
Galerie In Arte Veritas
Jose Luis Ceña & Jean-Luc Maniouloux
Da 21 novembre 2023 al 20 dicembre 2023
Jean-Luc Maniouloux, artista visivo, crea delicate composizioni composte da insetti imbalsamati dove il vivente incontra l'oggetto, spesso con brillantezza. Immortalate in teche di plexiglass, queste scene liriche disegnano la mappa di un favoloso micro-universo, dove la natura reclamerebbe i suoi diritti.
In effetti, i calabroni, le formiche e gli altri principi e principesse del microcosmo sembrano non preoccuparsi degli ostacoli imposti dal nostro mondo artificiale e, ignorando tutti i vincoli, si fanno strada coraggiosamente attraverso ciascuna delle sue controparti.
Intriso di riferimenti letterari, l'artista visivo sembra così trasporre il mondo del piccolo in quello dell'Uomo e, attraverso ciò, mettere in discussione la condizione umana: da allora in poi, gli insetti saranno una proiezione dell'Uomo alle prese con una società immersa nell'assurdità, prigioniero di una continua ricerca di chiarezza in un mondo inintelligibile. Così, quando il mito di Icaro assume la forma di una leggiadra farfalla che si disintegra nella sua caduta, la sua apparente fragilità ci commuove perché avrebbe tentato di oltrepassare i limiti imposti dalla sua stessa condizione (di insetto).
Quanto al mito di Sisifo, qui è illustrato con uno scarabeo di fronte a un pezzo di carta da parati che stacca e arrotola instancabilmente. Se l'immagine fa sorridere, evoca tuttavia l'idea di superare se stessi: un atto a priori inconcepibile e tuttavia portato a compimento, che è come un inno alla libertà in cui lo sforzo sarebbe sia chiave che ricompensa. Come illustra Albert Camus nel suo scritto del 1942, Il mito di Sisifo , "La lotta stessa verso le vette è sufficiente a riempire il cuore di un uomo. Bisogna immaginare Sisifo felice".
Infatti, laddove l’impatto potrebbe essere percepito come distruttivo, diventa un movimento di rivolta liberatorio, poetico e impegnato. Benché congelato nel solido, il virtuosismo dell'artista risiede anche nella sua capacità di risvegliare ciascuno dei sensi dello spettatore e di trasformare quest'immagine congelata in un'opera quasi animata: quando l'immaginazione stimolata prolunga l'azione nel pensiero, allora basterebbe ascolta attentamente per percepire il suono prodotto da questa collisione.
Nationalità
Scegli le tue preferenze
L'arte ti appartiene
L'arte ti appartiene