Pei-Ming Yan
  • Biografia
  • Opere
  • Movimenti

Pei-Ming Yan

Cina • 1960  123 followers

Biografia

Yan Pei-Ming, nato nel 1960 a Shanghai, è un artista contemporaneo di fama internazionale, noto per i suoi ritratti monumentali realizzati con pennellate ampie e gestuali. Cresciuto in una famiglia modesta negli ultimi anni della Rivoluzione Culturale Cinese, sviluppa presto una passione per la pittura, nonostante le limitate opportunità di formazione accademica. Nel 1980 si trasferisce in Francia, dove studia per cinque anni all'École des Beaux-Arts di Digione, per poi proseguire la sua formazione all'Institut des Hautes Études en Arts Plastiques (Iheap) a Parigi. Oggi vive e lavora a Ivry-sur-Seine, vicino a Parigi, dove realizza le sue iconiche opere di grande formato.

Negli ultimi anni, l'influenza di Yan Pei-Ming nel mondo dell'arte è cresciuta ulteriormente. Le sue mostre personali del 2024 a Parigi e New York hanno presentato nuovi lavori che affrontano temi politici e sociali contemporanei, rafforzando la sua reputazione di pittore di rilevanza storica. I suoi ritratti monumentali di figure culturali e politiche, caratterizzati da ampie pennellate dinamiche, hanno ricevuto un grande apprezzamento dalla critica. Le sue opere sono oggi presenti in collezioni museali di prestigio, tra cui il Centre Pompidou, la Galleria degli Uffizi e il Metropolitan Museum of Art. Con una crescente domanda per i suoi dipinti, Yan Pei-Ming si afferma come una figura di riferimento nella ritrattistica contemporanea, fondendo passato e presente attraverso composizioni potenti e cariche di emozione.

Yan Pei-Ming ottiene un ampio riconoscimento nei primi anni '90 grazie ai suoi intensi ritratti monocromatici, in particolare con la sua serie del 1993 dedicata a Mao Zedong. Il suo approccio pittorico espressivo, quasi scultoreo, definisce il suo stile, affrontando temi ricorrenti come il potere, la mortalità, la guerra e la politica. Lavorando principalmente con tonalità di nero, bianco e rosso intenso, reinterpreta la pittura storica in chiave moderna, guadagnandosi paragoni con maestri come Jacques-Louis David e Francisco Goya. Nel 1993 il suo soggiorno alla Villa Medici segna una tappa fondamentale, portandolo alla creazione di I 108 Briganti, una serie ispirata al folklore cinese. Nel corso degli anni, Yan Pei-Ming ha esposto in istituzioni di prestigio come la Biennale di Venezia, il Museo del Louvre, il Museo d'Orsay e la Fondation Louis Vuitton. Le sue opere sono regolarmente presenti nelle principali fiere d'arte, e ha realizzato mostre personali presso la rinomata galleria Thaddaeus Ropac.

Leggi di più
Stampe, Vanité, Pei-Ming Yan

Vanité

Pei-Ming Yan

Stampe - 78 x 119 x 1 cm Stampe - 30.7 x 46.9 x 0.4 inch

3.400 €

Stampe, Vanité, Pei-Ming Yan

Vanité

Pei-Ming Yan

Stampe - 76 x 118 x 0.5 cm Stampe - 29.9 x 46.5 x 0.2 inch

2.300 €

Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti

Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.
Hai bisogno di saperne di più?
Quali sono le sue 3 opere principali?
A quale movimento artistico appartiene?
Risposta sul movimento artistico dell'artistaRitrattisti oscuri
Quando è nato l'artista?
Risposta su quando è nato l'artista