

Francia
• 1912
Biografia
Johnny Friedlaender, uno dei maestri dell'incisione contemporanei, nasce il 21 giugno 1912 a Pless, in Alta Slesia da una famiglia di origine ebraica. Dopo la prima guerra mondiale l'Alta Slesia fu annessa alla Polonia. I Friedlaender emigrarono poi a Brelsau. Dal 1928 studiò pittura all'Accademia di Belle Arti di Breslavia dove Otto Mueller fu uno dei suoi insegnanti e realizzò le sue prime incisioni. Dal 1930 al 1933 si trasferisce a Dresda, effettuando brevi soggiorni a Berlino e Parigi. Nel 1933 fu internato nel primo campo di concentramento nazista. Amnistiato, lascia la Germania nel 1935. La sua fuga lo porta in Cecoslovacchia dove presenta la sua prima mostra personale di incisioni, poi si rifugia in Olanda. Giunge a Parigi nel 1937. André Lhote lo affianca nella Nouvelle Revue Française. Nel 1938 Friedlaender lavorava come illustratrice per il settimanale Marianne. Fu arrestato dal 1939 al 1943, come Max Ernst, Hans Bellmer o Ferdinand Springer, visse diversi campi di internamento, lavorò con la Resistenza nel sud della Francia. Johnny Friedlaender si arruola nell'esercito inglese, viene fatto prigioniero ma scappa. La mancata resistenza del popolo tedesco all'ideologia nazista e il fatto di essere stato costretto a fuggire dal proprio paese e ad arruolarsi per combatterla costituisce uno strappo importante nella sua esistenza. Tenterà di esorcizzare il dolore realizzando dieci incisioni, le ''Immagini della Sventura''. Tornata la pace, l'artista si trasferisce a Parigi. Nel 1949 fonda, con l'incisore Albert Flocon, anch'egli rifugiato di origine tedesca, il laboratorio di incisione dell'Ermitage che frequentano in particolare Maria Elena Vieira da Silva, Zao Wou-Ki e Nicolas de Staël. Tiene la sua prima mostra privata alla Galerie La Hune dove successivamente espone ogni anno. Questo evento gli valse un articolo entusiasta di Christian Zervos sulla rivista Les Cahiers d'art. Divenne amico di Jacques Villon, pittore e incisore cubista. Nello stesso anno esegue le acqueforti per La Saison des Amours di Paul Éluard. Nel 1966 fu nominato professore all'Accademia di Salisburgo. È in questo periodo che riprende la pittura che aveva abbandonato negli anni Quaranta. Dal 1951 espone in numerosi musei in Europa e negli Stati Uniti, e in Sud America. Naturalizzato francese nel 1952, rappresentò la Francia alla Biennale di Venezia nel 1958. Nel 1959 l'UNESCO offrì a Johnny Friedlaender l'opportunità di insegnare tecniche di incisione a Rio de Janeiro. Morì a Parigi il 18 giugno 1992.
Leggi di più
Nationalità
Categorie
















Composition I, c.
Johnny Friedlaender
Stampe - 63 x 76 x 0.2 cm Stampe - 24.8 x 29.9 x 0.1 inch
800 € 680 €

Composition II, c.
Johnny Friedlaender
Stampe - 50 x 42 x 0.2 cm Stampe - 19.7 x 16.5 x 0.1 inch
600 € 510 €











Scopri i movimenti legati a Johnny Friedlaender
Scopri questi artisti simili
Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti
Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.