Gabriel Schmitz
  • Biografia
  • Opere
  • Esposizioni
  • Movimenti

Gabriel Schmitz

Germania • 1970  59 followers

Biografia

Gabriel Schmitz si è formato in diversi paesi: nella sua nativa Germania, a Edimburgo (Scozia), Salamanca e Winchester (Inghilterra); un percorso artistico che ha dato vita ad un'opera suggestiva, nel lignaggio dell'espressionismo tedesco, con un tocco metafisico.

Per Gabriel Schmitz la pittura è un mezzo di introspezione che gli permette di conoscere se stesso e comunicare. Il suo lavoro rivela una preoccupazione umanista, essendo centrato sulla figura umana, generalmente femminile, per rappresentare stati di introspezione in un linguaggio sottile e lirico. È interessato a registrare la vita attraverso il linguaggio del corpo (l'espressione dei volti, le mani apparentemente distorte ed esagerate in primo piano, gli sguardi ritirati, i piedi in movimento, ecc.) mentre tiene questo gesto fugace ed eloquente che esprime uno stato d'animo quanto una preoccupazione.

Seguendo da vicino altre forme di espressione artistica come il cinema, il teatro, la danza, la musica o la fotografia, da cui trae ispirazione, riprende nel suo lavoro impressioni e frammenti di momenti vissuti, registra le "esperienze di viaggio". Ma ciò che lo affascina particolarmente è la grammatica gestuale della danza e il ritratto sia della bellezza che della caducità di pose armoniose, espresse in diverse varianti.

Catturare il movimento naturale è uno dei suoi temi dominanti, sia nella danza, nelle persone che camminano o corrono o nella cadenza del riposo. Dipinge il gesto come una pausa silenziosa, un accordo sospeso che paradossalmente sembra continuare. Il suo lavoro trasuda una certa tristezza, anche nella frenetica esasperazione in cui sono immersi i suoi ballerini. Crede che ci sia una verità più profonda e complessa nella tristezza che nella gioia.

La sua opera attrae e seduce al primo sguardo, commuove lo spettatore perché ognuno di noi è coinvolto nel tema nascosto di ogni sua opera: il tempo che penetrerà nell'essere. I suoi dipinti sono dipinti di tempo, movimento e silenzio. Tutte le arti degne di questo nome ricercano l'armonia degli opposti, il punto esatto d'incontro, dopo Baudelaire, dell'effimero e dell'eterno, il punto di flesso che congiunge le cose contrarie, e Gabriel Schmitz dipinge con l'impulso che tenta di immobilizzare il movimento, di fissare gli attimi fuggenti, per trattenere il tempo.

Leggi di più

Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti

Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.
Hai bisogno di saperne di più?
Quali sono le sue 3 opere principali?
Quando è nato l'artista?
Risposta su quando è nato l'artista