Éric Théret
  • Biografia
  • Opere
  • Movimenti

Éric Théret

Francia • 1968

Dal menhir all'arco del tempo: la scultura monumentale di Éric Théret

Biografia

Per Éric Théret la monumentalità non è mai fine a se stessa. Non è l'espressione di potenza o di slancio eroico, ma il risultato di un dialogo lento e impegnativo tra la mano dell'uomo e la materia antica. Nelle sue opere in granito – in particolare una serie di archi che pesano fino a 18 tonnellate – si instaura una tensione quasi metafisica tra la densità del materiale e la leggerezza del gesto scultoreo. Théret non doma la pietra; la interroga, la attraversa, la ascolta.

All'incrocio tra le tradizioni della scultura megalitica e le sperimentazioni contemporanee sullo spazio, la sua opera si inserisce in un legame implicito tanto con i menhir di Carnac quanto con le "Costruzioni spaziali" di Naum Gabo. Ma mentre Gabo usa il vuoto come estensione del volume, Théret usa la massa per rivelare il vuoto: lo spazio tra gli archi, gli interstizi lasciati aperti, diventano soglie, luoghi di passaggio in senso tanto simbolico quanto fisico.

Il suo approccio ricorda quello di Richard Serra, nell'idea che la scultura sia un ambiente da abitare, non un oggetto da contemplare. Ma a differenza di Serra, le cui lastre d'acciaio impongono una forma di intimidazione fisica, Théret, al contrario, apre le porte della materia. Non chiude lo spazio: lo invita. Il granito, pesante e opaco, diventa per lui un materiale che respira.

Ritroviamo nelle sue collaborazioni con Daum, che realizzano paste vitree, la stessa ossessione per il passaggio, per la luce, per la memoria degli elementi. Il vetro, in contrapposizione al granito, completa l'alfabeto plastico di Théret: trasparenza contro opacità, fluidità contro solidità. Una dialettica che potrebbe essere letta come un'eco discreta dell'opera di Giuseppe Penone e, più in generale, dell'Arte Povera, nel loro comune desiderio di riconnettersi con la materia prima del mondo.

L'opera di Éric Théret pone quindi questa domanda essenziale: cosa può ancora fare la scultura nell'era della virtualizzazione della realtà? La sua risposta è chiara: può ancora ancorare. In un mondo instabile, le sue pietre restano salde. Delimitano il territorio e offrono punti di riferimento. Non monumenti al passato, ma fondamenta per la percezione.

Leggi di più
Scultura, Noir Origine, Éric Théret

Noir Origine

Éric Théret

Scultura - 25 x 35 x 31 cm Scultura - 9.8 x 13.8 x 12.2 inch

10.000 €

Design, Vase Daïchi vert, Éric Théret

Vase Daïchi vert

Éric Théret

Design - 36 x 26.5 x 23 cm Design - 14.2 x 10.4 x 9.1 inch

5.000 €

Scultura, Vague de rêve, Éric Théret

Vague de rêve

Éric Théret

Scultura - 200 x 510 x 490 cm Scultura - 78.7 x 200.8 x 192.9 inch

240.000 €

Scultura, Banc, Éric Théret

Banc

Éric Théret

Scultura - 70 x 570 x 70 cm Scultura - 27.6 x 224.4 x 27.6 inch

79.000 €

Scultura, Le passage, Éric Théret

Le passage

Éric Théret

Scultura - 410 x 560 x 170 cm Scultura - 161.4 x 220.5 x 66.9 inch

Venduto

Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti

Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.