

Questo è Marc Peltzer. Mostra un equilibrio emotivo e tranquillo tra l'umanità e la natura dal 1962, ispirato alle sue influenze fiamminghe.
Biografia
Marc Peltzer, un artista di talento nato nel 1962 a Saint-Germain-en-Laye, in Francia, ma con profonde radici belghe attraverso il nonno paterno, ha dedicato la sua vita ad esplorare ed esprimere la sua passione per l'arte influenzata dai pittori fiamminghi. Fin dalla giovane età, Peltzer è stato immerso nel mondo dell'arte, affascinato dall'uso del chiaroscuro e dalla luce unica che caratterizzava il lavoro dei maestri fiamminghi.
Questa influenza è chiaramente evidente nelle opere di Peltzer, in particolare nei suoi dipinti notturni raffiguranti città e paesaggi immaginari. In queste composizioni l'artista coglie un'atmosfera specifica, quasi magica, che evoca un sentimento di meraviglia e contemplazione. La sua magistrale padronanza della luce si rivela nei contrasti sapientemente creati tra le luci calde che illuminano le costruzioni umane e gli sfondi freddi che incorniciano la scena, creando un senso di profondità e mistero.
Ciò che è più notevole nelle opere di Peltzer è la sua costante ricerca di armonia tra le strutture create dall'uomo e la natura circostante. Attraverso la sua arte, cerca di evidenziare la connessione intrinseca tra urbano e naturale, utilizzando materiali come pietra e legno per integrare città e paesi nei paesaggi che immagina. Per Peltzer, queste rappresentazioni non sono semplici composizioni visive ma profonde riflessioni sul rapporto tra l’umanità e il suo ambiente, che servono a ricordare la nostra responsabilità come guardiani dell’equilibrio globale.
Nel corso degli anni, il lavoro di Marc Peltzer è stato ampiamente riconosciuto sulla scena artistica internazionale. Sin dalla sua prima mostra nel 1987, i suoi dipinti sono stati acclamati ed esposti in numerose prestigiose fiere d'arte e gallerie in tutto il mondo, da Parigi a Dubai, da New York a Miami.
