Artisti LGBTQ+

Che sia portata avanti da artisti non binari o da artisti LGBTQ+, la lotta per la liberazione sessuale continua ad affascinare il mondo dell'arte. Figure come Gilbert, George e Keith Haring hanno sicuramente segnato il modo in cui guardiamo oggi alla sessualità e al genere, soprattutto in ambito artistico e culturale. Altrimenti dobbiamo risalire all’antica Grecia per trovare manifestazioni che mettano in risalto una sessualità orgogliosa e non eteronormativa.

Eppure, nel corso dell'ultimo secolo, gli sviluppi sono stati esponenziali. L’influenza degli attivisti LGBTQIA+ ha cambiato profondamente le aspettative degli spettatori ma anche degli espositori d’arte. Se oggi le opere di Robert Mapplethorpe possono ancora scioccare, ciò è in una certa misura assolutamente incompatibile con lo scandalo della loro prima apparizione. La stessa osservazione si può fare con le opere provocatorie di Frida Kahlo. L'artista messicana ha continuamente messo in discussione la femminilità e la mascolinità, proponendo non solo un discorso femminista, ma anche un approccio fluido alla bisessualità.

Pittura o fotografia, scultura o installazione... gli artisti LGBT hanno cambiato radicalmente il campo dell'arte. E questo è ancora il caso oggi! Basti pensare ad Annie Leibovitz e al potere di trasformazione del suo obiettivo e della sua visione artistica.

Artsper è orgogliosa di presentare questa selezione di artisti LGBT, che continuano a sfidare la nozione di genere nell'arte. Da David Hockney a Juan Boilero, scoprili qui...

Leggi di più
Fotografia, But !, Bruno Lecoq

But !

Bruno Lecoq

Fotografia - 29.7 x 21 cm Fotografia - 11.7 x 8.3 inch

308 USD