Deep Blue #15, 2021
Isthme

Pittura : acrilico, Carta, collage

76 x 57 cm 29.9 x 22.4 inch

Venduto
Scoprire opere simili
Una domanda? Contatta i nostri esperti

Resi gratuiti entro 14 giorni

Autenticità garantita

Per saperne di più

Recensioni verificate

9.6/10

Pagamenti sicuri

Paypal American Express Visa Mastercard Apple Pay Google Pay

A proposito dell'opera

Tiratura

Opera unica

Firma

Opera firmata a mano

Autenticità

Venduta con certificato di autenticità dell'artista

Fattura della galleria


Dimensioni cm inch

76 x 57 cm 29.9 x 22.4 inch Altezza x Larghezza x Profondità

Incorniciatura

Non incorniciata


Opera venduta in perfette condizioni

Localizzazione dell'opera: Francia

La pittura di Isthmus è un incontro con la luce. Una chiarezza che insegue e talvolta raccoglie nel luccichio fluorescente di un'onda notturna. Una ricerca del sublime che bilancia con trasparenza e gesto. Questo gesto che invade tutto, che va oltre la memoria del sensibile e che coinvolge il corpo sulla tela. Diventa ampio e generoso, perso negli abissi blu oltremare e cremisi, eppure ogni linea deve avere un senso. Per Isthmus i suoi dipinti sono costruzioni plastiche e architettoniche dove la verticalità e la spontaneità sono essenziali. La serie esposta alla Galleria Gaia ruota attorno a due pratiche, quella della pittura in cui ci perdiamo, ci immergiamo e ci lasciamo sorprendere da una luce che trascende la materia. Quella del collage che giustappone diverse texture e diversi blu in composizioni frontali
Leggi di più

Informazioni sul venditore

GALERIE GAÏA • Francia

Venditore su Artsper dal 2021

Venditore certificato

Top Seller

Questo venditore premia i tuoi acquisti raggruppati

Immaginala a casa tua

Isthme, Deep Blue #15
Francia  • 1963

Presentazione

"La pittura è il mio respiro. È vitale per me. Agisce come una forza... La mia pittura è allora ebbrezza, gioia e grazia come vertigine o torpore." Istmo

Intervista insolita con Istmo di Galerie Gaïa

Biografia

Isthme, il suo nome d'arte, lavora sulle rive della Loira, a Nantes, dove è nata nel dicembre 1963.
Ha studiato prima Scienze Politiche a Bordeaux, poi Pianificazione e Gestione Urbana a Parigi. Per circa dieci anni lavora in diversi studi e collabora a Parigi con architetti e paesaggisti.

Durante i suoi studi a Bordeaux, ha frequentato le mostre del CAPC, vecchi magazzini del vino riabilitati per ospitare importanti mostre di artisti contemporanei. I suoi primi grandi shock artistici furono avvertiti lì durante la mostra monumentale di Anselm Kieffer e poi quella di Richard Long nel 1985. Ne emerse sopraffatta tanto dalla monumentalità delle opere di Kiefer quanto dalla purezza delle forme di quelle di Long. Parallelamente alla sua attività professionale, prende lezioni di disegno e pittura presso la città degli artisti di Auvers-sur-Oise.

Nel 2000 andò a vivere con la sua famiglia a Montreal, in Canada, dove ottenne la nazionalità canadese. Ed è da quell'anno che si impegna definitivamente nella carriera artistica, trascorrendo tre anni alla Saydie Bronfman School of Applied Fine Arts di Montreal. Del suo primo lavoro conserva la passione e il gusto per lo spazio, le linee pulite, i pieni, i vuoti, le trasparenze, le opacità...

I riferimenti che alimentano il suo lavoro artistico sono ampi e riguardano tanto le costruzioni degli architetti quanto

Mies Van Der Rohe per Less is more, il giapponese Tadao Ando per la luce, la scultura di Richard Serra o Dani Karavan per i loro interventi minimalisti nello spazio pubblico, o la pittura di Color Field Painting (Robert Motherwell, Clyfford Still, Charles Pollock) e la pittura contemporanea di Lee U Fan, artista coreano, Pierre Soulages, Fabienne Verdier, Geneviève Asse senza dimenticare gli inchiostri di Gao XingJiang.

Isthme ha tenuto la sua prima mostra a Montreal nel 2003 con una decina di dipinti e disegni. Tra il 2003 e il 2007, ha esposto in diverse gallerie e centri d'arte di Montreal prima di tornare in Francia per stabilirsi a Nantes, la sua città natale, e vivere vicino all'oceano. È appassionata di viaggi d'altura al timone di barche a vela. Naviga ogni volta che può nell'Atlantico e nel Mediterraneo. Ha al suo attivo diverse traversate dell'Oceano Atlantico. Da questi momenti oceanici sono emerse diverse serie di dipinti, Nights at Sea, e disegni, Crossing or Estuary.

Dopo essere stata selezionata per diversi anni nei saloni parigini di Garches e Réalités Nouvelles e in numerosi centri d'arte culturali, nel 2018 entra a far parte della galleria Gaia di Nantes. Questa gli organizza una prima mostra personale nel giugno-luglio 2019.

Isthme è presente in numerose collezioni private in Nord America ed Europa.

L'approccio artistico

“Raramente faccio uno schizzo prima di iniziare su una tela. Non andrò alla cieca però. Ho sempre una “visione-intuizione” che mi permette di fare una prima stesura su una grande tela di almeno un metro e sessanta per trovare il gesto più ampio, vivace e generoso possibile. Questa prima fase di lavoro prevede la ricerca di una forma e del suo colore. Allora da questo inizia il lento e lungo lavoro di composizione, di disposizione dove ogni linea deve rispondere all'altra, dove il piccolo dettaglio è importante quanto il grande, dove ogni colore deve trovare la sua proporzione Questo lavoro di aggiustamento e interrogativo continuo viene compiuto giorno dopo giorno fino a imporre al dipinto un equilibrio formale e colorato. Il tempo non ha alcuna influenza. La sfida in questa fase è mantenere la freschezza, la spontaneità dell'inizio.

Ogni quadro è quindi un'avventura che ha una sua storia, una sua memoria. Questa “visione-intuizione” trova la sua fonte nella natura durante una scappatella in mare, una passeggiata nella foresta o in un grande paesaggio e che è rimasta lì, da qualche parte nella mia memoria. Penso alle mie serie come Voyage en Argolis, Nuits en Mer o quella a cui sto attualmente lavorando Lying in the Grass. Quest'ultimo è apparso l'estate scorsa nel sud della Francia, sulle rive del Rodano, durante un momento sull'erba osservando gli sprazzi di luce tra le foglie dei platani. Così è nato il desiderio

trascrivere questa luce sulla tela e con essa il godimento di questa visione. In questi dipinti è il contrasto del chiaroscuro che cerco lasciando ampie aree scure di colore verde vescica adiacenti ai bianchi bluastri. Ma qui la luce proviene da dietro il dipinto, come nelle vetrate delle chiese.

Il mio obiettivo pittorico è riuscire a condividere sensazioni comuni della natura o sensazioni più uniche (serie Nuits en Mer) quando si tratta di momenti vissuti di notte al timone di una barca. Il dipinto è allora uno specchio: sensazione dell'artista-opera-sensazione dello spettatore Questo approccio è molto matisseano nel senso che il dipinto è un'emergenza, un'apertura verso qualcos'altro, qualcosa oltre. Le esplosioni bianco-azzurre delle mie opere sono un invito a immergersi in esse e perfino a volare attraverso di esse. Questo invito mi attira.

Per riassumere, il mio attuale lavoro artistico è il risultato di una “visione-intuizione” seguita da un lavoro sull'ordinamento di colori e forme. Senza sensazione, la mia pittura mi appare disincarnata, senza pensiero, fluttua. Se volessi far parte di un movimento artistico, direi che il mio lavoro si muove verso l'astrazione sensibile. »

Istmo

L'approccio di Isthme è tutto incentrato sull'equilibrio tra improvvisazione sensibile e rigore intellettuale, tra costruzione puramente plastica e l'emozione di una visione naturale trasposta in poesia, tra suggestione ed evidenza pittorica, tra astrazione e allusione a una realtà ellittica.

Collage, dipinti su carta, tele di grande formato, progettati in dittici e polittici per formare serie che risaltano nella bellissima architettura in cui Isthme le espone, diventano il mezzo di un unico e stesso approccio. I collage si uniscono e si giustappongono come “frammenti di natura”, di una natura che si ritroverebbe qui ricostituita in un ordine inaspettato e personale, da una visione più vicina alla realtà sensibile che a una fedele restituzione del mondo. Gli strappi nelle carte introducono caso e abbagliamento, anche se la posizione ponderata di ogni pezzo del collage e l'equilibrio dinamico della composizione sembrano essere l'obiettivo principale di Isthmus.

Isthmus suona accordi audaci, accordi apparentemente complementari ma abilmente deviati e arricchiti da toni inaspettati. I colori sono portati da una scrittura molto libera secondo un approccio abbastanza razionale al cromatismo e per una proposta innovativa e personale di armonia e ritmo plastico.

Nei suoi dipinti astratti e radicali, che sembrano non avere né alto né basso, è la sensazione spaziale a dominare, e la dispersione degli elementi colorati sulla superficie, qualunque sia la loro estensione, suggerisce che siamo di fronte a un dettaglio o a un frammento di un'opera molto più grande. Le scritte, come frammenti di un discorso di forme colorate che attraversano la superficie, evocano suoni che risuonerebbero nel vasto spazio della memoria.

Tutte queste incursioni nelle diverse tecniche e campi della creazione, esplorate in modo sensato ma metodico, costituiscono un'opera nuova e originale dove regna la volontà intellettuale ma dove la mano è sempre presente.

Daniele Lacomme

Leggi di più
Hai bisogno di aiuto
Dove posso ricevere la consegna?

La consegna è internazionale. L'elenco dei paesi disponibili è indicato nel primo passo del carrello.

Se il tuo paese non appare, contattaci a [email protected] e vedremo cosa possiamo fare.

Si prega di notare che potrebbero essere applicati costi doganali per le opere spedite a livello internazionale. Questo è indicato nel primo passo del carrello.

Puoi scegliere un indirizzo di consegna diverso dall'indirizzo di fatturazione. Assicurati che una persona fidata sia presente per ricevere l'opera nel caso in cui non fossi disponibile.

Come posso mostrare il mio lavoro?

Hai acquistato un dipinto, una scultura o un'opera su carta?
Trova i consigli dei nostri esperti per la conservazione e la promozione delle tue opere negli articoli seguenti:

Perché scegliere Artsper per i tuoi acquisti d'arte

Artsper ti offre l'accesso a più di 200.000 opere d'arte contemporanea provenienti da 2.000 gallerie partner. Il nostro team di esperti seleziona attentamente le gallerie per garantire la qualità e l'originalità delle opere.

Trai vantaggio da:

  • Opere al prezzo della galleria

  • Restituisci entro 14 giorni, indipendentemente dalla tua posizione

  • Facile rivendita dell'opera acquistata su Artsper

  • Strumenti di ricerca personalizzati (selezione e universo su misura)

Il nostro servizio clienti è disponibile per qualsiasi assistenza.

Proteggi il tuo acquisto con Artsper: Acquista in tutta sicurezza

In Artsper, la nostra missione è permetterti di collezionare opere d'arte in completa tranquillità. Scopri le protezioni che offriamo in ogni fase della tua esperienza di acquisto.

Acquista opere dalle migliori gallerie

Lavoriamo in stretta collaborazione con gallerie d'arte accuratamente selezionate. Ogni venditore su Artsper viene attentamente esaminato e approvato dal nostro team, garantendo così il rispetto del nostro codice etico. Hai quindi la certezza di acquistare opere autentiche e di alta qualità.

Trasparenza totale: sai cosa stai acquistando

Prima di essere pubblicate online, tutte le opere d'arte su Artsper vengono esaminate e convalidate dal nostro team di moderazione. Puoi navigare in tutta tranquillità, sapendo che ogni pezzo soddisfa i nostri criteri di eccellenza.

Supporto personalizzato: i nostri esperti al tuo servizio

Il nostro team di esperti di arte contemporanea è disponibile telefonicamente o via e-mail per rispondere a tutte le tue domande. Che tu voglia un consiglio su un'opera o una selezione su misura per arricchire la tua collezione, siamo qui per supportarti.

Rivendi le tue opere con facilità

Se hai acquistato un'opera su Artsper e desideri rivenderla, ti offriamo una piattaforma dedicata per rimetterla in vendita. Per saperne di più, clicca qui.


Fai offerte con Artsper: negozia come in una galleria

Hai la possibilità di proporre un prezzo per determinate opere, proprio come in una galleria. Questa funzione ti consente di avviare discussioni e potenzialmente acquisire le tue monete a prezzi vantaggiosi.

Ricevi assistenza per le tue negoziazioni

Il nostro team negozierà per te e ti informerà non appena verrà ottenuta la migliore offerta. Non esitate a ricorrere alla nostra esperienza per garantire una transazione al miglior prezzo.


Ordina in sicurezza

Garanzia di soddisfazione Artsper

Vogliamo che tu sia completamente soddisfatto del tuo acquisto. Se il lavoro che ricevi non è di tuo gradimento, hai 14 giorni per restituirlo gratuitamente e sarai rimborsato per intero, qualunque sia il motivo.

Pagamento sicuro con i partner Artsper

Tutti i pagamenti con carta di credito vengono elaborati da Paybox, leader mondiale nelle soluzioni di pagamento. Grazie ai loro rigorosi standard di sicurezza, puoi effettuare transazioni in tutta sicurezza.

Supporto problemi

Nel raro caso in cui un'opera d'arte arrivi danneggiata o non come descritta, siamo qui per aiutarti. Che si tratti di un reso, un rimborso, un ripristino o uno scambio, il nostro team ti supporterà durante tutto il processo e si assicurerà di trovare la soluzione più adatta alla tua situazione.

Condizioni per beneficiare delle protezioni Artsper:

  • Utilizza uno dei metodi di pagamento disponibili su Artsper per il tuo ordine.

  • Segnala eventuali problemi entro una settimana dalla ricezione del lavoro.

  • Fornire le prove fotografiche richieste (comprese la grafica e l'imballaggio originali).

Le garanzie Artsper coprono i seguenti casi:

  • L'opera ricevuta manca di una caratteristica descritta (ad esempio una firma o una cornice).

  • L'opera d'arte presenta differenze significative rispetto alla descrizione (ad esempio variazione di colore).

  • L'opera è danneggiata al momento della ricezione.

  • L'opera viene persa o danneggiata dal corriere.

  • La consegna è notevolmente ritardata.

Con Artsper incassi in tutta tranquillità.