Cos’è l’arte contemporanea?

Definizione di arte contemporanea

La definizione più generalmente accettata di arte contemporanea è che l'arte contemporanea designa tutte le opere d'arte realizzate dal 1945 ad oggi. Sono quindi opere d'arte contemporanea tutte le opere realizzate in questo periodo qualunque sia lo stile, il mezzo utilizzato (scultura, pittura, fotografia, disegno o editoria) o il movimento artistico a cui appartengono. L'arte contemporanea succede all'arte moderna, designando l'arte dal 1850 al 1945.

Alcuni, tuttavia, ritengono che l'arte contemporanea sia iniziata solo negli anni '60 con l'emergere della Pop Art< /a>, un movimento artistico in radicale rottura con l'arte moderna.

Infine un'altra definizione di arte contemporanea è che riguardano solo pratiche e realizzazioni estetiche che trasmettono idee o concetti (ad esempio l'arte concettuale), che travalicano i confini tra l'arte e ciò che tradizionalmente non è considerato arte (ad esempio l'arte performativa) o una trasgressione del “Confini dell’arte concepita dall’arte moderna e classica”. Non esiste quindi una definizione chiara di arte contemporanea che venga adottata da tutti ma diverse definizioni di arte contemporanea che in definitiva si completano a vicenda.

L'emergere dell'arte contemporanea

Contemporaneo è ciò che è dello stesso periodo. Nel caso delle arti visive questa definizione diventa presto problematica perché alcune opere cosiddette contemporanee non sono contemporanee da un punto di vista temporale. Non è quindi solo da un punto di vista cronologico che dobbiamo intendere il termine arte contemporanea ma come desiderio, obiettivo comune da parte degli artisti contemporanei di rompere con i canoni dell'arte classica e figurativa come ha fatto però l'arte moderna andare oltre nel processo e in qualche modo porvi fine.

Vari importanti sconvolgimenti hanno permesso l'emergere dell'arte contemporanea. Da un punto di vista sociale ed economico, è lo sviluppo della società dei consumi (aumento della produttività e della produzione di manufatti, crescita, ascesa della classe media nei paesi industrializzati) e i suoi eccessi ad ispirare gli artisti. Il movimento Pop Art e le opere Ready Made ne sono un esempio lampante.

Dal punto di vista delle arti visive, lo sviluppo senza precedenti della fotografia incoraggia gli artisti contemporanei a ripensare la funzione dell’arte: l’obiettivo non è più rappresentare fedelmente la realtà ma mettere in discussione, criticare, rivelare diversamente la realtà, le sue contraddizioni e le sue crisi. Per questo motivo, le forme d'arte si stanno diversificando e lasciano le istituzioni culturali con
Street Art< /a>, Performative Arte o arte concettuale. Nuove forme d'arte stanno nascendo con l'arrivo di nuove tecnologie come la Video Arte, la Computer Art, la Bio-Arte o l'arte digitale. Infine, la nozione di mezzo (pittura, scultura, disegno, ecc.) sta perdendo la sua importanza con lo sviluppo di opere effimere, opere in divenire: il mezzo diventa un semplice vettore di mediazione.

Suggerimento: su Artsper troverai un ampio catalogo di opere d'arte contemporanea di artisti contemporanei famosi o emergenti. Per poterli differenziare dalle opere d'arte moderna presenti anche nel sito, potrete trovare sulla scheda dell'opera la data di creazione dell'opera d'arte. Inoltre, nelle pagine dedicate agli artisti (pittori, scultori, art designer, fotografi d'arte, artisti editori), troverai a destra della loro biografia il loro anno di nascita, che può dirti se l'artista è contemporaneo o moderno