. Nel 1982 ha vinto il primo premio alla Biennale Internazionale di Ibiza e Listowel. Nel 1984 ha ricevuto il Gran Premio alla 10a Biennale Internazionale di Graphic Design di Cracovia, che ha organizzato una mostra antologica personale a Cracovia e Torun nel 1986. 1988 realizza un'installazione nella stanza dei monaci dell'Abbazia di S. Maria in Cagnola a Chiaravalle (Ancona) e una grande opera su legno “La città del sole”, per la Camera del Lavoro di Reggio Emilia.
Nel 1989 è invitato a Lubiana, con una sala personale, alla XVIII Biennale Internazionale di Grafica. Nello stesso anno viene organizzata una mostra antologica della sua opera grafica e pittorica presso il Palazzo dell'Arengo della città di Rimini. Del 1990 sono due importanti opere: l'edificio Ashford Properties a Greenwich, Connecticus (USA) e l'installazione per il Sieburg Museum (Germania); nel 1991 l'installazione “Spazio, tempo” per la Harris Concert Hall di Aspen, Colorado (USA) e “La città ideale” per Palazzo Montani Antaldi, Pesaro; nel 1992 l'installazione “Il Labirinto della Memoria” al Frearte di Milano.
Le mostre personali in gallerie private e musei sono sempre più numerose; Italiani (a Milano nel 1990 e nel nativo comune di Pergola nel 1993) e stranieri (Boston, Stoccolma, Amburgo, Colonia, New York, Aspen, Tokyo, Monaco di Baviera, Siegburg, Vienna, Ankara). Tra il 1995 e il 1996 la personale "Spazio, Tempo" presso la Galleria Dionne di Parigi e nuovamente nel 1996 ha partecipato al 30° Premio Internazionale d'Arte Contemporanea a Monte-Carlo (Principato di Monaco) e ha ottenuto il "Premio Gabriel Ollivier.
Nel 1997 è invitato alla LVII edizione della Biennale di Venezia, nella sezione “Arte non implosiva” (verso il nuovo classicismo) e nel 1999 alla Quadriennale di Roma, Palazzo le Esposizioni. Sempre nel 1999 e poi nel 2000 espone “er Valentini nelle canzoni di G. Leopardi” all'Istituto Italiano di Cultura di Washington e Chicago. prima anche dell'attività di Valentini nell'illustrazione di testi letterari in bellissime edizioni limitate, tra cui: "La città del sole", "I Canti" di Giacomo Leopardi, "Dante Anarca e i suoi sei maestri" di Giacomo Oreglia, con un saggio introduttivo di Mario Luzi, "La notte vien con una canzone" di Mario Luzi, "Trasferire il miele" di Basilio Reale, fino al più recente "Galileo" con prefazione di Cesare Barbieri.
Questo venditore ti offre promozioni per acquisti multipli!
La consegna è internazionale. L'elenco dei paesi disponibili è indicato nel primo passo del carrello.
Se il tuo paese non appare, contattaci a [email protected] e vedremo cosa possiamo fare.
Si prega di notare che potrebbero essere applicati costi doganali per le opere spedite a livello internazionale. Questo è indicato nel primo passo del carrello.
Puoi scegliere un indirizzo di consegna diverso dall'indirizzo di fatturazione. Assicurati che una persona fidata sia presente per ricevere l'opera nel caso in cui non fossi disponibile.
Hai acquistato un dipinto, una scultura o un'opera su carta?
Trova i consigli dei nostri esperti per la conservazione e la promozione delle tue opere negli articoli seguenti:
Artsper ti offre l'accesso a più di 200.000 opere d'arte contemporanea provenienti da 2.000 gallerie partner. Il nostro team di esperti seleziona attentamente le gallerie per garantire la qualità e l'originalità delle opere.
Trai vantaggio da:
Opere al prezzo della galleria
Restituisci entro 14 giorni, indipendentemente dalla tua posizione
Facile rivendita dell'opera acquistata su Artsper
Strumenti di ricerca personalizzati (selezione e universo su misura)
Il nostro servizio clienti è disponibile per qualsiasi assistenza.
In Artsper, la nostra missione è permetterti di collezionare opere d'arte in completa tranquillità. Scopri le protezioni che offriamo in ogni fase della tua esperienza di acquisto.
Lavoriamo in stretta collaborazione con gallerie d'arte accuratamente selezionate. Ogni venditore su Artsper viene attentamente esaminato e approvato dal nostro team, garantendo così il rispetto del nostro codice etico. Hai quindi la certezza di acquistare opere autentiche e di alta qualità.
Prima di essere pubblicate online, tutte le opere d'arte su Artsper vengono esaminate e convalidate dal nostro team di moderazione. Puoi navigare in tutta tranquillità, sapendo che ogni pezzo soddisfa i nostri criteri di eccellenza.
Il nostro team di esperti di arte contemporanea è disponibile telefonicamente o via e-mail per rispondere a tutte le tue domande. Che tu voglia un consiglio su un'opera o una selezione su misura per arricchire la tua collezione, siamo qui per supportarti.
Se hai acquistato un'opera su Artsper e desideri rivenderla, ti offriamo una piattaforma dedicata per rimetterla in vendita. Per saperne di più, clicca qui.
Hai la possibilità di proporre un prezzo per determinate opere, proprio come in una galleria. Questa funzione ti consente di avviare discussioni e potenzialmente acquisire le tue monete a prezzi vantaggiosi.
Il nostro team negozierà per te e ti informerà non appena verrà ottenuta la migliore offerta. Non esitate a ricorrere alla nostra esperienza per garantire una transazione al miglior prezzo.
Vogliamo che tu sia completamente soddisfatto del tuo acquisto. Se il lavoro che ricevi non è di tuo gradimento, hai 14 giorni per restituirlo gratuitamente e sarai rimborsato per intero, qualunque sia il motivo.
Tutti i pagamenti con carta di credito vengono elaborati da Paybox, leader mondiale nelle soluzioni di pagamento. Grazie ai loro rigorosi standard di sicurezza, puoi effettuare transazioni in tutta sicurezza.
Nel raro caso in cui un'opera d'arte arrivi danneggiata o non come descritta, siamo qui per aiutarti. Che si tratti di un reso, un rimborso, un ripristino o uno scambio, il nostro team ti supporterà durante tutto il processo e si assicurerà di trovare la soluzione più adatta alla tua situazione.
Utilizza uno dei metodi di pagamento disponibili su Artsper per il tuo ordine.
Segnala eventuali problemi entro una settimana dalla ricezione del lavoro.
Fornire le prove fotografiche richieste (comprese la grafica e l'imballaggio originali).
L'opera ricevuta manca di una caratteristica descritta (ad esempio una firma o una cornice).
L'opera d'arte presenta differenze significative rispetto alla descrizione (ad esempio variazione di colore).
L'opera è danneggiata al momento della ricezione.
L'opera viene persa o danneggiata dal corriere.
La consegna è notevolmente ritardata.
Con Artsper incassi in tutta tranquillità.
Scegli le tue preferenze
L'arte ti appartiene
L'arte ti appartiene