César Malfi
  • Biografia
  • Opere
  • Movimenti

César Malfi

Francia • 1994

Biografia

Noto per i suoi affreschi monumentali che fondono lo stile classico e quello naif, César Malfi occupa un posto indiscusso nel panorama artistico della Costa Azzurra. Stella nascente della street art, proveniente dal mondo dei graffiti, l'artista autodidatta offre un'interpretazione unica dell'arte antica, che unisce passato e modernità, per creazioni dallo spirito senza tempo.

«Ricordare l'antichità significa ricordare il virtuosismo dei nostri antenati, la loro invenzione dei canoni della bellezza attraverso la loro abilità tecnica.»

Cesare si impegnò a diffondere questa eredità culturale classica e a condividerla. In seguito a un incidente causato da un graffito, subì un altro shock, questa volta estetico, quando scoprì il David di Michelangelo, che aveva ammirato a Firenze da bambino. Affascinato dalla bellezza plastica del corpo, dall'armonia delle proporzioni, dal virtuosismo della scultura, César si impegnò allora a imparare a disegnare, ma anche a guardare, per poter un giorno creare a sua volta.

Per Cesare, la bellezza dell'arte classica "mostra di cosa sono capaci gli esseri umani": creare anziché distruggere. Utilizzando lo strumento della street art, la bomboletta spray, invita dei ed eroi nel cuore della città. I capolavori di ieri, conservati nei musei, si riversano sotto i suoi spruzzi nelle strade, offrendosi alla vista di tutti. Con spirito umanista, il giovane artista vuole offrire la Bellezza ai suoi contemporanei.

Attraverso questo trasferimento spazio-temporale, César Malfi concilia l'arte accademica e quella popolare nel desiderio di mettere in discussione il nostro rapporto con la cultura e il posto dell'arte nella città.



Se Dalí e Magritte incarnano le figure tutelari di César, è tuttavia in Fernand Léger e nei suoi personaggi ingenui che egli ritrova il candore della sua infanzia. In un impulso sincretico, decise quindi di fissare, unire e fondere le due estetiche, quella classica e quella moderna, per rompere i codici tanto quanto per completare le forme. Il volto scolpito si frammenta, si divide, si interrompe per proseguire in un contorno ingenuo e spontaneo.

Ispirato da uno stretto legame familiare, attinge anche in modo subliminale alla Scuola di Nizza: Martial Raysse per il suo allontanamento dai classici e il confronto dei colori saturi, Bernar Venet per l'equilibrio e l'eleganza del suo gigantismo e infine Ben per la libertà del suo gesto artistico, la sua interattività con il pubblico e la sua visione di un'arte totale.

Se l'azzurro è utilizzato principalmente nelle sue opere, è tanto per il suo riferimento al contesto mediterraneo quanto per le sue qualità plastiche di calma, serenità e sicurezza.

Dividendo la sua composizione in forme geometriche, Cesare cerca di strutturarla meglio. Come toppe che si attaccano alla superficie del muro, ogni poligono isola e mette in risalto un dettaglio dell'opera con un diverso colore uniforme. L’opera acquisisce così maggiore leggibilità ma anche una sua singolarità. Alle tonalità di grigio di questi modelli in marmo, César aggiunge una tavolozza di colori complementari, in una costante ricerca di equilibrio.

Desideroso di dare un senso alla loro presenza, César si interroga sulla collocazione delle sue opere: "Cosa mi dice il luogo? Cosa dice agli altri? Come posso farlo parlare attraverso l'opera?". Ernest Pignon-Ernest diventa così il suo riferimento supremo che gli consente di ripensare il suo intervento nella città attraverso un “gesto classico nello spazio pubblico”. Nel suo lavoro contestuale e commemorativo attentamente ponderato, César «scopre il virtuosismo della tecnica e la poesia che infonde nelle sue opere». Due condizioni essenziali per la creazione di un'opera secondo la filosofia personale di César Malfi.

Leggi di più
Pittura, Mercure, César Malfi

Mercure

César Malfi

Pittura - 70 x 50 x 6 cm Pittura - 27.6 x 19.7 x 2.4 inch

2.500 €

Stampe, Vous, les femmes, César Malfi

Vous, les femmes

César Malfi

Stampe - 76.5 x 56.5 x 0.2 cm Stampe - 30.1 x 22.2 x 0.1 inch

390 €

Pittura, Proserpine, César Malfi

Proserpine

César Malfi

Pittura - 70 x 50 x 5 cm Pittura - 27.6 x 19.7 x 2 inch

2.500 €

Pittura, David, César Malfi

David

César Malfi

Pittura - 150 x 100 x 4 cm Pittura - 59.1 x 39.4 x 1.6 inch

4.500 €

Pittura, Pluton, César Malfi

Pluton

César Malfi

Pittura - 70 x 50 x 6 cm Pittura - 27.6 x 19.7 x 2.4 inch

Venduto

Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti

Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.
Hai bisogno di saperne di più?
Quali sono le sue 3 opere principali?
Quando è nato l'artista?
Risposta su quando è nato l'artista