

Biografia
Aurélie Salvaing si impegna a sottotitolare la vita. Traccia così ritratti e atteggiamenti a inchiostro e biro su sfondi creati da frammenti di libri e mappe. Invita gli spettatori a sperimentare diverse profondità. Ognuna delle sue opere sembra racchiudere una porta segreta che si apre su paesaggi interiori poetici e sensibili.
Inizialmente, si divertiva a schizzare gli avvocati, per i quali effettuava ricerche, su opere destinate alla distruzione e che evocavano le loro professioni. L'approccio le sembrava promettente, poiché le parole aprivano nuove prospettive ai disegni. Una volta preso il volo, ha mantenuto il suo attaccamento ai testi e, sebbene i suoi primi lavori fossero elaborati unicamente su e da scritti, si è rapidamente emancipata ed ha elaborato tecniche singolari reinventando il palinsesto.
Il suo lavoro si presenta come un'esplorazione visiva della rimanenza, questa persistenza parziale di emozioni, ricordi o impressioni dopo la loro scomparsa. I grandi formati esposti incarnano questa tensione tra evanescenza e permanenza, mettendo in evidenza un modo molto contemporaneo di trattare il ritratto.
Queste opere propongono un approccio plastico in cui figurazione e astrazione si incontrano. I volti, a volte emergenti o parzialmente velati, dialogano con materiali testurizzati, sovrapposizioni di strati e frammenti di scritture. Ogni tela traduce l'idea che certi tratti o espressioni, seppur effimeri, continuano a risuonare e a perseguitare la nostra percezione. Questa "scrittura contemporanea" —intesa qui come un modo moderno di riscrivere il ritratto— àncora il soggetto in una temporalità in cui le tracce del passato dialogano con il presente.
Attraverso la loro potenza immersiva, queste opere invitano lo spettatore a sentire l'impatto di queste risonanze visive ed emotive, interrogandosi al contempo su come la memoria e l'emozione persistono al di là del visibile. Sono diari visivi in cui appaiono, quasi per caso, parole, frammenti di frasi o glifi evanescenti. Queste iscrizioni, a volte cancellate o parzialmente visibili, testimoniano l'interazione tra il conscio e l'inconscio.


Camille variation 6
Aurélie Salvaing
Pittura - 80 x 60 x 3 cm Pittura - 31.5 x 23.6 x 1.2 inch
1.300 €









L’art de la continuité
Aurélie Salvaing
Pittura - 20 x 17 x 2 cm Pittura - 7.9 x 6.7 x 0.8 inch
250 €