
Triptych,
1983
Francis Bacon
Stampe : acquatinta, incisione
90 x 62 cm 35.4 x 24.4 inch
Resi gratuiti entro 14 giorni
Autenticità garantita
Per saperne di piùPagamenti sicuri
A proposito dell'opera
Tiratura
Opera numerata e limitata a 99 esemplari
Firma
Opera firmata a mano
Autenticità
Venduta con certificato di autenticità della galleria
Fattura della galleria
Tecnica
Dimensioni cm • inch
90 x 62 cm 35.4 x 24.4 inch Altezza x Larghezza x Profondità
Supporto
Incorniciatura
Non incorniciata
Tag
Opera venduta in perfette condizioni
Localizzazione dell'opera: Spagna
Informazioni sul venditore
Galería BAT Alberto Cornejo • Spagna
Venditore su Artsper dal 2017
Venditore certificato
Immaginala a casa tua

Scopri più opere dell'artista
Presentazione
Francis Bacon è nato nel 1909 a Dublino, in Irlanda, da una famiglia inglese.
Morì nel 1992 a Madrid.
Rifiutando l'astrazione, nel momento in cui trionfava, Francis Bacon ruppe altrettanto radicalmente con la tradizione figurativa occidentale trasponendo la sua ossessione per il corpo umano in visioni che sono l'espressione di forze vitali invisibili.
p>
Francis Bacon, nato in Irlanda, ha genitori inglesi. Scoprì la sua omosessualità a 15 anni e, a 16 anni, andò a vivere da solo a Londra. Negli anni 1926-1928 soggiornò a Berlino, dove ebbe la rivelazione dell'espressionismo, e a Parigi, dove la mostra di Picasso a cui visitò scatenò in lui uno shock estetico. Ritornato a Londra nel 1929, lavorò prima come decoratore d'interni, poi iniziò a dipingere (acquerelli, oli). Nel 1933 passa al grande formato affrontando il tema della Crocifissione, che rimarrà centrale nella sua opera, allontanandosi dai canoni della pittura religiosa. Tuttavia, distrusse la maggior parte del suo lavoro: nel 1944 rimasero solo una decina di dipinti. I Tre studi di figure ai piedi di una crocifissione, esposti a Londra nel 1945 (e ora conservati alla Tate Modern), lanciarono definitivamente la sua carriera di pittore straordinario.
Relativamente segnato dal suo esordio con il surrealismo (Pittura, 1946), Bacon diventa allora una figura indipendente nella pittura contemporanea; lui stesso dichiara di lavorare “fuori dalla tradizione”. La maggior parte dei suoi dipinti rappresentano personaggi isolati, raggruppati a due, o più raramente a tre, immobili o in movimento, talvolta rinchiusi in una gabbia o associati a carcasse. Spesso come punto di partenza serve un tema iconografico preesistente: il ritratto della corazzata "Potemkin" di Papa Innocenzo Eisenstein (1957), o la foto, tratta da un giornale, di un politico che gesticola.
Molto ispirato Attraverso la tecnica cinematografica, basata sul taglio, Bacon utilizza per i propri scopi anche processi plastici ed emotivi dell'estetica contemporanea, dall'espressionismo all'arte minimale. Ma la parte essenziale del suo contributo consiste in un'originale interpretazione del corpo e del volto umano, reso in atteggiamenti compatti ma vivaci, oppure in espressioni smunte ma di “lampante verità” per usare un'espressione di Michel Leiris. Il pennello, sempre flessibile, sferza un colore mat e leggermente granuloso, dalle sfumature cangianti e acide. I personaggi di Bacon, sull'orlo della disintegrazione o della deformazione come sotto l'effetto di un fenomeno ottico, sono paradossalmente dipinti in posture quotidiane: seduti, sdraiati, sguazzando, dormendo o facendo l'amore, e persino defecando (Due figure nell'erba, 1954) . Un'analogia di atteggiamenti e situazioni avvicina l'uomo agli animali, in particolare ai cani o più spesso alle scimmie (Chimpanzee, 1955).
Installato nel suo studio permanente londinese nel 1961, Bacon esplora il volto umano, sia attraverso lavorando ad un autoritratto, oppure prendendo come modelli i suoi compagni (Ritratto di George Dyer Talking, 1966), o ancora ispirandosi a fotografie di artisti rinomati; si abbandona poi a sorprendenti variazioni tra il gioco dei colori e quello delle espressioni. Cercando di colpire lo spettatore nel suo io più profondo, il lavoro di Bacon sarà descritto come "esistenzialista" nella misura in cui l'individuo è catturato nel cuore del suo isolamento (in una stanza, in un letto o in uno spazio quasi totalmente astratto), che è accentuato dalla frequente presentazione in trittico, i cui personaggi giustapposti difficilmente comunicano (Studi del corpo umano, 1970; Corpo in movimento, 1976). Il suo ultimo stile è decisamente raffinato (Blood on the Floor, 1986). L'opera di Francis Bacon si svolge in grandi trittici che raffigurano la sua vita, i suoi amici, la sua ammirazione per Velázquez, van Gogh o Picasso, o attraverso ritratti torturati, come piegati nella trama della tela, dei suoi amici Michel Leiris, Mick Jagger, ecc.
Asmatico fin dall'infanzia, Bacon morì di polmonite durante un soggiorno a Madrid. Vediamo in lui il pittore che ha esteso con maggiore originalità le intuizioni pittoriche di Van Gogh sul colore. Negli anni Cinquanta e Sessanta la sua influenza si esercitò principalmente in Gran Bretagna, dove gli viene attribuita la paternità della pop art (Hockney), poi in Italia e infine sugli sviluppi successivi della figurazione libera.
Altre opere di Galería BAT Alberto Cornejo
La consegna è internazionale. L'elenco dei paesi disponibili è indicato nel primo passo del carrello.
Se il tuo paese non appare, contattaci a [email protected] e vedremo cosa possiamo fare.
Si prega di notare che potrebbero essere applicati costi doganali per le opere spedite a livello internazionale. Questo è indicato nel primo passo del carrello.
Puoi scegliere un indirizzo di consegna diverso dall'indirizzo di fatturazione. Assicurati che una persona fidata sia presente per ricevere l'opera nel caso in cui non fossi disponibile.
Hai acquistato un dipinto, una scultura o un'opera su carta?
Trova i consigli dei nostri esperti per la conservazione e la promozione delle tue opere negli articoli seguenti:
Artsper ti offre l'accesso a più di 200.000 opere d'arte contemporanea provenienti da 2.000 gallerie partner. Il nostro team di esperti seleziona attentamente le gallerie per garantire la qualità e l'originalità delle opere.
Trai vantaggio da:
-
Opere al prezzo della galleria
-
Restituisci entro 14 giorni, indipendentemente dalla tua posizione
-
Facile rivendita dell'opera acquistata su Artsper
-
Strumenti di ricerca personalizzati (selezione e universo su misura)
Il nostro servizio clienti è disponibile per qualsiasi assistenza.
In Artsper, la nostra missione è permetterti di collezionare opere d'arte in completa tranquillità. Scopri le protezioni che offriamo in ogni fase della tua esperienza di acquisto.
Acquista opere dalle migliori gallerie
Lavoriamo in stretta collaborazione con gallerie d'arte accuratamente selezionate. Ogni venditore su Artsper viene attentamente esaminato e approvato dal nostro team, garantendo così il rispetto del nostro codice etico. Hai quindi la certezza di acquistare opere autentiche e di alta qualità.
Trasparenza totale: sai cosa stai acquistando
Prima di essere pubblicate online, tutte le opere d'arte su Artsper vengono esaminate e convalidate dal nostro team di moderazione. Puoi navigare in tutta tranquillità, sapendo che ogni pezzo soddisfa i nostri criteri di eccellenza.
Supporto personalizzato: i nostri esperti al tuo servizio
Il nostro team di esperti di arte contemporanea è disponibile telefonicamente o via e-mail per rispondere a tutte le tue domande. Che tu voglia un consiglio su un'opera o una selezione su misura per arricchire la tua collezione, siamo qui per supportarti.
Rivendi le tue opere con facilità
Se hai acquistato un'opera su Artsper e desideri rivenderla, ti offriamo una piattaforma dedicata per rimetterla in vendita. Per saperne di più, clicca qui.
Fai offerte con Artsper: negozia come in una galleria
Hai la possibilità di proporre un prezzo per determinate opere, proprio come in una galleria. Questa funzione ti consente di avviare discussioni e potenzialmente acquisire le tue monete a prezzi vantaggiosi.
Ricevi assistenza per le tue negoziazioni
Il nostro team negozierà per te e ti informerà non appena verrà ottenuta la migliore offerta. Non esitate a ricorrere alla nostra esperienza per garantire una transazione al miglior prezzo.
Ordina in sicurezza
Garanzia di soddisfazione Artsper
Vogliamo che tu sia completamente soddisfatto del tuo acquisto. Se il lavoro che ricevi non è di tuo gradimento, hai 14 giorni per restituirlo gratuitamente e sarai rimborsato per intero, qualunque sia il motivo.
Pagamento sicuro con i partner Artsper
Tutti i pagamenti con carta di credito vengono elaborati da Paybox, leader mondiale nelle soluzioni di pagamento. Grazie ai loro rigorosi standard di sicurezza, puoi effettuare transazioni in tutta sicurezza.
Supporto problemi
Nel raro caso in cui un'opera d'arte arrivi danneggiata o non come descritta, siamo qui per aiutarti. Che si tratti di un reso, un rimborso, un ripristino o uno scambio, il nostro team ti supporterà durante tutto il processo e si assicurerà di trovare la soluzione più adatta alla tua situazione.
Condizioni per beneficiare delle protezioni Artsper:
-
Utilizza uno dei metodi di pagamento disponibili su Artsper per il tuo ordine.
-
Segnala eventuali problemi entro una settimana dalla ricezione del lavoro.
-
Fornire le prove fotografiche richieste (comprese la grafica e l'imballaggio originali).
Le garanzie Artsper coprono i seguenti casi:
-
L'opera ricevuta manca di una caratteristica descritta (ad esempio una firma o una cornice).
-
L'opera d'arte presenta differenze significative rispetto alla descrizione (ad esempio variazione di colore).
-
L'opera è danneggiata al momento della ricezione.
-
L'opera viene persa o danneggiata dal corriere.
-
La consegna è notevolmente ritardata.
Con Artsper incassi in tutta tranquillità.