

Biografia
Hugues Micol è stato attratto dal disegno molto presto e ha mosso i suoi primi passi nel fumetto alle elementari. Successivamente entra all'École Supérieure des Arts Graphiques di Parigi nel 1988, per poi diventare un illustratore freelance.
Inizia la sua carriera di autore nel settore ragazzi presso l'editore Nathan. Dopo una pausa di diversi anni, Micol ritorna al suo primo amore: i fumetti. Il suo incontro con Jean-Louis Capron è stato decisivo. Quest'ultimo, entusiasta del suo lavoro, insiste per collaborare con lui.
Micol accetta e, dalla loro collaborazione, nasce il pazzo western Chiquito La Muerte. In questa folle sceneggiatura di Capron, Micol mette in mostra il suo talento e l'originalità del suo stile. Il ritorno di Mananifek, il primo album di questa serie, è stato selezionato nella categoria umorismo Alph'art ad Angoulême nel 2000.
Per l'editore Cornélius ha realizzato una trilogia composta dagli albi 3, Séquelles e Tumultes. Iniziato nel 2001, lo completerà solo nel 2015. Rinnova completamente i codici dei fumetti d'avventura, dei thriller e delle storie di anticipazione. Durante questi anni, collaborò con David B per produrre un ghiacciato western Terra del Fuoco e il libro di illustrazioni Providence che consacrò Hugues Micol come uno dei fumettisti attuali più virtuosi della Nona Arte. La sua tecnica di lavoro giocata sulla trasparenza, sulla distorsione delle forme, dei volumi, dello spazio e della profondità non ha eguali nel disegno contemporaneo.
Appassionato di western, ha pubblicato nel 2017 Scalp e una serie di disegni su questo tema.