

Dipingo ciò che voglio piuttosto che ciò che è.
Biografia
Peter Doig, nato il 17 aprile 1959 a Edimburgo, in Scozia, è ampiamente considerato uno dei pittori figurativi più significativi dei nostri tempi. Conosciuto per i suoi paesaggi evocativi e le composizioni oniriche, l'opera di Doig fonde il reale con il surreale, spesso attingendo alle sue esperienze a Trinidad, dove vive dal 2002. I suoi dipinti esplorano temi come la memoria, l'identità e il rapporto tra natura e presenza umana.
Peter Doig continua a essere una figura dinamica nel mondo dell'arte. Nel 2024 è stato protagonista di diverse grandi mostre, che hanno messo in luce la sua continua esplorazione del paesaggio e della memoria attraverso immagini vivide e testurizzate. La sua partecipazione alla Biennale di Venezia 2024 è stata molto attesa, dove ha presentato nuove opere che continuano il suo dialogo con l'ambiente di Trinidad. La mostra è stata lodata per il suo approfondimento dell'identità e della natura caraibica, rafforzando l'eredità di Doig come uno dei pittori contemporanei più importanti. Nel 2025, il suo dipinto The Pink Lake è stato venduto da Christie's per la notevole cifra di 15,8 milioni di dollari, stabilendo un nuovo record per l'artista. Questa vendita evidenzia la continua richiesta per le sue opere.
La giovinezza di Doig è stata segnata dai viaggi. Nel 1962, la sua famiglia si trasferì a Trinidad, dove suo padre lavorava per una compagnia di spedizioni e commercio. La famiglia si trasferì successivamente in Canada nel 1966. Il percorso artistico di Doig iniziò quando si trasferì a Londra nel 1979 per studiare alla Wimbledon School of Art, seguito dalla Saint Martin's School of Art dal 1980 al 1983. Completò la sua formazione formale alla Chelsea School of Art, dove ottenne un master nel 1990. Un'esperienza fondamentale durante il suo periodo a Londra fu la sua amicizia con l'artista Billy Childish e il suo lavoro come costumista presso l'English National Opera.
Il momento di svolta nella carriera di Peter Doig arrivò nel 2007, quando il suo dipinto White Canoe venne venduto per 11,3 milioni di dollari da Sotheby's, stabilendo un record d'asta per un artista europeo vivente. Questo fu seguito da un altro record nel febbraio 2013, quando The Architect's Home in the Ravine venne venduto per 12 milioni di dollari in un'asta a Londra. Queste vendite consolidarono lo status di Doig come uno dei pittori contemporanei più richiesti al mondo.
Dal suo ritorno a Trinidad nel 2002, Doig si è immerso nella cultura e nei paesaggi dell'isola, che sono diventati un elemento distintivo della sua arte. Nel 2000 fu invitato a Trinidad per una residenza artistica, insieme al suo amico e pittore Chris Ofili. Nel 2002 si trasferì permanentemente nei Caraibi, dove istituì uno studio al Caribbean Contemporary Arts Center vicino a Port of Spain. Oltre alla sua pratica artistica, Doig divenne professore presso l'Accademia di Belle Arti di Düsseldorf, in Germania.
L'opera di Doig continua a risuonare in tutto il mondo, con un crescente interesse per il modo in cui la sua esperienza caraibica si intreccia con la sua esplorazione della memoria e del mondo naturale. Come uno dei pittori più influenti della sua generazione, l'arte di Doig rimane tanto rilevante e impattante come sempre, unendo culture ed epoche con ogni pennellata.
Nationalità
Categorie
Movimenti artistici
Temi



Peter Doig Zermatt D1-6 Holy Mountain
Peter Doig
Stampe - 114 x 80 cm Stampe - 44.9 x 31.5 inch
6.500 €
