

Alexandre Garbell (noto come Sacha) è stato un pittore francese della Scuola di Parigi, nato a Riga, Lettonia (allora nell'Impero russo) il 26 aprile 1903 e morto a Parigi il 20 dicembre 1970[1].
Biografia
Alexandre Garbell iniziò a usare i pennelli all'età di tredici anni. Dopo aver studiato a Mosca, essersi stabilito con la famiglia in Germania e aver frequentato l'Accademia di Heidelberg, arrivò a Parigi nel 1923 e divenne studente all'Académie Ranson, dove studiò con Roger Bissière e con i compagni di studio e amici Jean Le Moal, Alfred Manessier e Francis Gruber. Egli fa quindi parte di quella che venne chiamata la Scuola di Parigi. Ma ben presto lavorò da solo e dimostrò, nei confronti di tutti i gruppi e di tutte le scuole, un'indipendenza e una libertà che da allora in poi non vennero mai meno.
Dal 1928 in poi, le opere di Garbell vennero regolarmente presentate a Parigi, in mostre personali e collettive.
A partire dal 1960 oltrepassa i confini ed espone all'estero: in Danimarca, Svizzera, Inghilterra, Italia e Stati Uniti. In occasione della mostra organizzata dalla "Fine Arts Associates Gallery" di New York nel 1956, negli Stati Uniti venne girato un film per la televisione sul tema.
A un certo punto della sua carriera, Garbell fu tentato dall'astrazione. Ma ben presto, come nel caso della spiaggia e della scogliera di Mers-les-Bains che frequentava assiduamente e che disegnava e dipingeva molto, superò l'opposizione tra astrazione e figurazione per dare conto della realtà in termini di forme, colori, ritmi. La figurazione rischia di fermarsi all'aneddotico, Garbell cerca l'essenziale; non rappresenta, traduce, traspone. "Un intero settore della generazione di pittori emersa intorno al 1950 discende dai suoi disegni", ha confermato il quotidiano annunciando la sua morte.
Nationalità
Categorie


Le fort des Halles
Alexandre Garbell
Pittura - 29 x 40 x 0.5 cm Pittura - 11.4 x 15.7 x 0.2 inch
1.100 €