
I più venduti
Scopri le opere che i nostri collezionisti adorano
-
Artisti in primo piano
Le nostre ultime raccomandazioni di artisti da seguire
Zoom su Galerie Isabelle Laverny
Scopri le opere che i nostri collezionisti adorano
-
Gallerie in evidenza
La nostra selezione di gallerie da scoprire

Markus Lippeck Gallery
Worpswede, Germania
Markus Lippeck Gallery & Art Factory Dove arte e innovazione si incontrano Benvenuti alla Markus Lippeck Gallery & Art Factory, un luogo in cui gli artisti sono al centro dell'attenzione e l'arte sboccia in tutte le sue sfaccettature. Qui nella tradizionale colonia di artisti di Worpswede, che è stata fonte di ispirazione per i creativi per oltre un secolo, uniamo l'eredità del passato con le tecnologie e le possibilità del futuro. L'artista al centro La nostra filosofia è chiara: l'artista è al centro del nostro lavoro. Crediamo che uno sviluppo artistico di successo possa andare di pari passo con un successo commerciale sostenibile. Per questo motivo, creiamo uno spazio che promuove la libertà creativa ed è specificamente progettato per rendere il lavoro dei nostri artisti accessibile a un pubblico più ampio. Il nostro obiettivo è quello di dare agli artisti gli strumenti per realizzare le loro visioni, sia su tela che sul mercato. Il fascino storico incontra l'innovazione moderna La Markus Lippeck Gallery & Art Factory è più di una semplice galleria. È un polo in cui tradizione e modernità si fondono in un modo unico. La posizione storica di Worpswede offre un'atmosfera incomparabile, plasmata dal paesaggio pittoresco e dal patrimonio artistico della regione. Allo stesso tempo, ci affidiamo alle ultime tecnologie e agli approcci innovativi nel marketing culturale per ripensare l'arte e renderla tangibile. Nonprofit come fondazione Una componente centrale del nostro concetto è l'associazione artistica nonprofit, che ci offre l'opportunità di promuovere l'arte e la cultura a lungo termine. Questa associazione è il cuore del nostro lavoro e supporta artisti affermati ed emergenti. Attraverso workshop, mostre e reti, creiamo una piattaforma che ispira creatività e crea sinergie. The Art Factory: un laboratorio per l'innovazione La nostra Art Factory è il luogo in cui la produzione artistica e la tecnologia all'avanguardia si fondono. Che si tratti di strumenti digitali per la creazione, metodi di presentazione innovativi o strategie di marketing all'avanguardia, sperimentiamo nuovi modi per rendere l'arte tangibile e accessibile. Questa combinazione di artigianato e avanguardia tecnologica ci rende pionieri nel panorama artistico. simbiosi di tradizione e modernità La Markus Lippeck Gallery & Art Factory unisce il meglio di entrambi i mondi: la profondità e la magia della tradizione con il dinamismo e le opportunità della modernità. Vi invitiamo a far parte di questa visione unica, che siate artisti, amanti dell'arte o partner. Scoprite un luogo dove l'arte vive e si dispiega davvero. Scoprite la Markus Lippeck Gallery & Art Factory, dove passato e futuro si fondono per creare l'arte di oggi.
Leggi di più

“Crush of the Month”: i favoriti della squadra di agosto
Edizioni da regalare
Ispirato da David Hockney
Artsper, uno dei leader mondiali nella vendita online di arte contemporanea


Selezione
I nostri esperti selezionano le migliori gallerie d'arte contemporanea nel mondo.
Prezzi negoziabili
Artsper sviluppa relazioni durature e di fiducia con le sue 2600 partner.
Pagamenti sicuri
Puoi pagare il tuo ordine in tutta sicurezza con carta di credito, Paypal o bonifico bancario.
Collezione del momento
Scultura in bronzo
La tecnica di creare sculture in bronzo è rimasta in gran parte invariata sin dai tempi antichi. Gli scultori iniziano modellando il soggetto in cera, quindi lo racchiudono in argilla, prima di versare il bronzo fuso, una lega di rame e stagno, nello stampo. Una volta che il bronzo si raffredda, l'argilla viene rotta, lasciando dietro di sé la scultura in bronzo. Questo processo collaudato consente un alto livello di dettaglio, facendo del bronzo un materiale molto apprezzato dagli scultori, particolarmente per le opere all'aperto grazie alla sua robustezza e resistenza agli agenti atmosferici. Inoltre, le sculture in bronzo possono essere arricchite con patine che conferiscono loro una gamma di sfumature cromatiche, aumentando il loro fascino e la loro unicità.Il bronzo è uno dei materiali più antichi utilizzati nell'arte, risalente circa al 2800 a.C., quando veniva utilizzato per la creazione di strumenti e sculture nelle antiche civiltà come la Mesopotamia, l'Egitto e la Cina. In Mesopotamia, il bronzo veniva usato per rappresentare animali nell'arte sacra, mentre in Egitto veniva usato per personificare gli dèi e creare piccole statue per le tombe. Tuttavia, fu nell'antica Grecia che il materiale fiorì veramente, poiché gli artigiani iniziarono a creare figure umane e divinità straordinariamente realistiche. Questa innovazione consolidò il posto del bronzo nella storia dell'arte, con molti lavori greci importati a Roma. A Roma, la domanda di sculture in bronzo crebbe e la produzione di statue in bronzo divenne un modo popolare per decorare teatri e le case dei ricchi.Con l'ascesa del Cristianesimo, l'attenzione si spostò sulle decorazioni delle chiese, portando alla sostituzione delle sculture in bronzo con incisioni in pietra. Fu solo nel XIV secolo che la forma d'arte conobbe una rinascita, con la riscoperta dei capolavori in bronzo durante gli scavi archeologici in Italia. Questa rinascita continuò nel XV secolo, quando artisti come Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti usarono il bronzo per decorare le porte del Battistero di Firenze, segnando l'inizio del Rinascimento. Donatello, influenzato dall'arte romana, fu un pioniere nel trasmettere emozioni attraverso le sculture in bronzo, seguito dal suo allievo Andrea del Verrocchio, che a sua volta formò Leonardo da Vinci. Con la diffusione del Rinascimento in tutta Europa, le sculture in bronzo divennero molto ricercate, in particolare in Italia, dove gli artisti si sfidavano per produrre le opere più imponenti.Nel XVI secolo, lo scultore fiammingo Jean de Bologne salì alla ribalta come maestro della scultura in bronzo, e la sua influenza giocò un ruolo fondamentale nella diffusione della tecnica in Europa. In Francia, tuttavia, la domanda di sculture in bronzo variava a seconda del regime politico, in particolare durante il regno di Luigi XIV, quando gli scultori furono incaricati di creare opere in bronzo per decorare la corte reale, comprese le grandiose sale di Versailles.Nel XIX secolo ci fu una rinascita della scultura in bronzo, con artisti come Auguste Rodin e Camille Claudel che spinsero i confini del materiale. Nel XX secolo ci furono ulteriori innovazioni, con movimenti come il Cubismo e l'Art Deco che integrarono il bronzo nelle loro opere. Sebbene il bronzo sia un materiale pesante e costoso, che può renderlo meno accessibile per i collezionisti, gli artisti contemporanei continuano a usarlo per sculture di grande impatto. Su Artsper, puoi trovare opere in bronzo di artisti contemporanei rinomati come Giuseppe Penone, Alberto Giacometti, César Baldaccini e Philippe Pasqua. Dalle figure surreali e allungate di Giacometti alle farfalle giocose e alle sculture di nature morte di Pasqua, il bronzo continua a catturare l'attenzione con il suo fascino duraturo, fondendo tradizione e innovazione nel mondo dell'arte moderna.

Buono regalo
Che sia per un matrimonio, un compleanno, un diploma o qualsiasi altra occasione speciale,
non c'è regalo migliore dell'arte.
