Lucio Fontana
  • Biografia
  • Opere
  • Esposizioni
  • Movimenti

Lucio Fontana

Argentina • 1899 - 1968  78 followers

L'arte è l'anima della vita.

Biografia

Pittore e scultore italo-argentino del XX secolo, Lucio Fontana rimane oggi conosciuto come il fondatore del movimento artistico cosiddetto “spaziale" sin dalla sua nascita il 19 febbraio 1899 a Rosario de Santa Fe , al momento della sua morte, avvenuta il 7 settembre 1968 a Comabbio, Lucio Fontana viveva tra l'Argentina e l'Italia.

Da adolescente entrò alla Scuola Speciale Edile di Milano, per poi diventare scultore negli anni '20, sotto la guida del suo maestro Adolfo Wildt.

Negli anni '30 Fontana si associò a pittori espressionisti e astratti francesi e italiani. Iniziò quindi a lavorare con nuovi materiali come la plastica, il cemento, il bronzo e ceramica.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Lucio Fontana ritornò in Argentina dove divenne professore presso la Scuola di Belle Arti Arti a Buenos Aires. Nonostante la lontananza, l'artista non dimentica il vecchio continente e lancia un appello alla protesta artistica contro la guerra. Nel 1946 pubblica il “Manifesto Blanco", il primo manifesto sullo spazialismo, che spinge gli artisti a rinunciare “agli usi del conosciuto. forme d'arte". Quest'opera nutre tutta una riflessione sul tempo e sullo spazio.

Da questa ricerca Lucio Fontana troverà la sua cifra stilistica pittorica : tele monocrome con profondi strappi che segnano una doppia fuga, simbolica e materica. Influenzata da Gyula Kosice, anche la luce gioca un ruolo chiave nel suo lavoro. La prima mostra “spaziale" riunisce l'opera di molti pittori come Giancarlo Carozzi, Gianni Dova o Cesare Peverelli... ma è Fontana che vedono le generazioni più giovani. lui come un padre spirituale.

La notorietà di quest'ultimo esplose tra il grande pubblico nel 1961, quando la famosa gallerista Iris Clert gli ha dedicato una mostra personale. Nel 1966 fu premiato al MoMA di New York. In Francia si dovette attendere il 1987 per vedere una retrospettiva del genere dedicata all'artista, al Centre Pompidou.

D'ora in poi potrai ammirare le sue creazioni nelle collezioni di tutte le maggiori istituzioni culturali del mondo.

Leggi di più
Stampe, Nudo Azzurro, Lucio Fontana

Nudo Azzurro

Lucio Fontana

Stampe - 59.5 x 46.5 x 0.1 cm Stampe - 23.4 x 18.3 x 0 inch

9.800 €

Stampe, Concetto Spaziale, Lucio Fontana

Concetto Spaziale

Lucio Fontana

Stampe - 20.5 x 17.5 x 0.1 cm Stampe - 8.1 x 6.9 x 0 inch

6.400 €

Stampe, Untitled, Lucio Fontana

Untitled

Lucio Fontana

Stampe - 49 x 34 x 0.1 cm Stampe - 19.3 x 13.4 x 0 inch

6.500 €

Stampe, Untitled, Lucio Fontana

Untitled

Lucio Fontana

Stampe - 24.6 x 17.8 x 0.1 cm Stampe - 9.7 x 7 x 0 inch

6.800 €

Stampe, Nudo rosa, Lucio Fontana

Nudo rosa

Lucio Fontana

Stampe - 63 x 47 x 0.1 cm Stampe - 24.8 x 18.5 x 0 inch

13.797 €

Stampe, Nude, Lucio Fontana

Nude

Lucio Fontana

Stampe - 68 x 50 x 0.2 cm Stampe - 26.8 x 19.7 x 0.1 inch

4.800 €

Stampe, Nudo Azzurro, Lucio Fontana

Nudo Azzurro

Lucio Fontana

Stampe - 64 x 48 x 0.2 cm Stampe - 25.2 x 18.9 x 0.1 inch

9.800 €

Stampe, White Incision, Lucio Fontana

White Incision

Lucio Fontana

Stampe - 64 x 48 x 0.1 cm Stampe - 25.2 x 18.9 x 0 inch

Venduto

Disegno, Untitled, Lucio Fontana

Untitled

Lucio Fontana

Disegno - 30 x 20 x 0.1 cm Disegno - 11.8 x 7.9 x 0 inch

Venduto

Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti

Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.
Hai bisogno di saperne di più?
Cosa ha ispirato lo Spazialismo di Lucio Fontana?
Lo Spazialismo di Lucio Fontana trasse ispirazione dal suo desiderio di superare i confini della pittura tradizionale, integrando spazio, tempo e movimento. Influenzato dai progressi tecnologici e dal contesto postbellico, cercò di creare un'arte che interagisse con l'ambiente.
In che modo i "tagli" di Fontana hanno cambiato la storia dell'arte?
I "tagli" di Fontana infrangevano i confini tradizionali della pittura trasformando la tela in uno spazio tridimensionale, invitando gli spettatori a contemplare il vuoto. Questo gesto radicale aprì la strada allo Spazialismo e influenzò l'arte concettuale e minimalista.