Pittura dell'albero

Nella poesia come nella pittura, l'albero si piega ma non si spezza. Molteplice, può essere un albero della vita, della conoscenza, asse del mondo, simbolo dell'evoluzione... Figura onnipresente, adattata a ogni epoca e a ogni movimento, domina la tela con la sua grandezza e maestosità. L'albero sfida i pittori così come lo spettatore, trascendendoli con la sua verticalità, vertice vicino del potere divino.

Lungo , l'albero era rappresentato solo come simbolo biblico, odioso nutritore del peccato capitale. Successivamente, nella pittura classica, l'albero è spesso solo un elemento decorativo utilizzato per mettere in risalto altri oggetti, anche se alcuni, come Poussin, ne fanno un soggetto a sé stante. Il “Grand Pin” di Cézanne è, invece, un perfetto esempio di questa rappresentazione di un albero dipinto per se stesso come unico soggetto della tela. Incluso in un paesaggio, l'albero non può che mostrare il suo eccesso e la sua potenza in opposizione alla piccolezza dell'uomo. In Rubens ha addirittura un aspetto spaventoso, preso dalla tempesta.

Tutto lo splendore dell'albero nella pittura deriva dalla sua disposizione nella decorazione. A volte il soggetto addirittura struttura la tela e limita lo spazio. Pertanto, molti pittori utilizzeranno una fila di alberi come linea di fuga che dà profondità al dipinto, come “Serata d'autunno” del pittore svizzero Ferdinand Hodler. L'albero a volte è anche testimone del suo ambiente, una palma che indica terre lontane, esotiche, fantasticate, rigogliose come in un dipinto del Doganiere Rousseau.

L'albero è anche una metafora. Simboleggia la forza e il radicamento, una sorta di potere naturale che, proprio come l'uomo caduto, può finire spezzato. Anselm Kiefer dipingerà la sua tela “Varus” in ricordo delle atrocità vissute dalla Germania nel XX secolo. Tuttavia quest'opera rappresenta solo una foresta insanguinata, riferimento a una guerra romana narrata nella Germania di Tacito. L'albero è, infine, il simbolo delle stagioni che trascorrono inesorabili, spesso messe in parallelo con il ciclo della vita umana. Mentre Hokusai, ben oltre la sua famosa onda, amplifica il ciliegi del suo paese nelle sue stampe, Monet< /a> mai smette di dipingere a Giverny in estate. L'autunno e i suoi colori scintillanti, pieni di luce e texture varie ispirano anche molti artisti. Infine, l'albero può essere ridotto alle sue forme più elementari, prossime all'astrazione, come testimoniano i dipinti di Raoul Dufy.

Nell'arte contemporanea, il motivo dell'albero è stato riutilizzato principalmente nella scultura e in imponenti installazioni, grazie al facile adattamento del soggetto a questo tipo di media. Lui però non ha ancora abbandonato le tele e per convincersene basta ricordare che Mondrian, prima delle sue forme, dipinse molti alberi!

Leggi di più
Pittura, Pousse-Moi, Antoine Josse

Pousse-Moi

Antoine Josse

Pittura - 99.8 x 99.8 x 5.1 cm Pittura - 39.3 x 39.3 x 2 inch

3.293 €

Pittura, Landscape, Anahit Erkoyan

Landscape

Anahit Erkoyan

Pittura - 70 x 50 x 2 cm Pittura - 27.6 x 19.7 x 0.8 inch

1.000 € 900 €

Pittura, The Forest, Dondi Schwartz

The Forest

Dondi Schwartz

Pittura - 55 x 73 x 3 cm Pittura - 21.7 x 28.7 x 1.2 inch

800 €

Pittura, N101, Gil Lepage

N101

Gil Lepage

Pittura - 61 x 50 cm Pittura - 24 x 19.7 inch

1.760 €

Pittura, Sans titre, Patrick Loste

Sans titre

Patrick Loste

Pittura - 30 x 25 x 0.1 cm Pittura - 11.8 x 9.8 x 0 inch

1.000 €

Pittura, Puede que sí, Paco Ascon

Puede que sí

Paco Ascon

Pittura - 50 x 70 x 3 cm Pittura - 19.7 x 27.6 x 1.2 inch

800 €

Pittura, Landscape, Areg Vahramyan

Landscape

Areg Vahramyan

Pittura - 40 x 50 x 2 cm Pittura - 15.7 x 19.7 x 0.8 inch

915 €

Pittura, Emprise, Francis Moreau

Emprise

Francis Moreau

Pittura - 41 x 33 x 5 cm Pittura - 16.1 x 13 x 2 inch

800 €

Pittura, Rituels 1, Hélène Duclos

Rituels 1

Hélène Duclos

Pittura - 56 x 77 x 4 cm Pittura - 22 x 30.3 x 1.6 inch

2.900 €

Pittura, Landscape, Mitko Dimitrov

Landscape

Mitko Dimitrov

Pittura - 64.5 x 37 x 2 cm Pittura - 25.4 x 14.6 x 0.8 inch

520 €

Pittura, Paysage, Ezelino Briante

Paysage

Ezelino Briante

Pittura - 8.7 x 13 x 0.5 cm Pittura - 3.4 x 5.1 x 0.2 inch

624 €

Pittura, Pastoral, Nelli Tsenova

Pastoral

Nelli Tsenova

Pittura - 40 x 40 x 2 cm Pittura - 15.7 x 15.7 x 0.8 inch

680 €

Pittura, Quatre saison 4, San Zi

Quatre saison 4

San Zi

Pittura - 100 x 50 x 1 cm Pittura - 39.4 x 19.7 x 0.4 inch

4.500 €

Pittura, Untitled, Shay Kun

Untitled

Shay Kun

Pittura - 85 x 90 x 3 cm Pittura - 33.5 x 35.4 x 1.2 inch

12.348 €

Pittura, Almond, Julien Meunie

Almond

Julien Meunie

Pittura - 70 x 50 x 1 cm Pittura - 27.6 x 19.7 x 0.4 inch

1.800 €

Pittura, Paysage, Edouard Arthur

Paysage

Edouard Arthur

Pittura - 45 x 55.5 x 2 cm Pittura - 17.7 x 21.9 x 0.8 inch

1.672 €

Pittura, Crique, Louis Devienne

Crique

Louis Devienne

Pittura - 68 x 44 x 2 cm Pittura - 26.8 x 17.3 x 0.8 inch

2.240 €

Pittura, Olivos, Joan Copons

Olivos

Joan Copons

Pittura - 30 x 40 x 1 cm Pittura - 11.8 x 15.7 x 0.4 inch

630 €

1/78
Hai bisogno di aiuto riguardo a Pittura dell'albero?
Quali sono i migliori tipi di vernice per dipingere un albero?
I colori acrilici e ad olio sono le migliori opzioni per dipingere un albero. I colori acrilici sono facili da usare e si asciugano rapidamente, mentre i colori a olio forniscono una finitura più liscia e più duratura. Assicurati di scegliere i colori che corrispondono all'albero che vuoi dipingere per un risultato realistico.
Come dipingere un albero in modo realistico?
Per dipingere un albero in modo realistico è importante osservare attentamente i dettagli come la consistenza della corteccia e la forma delle foglie. Usa colori e sfumature naturali per dare profondità al tuo dipinto. Non dimenticare di giocare con luci e ombre per creare un effetto realistico.