Sans titre, 2000
Hector Saunier

Pittura : acrilico, media misti

146 x 114 x 4 cm 57.5 x 44.9 x 1.6 inch

12.000 €

Tra le nostre ultime opere dell'artista

Proponi un prezzo

Hai la possibilità di negoziare il prezzo di quest'opera con la nostra galleria partner. Attenzione! La tua offerta sarà trasmessa alla galleria una volta finalizzato l'ordine. Se la galleria non può accettare la tua offerta, sarai rimborsato completamente.

LOADING NOT DISPLAYED BLUR TEXT
Second NOT DISPLAYED BLUR TEXT
Una domanda? Contatta i nostri esperti

Resi gratuiti entro 14 giorni

Autenticità garantita

Per saperne di più

Recensioni verificate

9.6/10

Pagamenti sicuri

Paypal American Express Visa Mastercard Apple Pay Google Pay
Scoprire opere simili

A proposito dell'opera

Tiratura

Opera unica

Firma

Opera firmata a mano

Autenticità

Venduta con certificato di autenticità della galleria

Fattura della galleria


Dimensioni cm inch

146 x 114 x 4 cm 57.5 x 44.9 x 1.6 inch Altezza x Larghezza x Profondità

Incorniciatura

Non incorniciata


Opera venduta in perfette condizioni

Localizzazione dell'opera: Francia


Informazioni sul venditore

Galerie Feng Shang • Francia

Venditore su Artsper dal 2014

Venditore certificato

Top Seller

Questo venditore premia i tuoi acquisti raggruppati

Immaginala a casa tua

Hector Saunier, Sans titre
Argentina  • 1936  - 2024

Presentazione

Nato a Buenos Aires nel 1936, Hector Saunier arrivò in Francia all'età di 25 anni e fece carriera a Parigi, dove morì il 25 febbraio 2024. Pittore e incisore, grande viaggiatore e mix di culture, fu assistente di SW Hayter all'Atelier 17, prima di diventarne direttore associato. Dopo la morte di Hayter nel 1988, rilevò lo studio e lo ribattezzò Contrepoint. La sua assistente Shulin Chen ripercorre il lavoro e l'abilità tecnica di un virtuoso dell'incisione a colori, sempre desideroso di condividere.

2Hector Saunier ha deposto lo scalpello, ha smesso di sognare i suoi colori, ma non ci ha lasciati soli, la sua opera popola i nostri luoghi. Dotate di una presenza perfetta, le sue incisioni sanno difendersi e non necessitano di spiegazioni che in ogni caso non ci avrebbe dato. Ci ha mostrato l'essenziale: un'opera si realizza nel momento e nel tempo, con la forza dell'iscrizione e la perseveranza del ricominciare, nell'atto e nel laboratorio. La sua mano sicura, il suo corpo chino, il suo sguardo illuminato: un uomo completamente al lavoro.

3La vita è continuità, l'intelligenza è rottura, l'arte unisce le due. Hector Saunier si immerse nel ritmo dell'Atelier 17 nel 1961, lasciandosi alle spalle la noia che lo aveva portato a scuotere gli alberi a Buenos Aires 1 . L'Europa lo attraeva in quanto luogo primario della sua famiglia, di origine europea, e come fonte della cultura artistica che desiderava approfondire. Prese il comando, diventando il braccio destro dell'uomo che lo aveva introdotto all'incisione, Stanley William Hayter, poi nel 1988 creò qualcosa di nuovo: il laboratorio Contrepoint, con Juan Valladares e poi Shulin Chen. La forza dei suoi predecessori lo spinse, gli diede il posto e l'opportunità di diventare un artista-incisore; A sua volta, ha inventato e trasmesso un luogo in cui altri continuano a diventare creatori audaci. Una comunità di artisti, amatoriali o ferventi praticanti, incarna la certezza che continuare l'esplorazione dell'incisione, registrare sogni o visioni, dare corpo alle immagini, è la cosa più urgente e più importante. Hector Saunier passò il testimone.

4Nel laboratorio Contrepoint non insegniamo: impariamo dagli altri, dalle nostre esperienze, impegnandoci, cercando di perfezionare gli effetti desiderati. Contrappunto: raramente un nome è stato scelto più felicemente per un workshop. È la musica, tra le altre quella di J.S. Bach, a rivelare una sorprendente somiglianza con il modo di lavorare che mettiamo in atto: trasformazione del punto di partenza, sovrapposizione di elementi melodici per arrivare a effetti più forti e intriganti.

5Hector ha continuato a promuovere e far conoscere l'incisione attraverso le sue numerose mostre in tutto il mondo: Inghilterra, Porto Rico, Argentina, Giappone, Marocco, Cuba, Stati Uniti... Tanti momenti di scoperta per gli spettatori, ma anche tanti legami che hanno portato artisti o futuri artisti provenienti da tutti questi contesti al suo studio. Qualcuno aveva visto una mostra, se ne era ricordato, aveva ceduto alla tentazione di attraversare l'oceano per unirsi allo studio: questa è stata, e resta, la storia di un certo numero di artisti pieni di speranza e di curiosità per questo saper fare ancora vivo. Perché questa forza di attrazione? Di cosa stava parlando per essere compreso così bene? Hector diceva che l'argomento non era importante: "Fate qualsiasi cosa", diceva ai nuovi arrivati che gli chiedevano consiglio. Certamente, per un artista contemporaneo, queste parole sono più classiche che provocatorie. Ciò non deve essere visto come un'ammissione di indifferenza o frivolezza. Il soggetto è importante, ma non nel suo ambito figurativo e rappresentativo. È il tralcio a cui si aggrappa il colore (, Fig. 1), il nastro che rende visibili le braci (, Fig. 2), la distesa che sostiene il riflesso (, Fig. 2). Niente è meno leggero di questo desiderio di una presenza innegabile, di questa celebrazione di una vita che non cessa di brillare lanciando immagini vivaci, intelligentemente formate e colorate.

Hector Saunier fu il grande esploratore degli effetti spaziali. Sembra lanciare lo scalpello di cui è un virtuoso, incidendo ritmicamente le incisioni nel metallo, sovrapponendo un certo numero di linee come in una partitura musicale. Le linee e i colori vengono accostati, abbinati e le tracce colorate. Le tavole di Hector Saunier sono un luogo di linee erranti e vorticose che si incrociano e si snodano con la libertà conferita dalla padronanza dello strumento e dal potere dell'ispirazione. Si tratta di non fermare la linea, di darle la forza di riprendersi, di ripartire, di perdersi. Nessuno sguardo la coglierà come una forma definita, limitata nel suo dispiegamento. Va oltre il foglio, ne suggerisce l'accelerazione e ci avvolge, è lei che ci cattura. È il dettaglio di uno spazio generato dalla linea, dall'impulso che la trasporta. Profondità, estensione, movimento sono tanto prodotti quanto esplorati dal gesto della mano che traccia la linea dello scalpello sulla lastra.

7Ma cosa sarebbe lo slancio senza la traccia? Presenza senza materialità? Il sogno senza la trama? Era necessario cercare e trovare l'arte di fare ciò che era necessario. La tecnica sviluppata nel corso degli anni porta con sé il desiderio di una precisione che nulla anticipa ma il cui successo è visibile.

8Sperimenta l'inchiostrazione con la bambola per ottenere i suoi effetti con rulli di materiali diversi, di dimensioni diverse, possibilmente ricoprendo in una volta sola l'intera larghezza di una lastra. Sfrutta volentieri le imperfezioni, come la gelatina perforata o deformata, che aggiungono un curioso effetto di imprecisione. I rulli utilizzati per far passare gli inchiostri colorati sono a volte morbidi, a volte duri e talvolta presentano dei rilievi. Giocando a cambiare la quantità di olio nei suoi inchiostri, provoca dei "rifiuti". Finì per applicare più colori contemporaneamente sulla stessa lastra, ottenendo effetti moiré incomparabili. In una parola: si concede delle libertà che diventano il segno distintivo del suo lavoro. La stampa stessa diventa un atto di creazione invece di far parte del regno della riproduzione. Tuttavia, le stampe non sono monotipi. La ripetizione è perfettamente possibile, una volta che l'artista è soddisfatto del suo "prototipo". Hector intende ridurre il numero di passaggi nella pressa a uno solo per ottenere la bozza finale, continuando comunque a esprimere ciò che si ottiene solitamente con più lastre e/o più passaggi.

9In questa ricerca di un'immagine viva e stabile, linea e colore si comprendono e si completano, senza che ci sia un vincitore. Ognuna si sviluppa favorendo l'altra, dinamica o pacifica. Rispondono l'uno all'altro come per far emergere un mondo che nutre costantemente l'esperienza sensoriale. La traccia non è imitazione, così come non lo è il colore: entrambi sono veicoli emozionali.

A Hector piacevano particolarmente i colori fluorescenti: giallo, rosso e blu. Si accendono e L'armonia dei colori è sottile, nessuno prevale e l'armonia è totale. “Lo strumento che mi ispira di più è lo scalpello. Improvviso direttamente sul rame "Il colore, essenziale, è un'avventura completamente diversa", scrisse Hector Saunier, riassumendo così il dialogo che lo tenne impegnato per tutta la sua vita di artista entusiasta e virtuoso.

1936 Nato in Argentina
1956-60 Studia architettura e teoria del colore presso H. CARTIER a Buenos Aires.
1961 Si reca a Parigi, studia e lavora presso lo studio Stanley 17 William Hayter

Mostre personali

1965- Lloyd'Gallery Londra
1970- Galleria Le Haut-Pavé PARIGI
Galleria Tippach, Goslar, Germania
1973- Museo delle Registrazioni, Buenos Aires, Argentina
1974 - Galleria Wildenstein Buenos Aires.
1975- Grafica di Georgetown, Washington DC
Università di York, Toronto, Canada.
Rhode Island School of Design, Rhode Island, Stati Uniti
1976- Galleria "M" Toronto Canada.
Galleria Daberkow Francoforte, Germania
Galetie Miyasaki Osaka Giappone
Galleria "21" Tokyo, Giappone
1977- Galleria Beni Kyoto Giappone
1978- Galleria Rondanini ROMA Italia
Galleria Altamira, Buenos Aires Argentina
1979- Fuori Galleria Nagoya Giappone
Galleria Clark Saporo Giappone
1980- Galleria Saint-Michel Lussemburgo
Galleria Austral La Plata Argentina
Galleria Fontana Artis, Rosario, Argentina.
Galleria Zulema Zoireff, Mendoza, Argentina
Museo Municipale di Santa Fe, Argentina
Galleria Eugenie Villien, San Paolo, Brasile
1981 Galleria Miyasaki, Osaka, Giappone
Galleria Beni Kyoto Giappone
Fuori Galleria, Nagoya, Giappone
1982 Galleria del fiume, Bordeaux Francia
1983 Galleria Nadar, Casablanca Marocco
1984 Galleria Arte Contemporanea, Bari Italia
Galleria Hiramatsu, Osaka, Giappone
Galleria Ibsenhuet Skien Norvegia
Museo d'arte contemporanea, F Alzate Avendano, Bogotà Colombia
1985 Workshop 80, Bordeaux, Francia.
Eccentrico, Liegi, Belgio

Mostre collettive
Biennale di Pistoia, Italia, 1968.
Nuove realtà, Parigi
Biennale della stampa di Parigi del 1970
Biennale di Bradford, Inghilterra
Salone della Giovane Incisione Contemporanea Parigi
19° 20° Salon del Grabado, Madrid, Spagna
Biennale di Epinal 1971, Francia
Biennale di Mentone, Francia
1972 Mostra di incisione contemporanea Pontoise, Francia.
1981-82-83-85-86
Fiera di maggio, Parigi
1980-82-84-86
"Incontri", Sarcelles Francia
1983 Mostra del Museo dell'America Latina, Compiègne Francia
Biennale di Porto Rico.
1984 La Biennale dell'Avana Cuba
5a Biennale Condé Bondecour Belgio
1985 4 Artisti all'Art Forum Stavanger Norvegia

Collezioni
Biblioteca nazionale di Parigi Francia
Museo della Città di Parigi Francia
Museo d'arte moderna di Parigi Francia
Biblioteca pubblica di New York USA
Museo del Quebec, Canada
Museo nazionale di Istanbul Türkiye
Biblioteca reale di Bruxelles Belgio
Museo della Gravure, Buenos Aires Argentina
Biblioteca del Congresso; Washington Stati Uniti
Università di York, Toronto, Canada
Collezione Rosenwald, Philadelphia USA
Museo di Caen Francia
Museo di Asilah Marocco
Museo di Grenoble, Francia
Ibsenhuset Skien, Norvegia
"Albertina" Vienna, Austria

Leggi di più
Hai bisogno di aiuto
Dove posso ricevere la consegna?

La consegna è internazionale. L'elenco dei paesi disponibili è indicato nel primo passo del carrello.

Se il tuo paese non appare, contattaci a [email protected] e vedremo cosa possiamo fare.

Si prega di notare che potrebbero essere applicati costi doganali per le opere spedite a livello internazionale. Questo è indicato nel primo passo del carrello.

Puoi scegliere un indirizzo di consegna diverso dall'indirizzo di fatturazione. Assicurati che una persona fidata sia presente per ricevere l'opera nel caso in cui non fossi disponibile.

Come posso mostrare il mio lavoro?

Hai acquistato un dipinto, una scultura o un'opera su carta?
Trova i consigli dei nostri esperti per la conservazione e la promozione delle tue opere negli articoli seguenti:

Perché scegliere Artsper per i tuoi acquisti d'arte

Artsper ti offre l'accesso a più di 200.000 opere d'arte contemporanea provenienti da 2.000 gallerie partner. Il nostro team di esperti seleziona attentamente le gallerie per garantire la qualità e l'originalità delle opere.

Trai vantaggio da:

  • Opere al prezzo della galleria

  • Restituisci entro 14 giorni, indipendentemente dalla tua posizione

  • Facile rivendita dell'opera acquistata su Artsper

  • Strumenti di ricerca personalizzati (selezione e universo su misura)

Il nostro servizio clienti è disponibile per qualsiasi assistenza.

Proteggi il tuo acquisto con Artsper: Acquista in tutta sicurezza

In Artsper, la nostra missione è permetterti di collezionare opere d'arte in completa tranquillità. Scopri le protezioni che offriamo in ogni fase della tua esperienza di acquisto.

Acquista opere dalle migliori gallerie

Lavoriamo in stretta collaborazione con gallerie d'arte accuratamente selezionate. Ogni venditore su Artsper viene attentamente esaminato e approvato dal nostro team, garantendo così il rispetto del nostro codice etico. Hai quindi la certezza di acquistare opere autentiche e di alta qualità.

Trasparenza totale: sai cosa stai acquistando

Prima di essere pubblicate online, tutte le opere d'arte su Artsper vengono esaminate e convalidate dal nostro team di moderazione. Puoi navigare in tutta tranquillità, sapendo che ogni pezzo soddisfa i nostri criteri di eccellenza.

Supporto personalizzato: i nostri esperti al tuo servizio

Il nostro team di esperti di arte contemporanea è disponibile telefonicamente o via e-mail per rispondere a tutte le tue domande. Che tu voglia un consiglio su un'opera o una selezione su misura per arricchire la tua collezione, siamo qui per supportarti.

Rivendi le tue opere con facilità

Se hai acquistato un'opera su Artsper e desideri rivenderla, ti offriamo una piattaforma dedicata per rimetterla in vendita. Per saperne di più, clicca qui.


Fai offerte con Artsper: negozia come in una galleria

Hai la possibilità di proporre un prezzo per determinate opere, proprio come in una galleria. Questa funzione ti consente di avviare discussioni e potenzialmente acquisire le tue monete a prezzi vantaggiosi.

Ricevi assistenza per le tue negoziazioni

Il nostro team negozierà per te e ti informerà non appena verrà ottenuta la migliore offerta. Non esitate a ricorrere alla nostra esperienza per garantire una transazione al miglior prezzo.


Ordina in sicurezza

Garanzia di soddisfazione Artsper

Vogliamo che tu sia completamente soddisfatto del tuo acquisto. Se il lavoro che ricevi non è di tuo gradimento, hai 14 giorni per restituirlo gratuitamente e sarai rimborsato per intero, qualunque sia il motivo.

Pagamento sicuro con i partner Artsper

Tutti i pagamenti con carta di credito vengono elaborati da Paybox, leader mondiale nelle soluzioni di pagamento. Grazie ai loro rigorosi standard di sicurezza, puoi effettuare transazioni in tutta sicurezza.

Supporto problemi

Nel raro caso in cui un'opera d'arte arrivi danneggiata o non come descritta, siamo qui per aiutarti. Che si tratti di un reso, un rimborso, un ripristino o uno scambio, il nostro team ti supporterà durante tutto il processo e si assicurerà di trovare la soluzione più adatta alla tua situazione.

Condizioni per beneficiare delle protezioni Artsper:

  • Utilizza uno dei metodi di pagamento disponibili su Artsper per il tuo ordine.

  • Segnala eventuali problemi entro una settimana dalla ricezione del lavoro.

  • Fornire le prove fotografiche richieste (comprese la grafica e l'imballaggio originali).

Le garanzie Artsper coprono i seguenti casi:

  • L'opera ricevuta manca di una caratteristica descritta (ad esempio una firma o una cornice).

  • L'opera d'arte presenta differenze significative rispetto alla descrizione (ad esempio variazione di colore).

  • L'opera è danneggiata al momento della ricezione.

  • L'opera viene persa o danneggiata dal corriere.

  • La consegna è notevolmente ritardata.

Con Artsper incassi in tutta tranquillità.