

Biografia
Petr Stacho (nato nel 1965 a Usti nad Labem, Repubblica Ceca) si è guadagnato la reputazione di eccellente artista del vetro all'inizio degli anni '90 mentre era ancora studente all'Accademia delle arti di Praga. Eppure è la sua straordinaria devozione al vetro che lo ha fatto risaltare come artista del vetro poiché mantiene i più alti standard di lavorazione artigianale del vetro e purezza di espressione.
Stacho ha scelto con cura la migliore delle numerose tecniche di vetro caldo per creare oggetti dal carattere scultoreo decorati in modo sofisticato mentre tutte le linee e le sfumature della superficie sono il risultato di disegni attenti e di un lavoro elaborato con vetro liquido. I suoi oggetti possono a prima vista sembrare dipinti, ma in realtà sono arrotolati e ricoperti da linee, ritagli e lastre di vetro colorato trattato termicamente. Le sue opere maggiori della fine degli anni Novanta e dei primi anni del nuovo millennio si distinguono per la tendenza verso forme monumentali e per l'illuminamento della sostanza stessa del vetro.
L'arte del vetro combina il duro lavoro fisico con l'artigianato, la tecnologia di produzione con sottili processi mentali. Questi sono gli aspetti che rendono l'arte del vetro così attraente e anche così difficile da padroneggiare. Apparentemente Stacho ha scelto il triangolo come simbolo della ricerca intuitiva della perfezione e dell'equilibrio di tutti questi elementi dell'arte del vetro: la perfezione ideale della visione dell'artista che è costantemente disturbata e interferita dall'imperfezione umana e dagli interventi casuali risultanti dall'imprevedibile natura del vetro stesso. È risaputo che il vetro segue sempre la sua imprevedibile essenza, e solo i maestri artisti si avvicinano a dominarla.
Le forme geometriche di base sono invase dall'intenzione dell'artista pur mantenendo una sorprendente somiglianza con i modelli definiti originariamente da Madre Natura: ghiaccio che si scioglie o liquidi congelati, minerali meteoriti o sostanze trasparenti, tutti in collisione in un ambiente dinamico di relazioni fisiche naturali e immaginazione umana.
Le sculture di Petr sono raccolte e sono state esposte in tutto il mondo, dalla sua terra natale, la Repubblica Ceca, alla Cina, a Londra, in Germania e saranno esposte al SOFA Chicago negli Stati Uniti dalla Ai Bo Gallery a novembre.