Cirque, Circa 1983
Carlo Roselli

Pittura : olio

90 x 90 x 2 cm 35.4 x 35.4 x 0.8 inch

2.452 €

Tra le nostre ultime opere dell'artista

LOADING NOT DISPLAYED BLUR TEXT
Second NOT DISPLAYED BLUR TEXT
Una domanda? Contatta i nostri esperti

Resi gratuiti entro 14 giorni

Autenticità garantita

Per saperne di più

Recensioni verificate

9.6/10

Pagamenti sicuri

Paypal American Express Visa Mastercard Apple Pay Google Pay
Scoprire opere simili

A proposito dell'opera

Tiratura

Opera unica

Firma

Opera firmata a mano

Autenticità

Venduta con certificato di autenticità della galleria

Fattura della galleria


Dimensioni cm inch

90 x 90 x 2 cm 35.4 x 35.4 x 0.8 inch Altezza x Larghezza x Profondità

Incorniciatura

Telaio in legno d'oro

Dimensione dell'opera incorniciata

109 x 109 x 6 cm 42.9 x 42.9 x 2.4 inch


Opera venduta in perfette condizioni

Localizzazione dell'opera: svizzero


Informazioni sul venditore

Galerie Tonon • svizzero

Venditore su Artsper dal 2019

Venditore certificato

Top Seller

Immaginala a casa tua

Carlo Roselli, Cirque
Italia  • 1939

Presentazione

Carlo Roselli nasce a Milano nel 1939. Compie gli studi classici a Roma, frequentando prima i corsi di diritto e, poi, quelli di scienze politiche, ma senza entusiasmo si interessa al teatro e forma con un gruppo di amici una piccola compagnia: Shakespeare, Si recitano Baudelaire, Ionesco ed altri. All'inizio degli anni Sessanta abbandona gli studi, gli amici e la famiglia e parte per Parigi, trascinandosi dietro l'illusione di una meta vicina alla quale Roselli aspira tenacemente: l'Arte. Si stabilì nel Quartiere Latino e frequentò regolarmente i corsi per imparare lo spagnolo e il francese. Durante i tre anni di permanenza a Parigi, allaccia amicizie e rapporti di lavoro con diversi artisti, ormai molto conosciuti, e altre personalità del mondo dell'arte e dello spettacolo. L'ambiente parigino lo influenzò soprattutto nella pittura; Ancora oggi, nei suoi dipinti, si riflette questa eco. Sempre a Parigi conobbe la londinese Susan Beswick, che sposò dopo alcuni anni in Inghilterra e che sarà sua compagna per tutta la vita. Lascia Parigi. Si recò a Londra e vi rimase per un anno nel quartiere di Notting Hill. Con Susanna compì una serie di viaggi in giro per il mondo e nel 66 si stabilì definitivamente a Roma.

Iniziò a dipingere con più amore, anche se alternò periodi di studio di filosofia, matematica e fisica con la pittura, senza dimenticare la passione per il teatro. Alla fine fa la sua scelta e oppone il suo mondo teatrale a quello pittorico: nascono così i suoi personaggi dal continuo mutamento di mimetismo, dove Roselli individua i canoni degli atteggiamenti umani e li mescola, con magistrale maestria, con un'espressività cromatica, che ci parla oltre i dati conoscibili. Fino al 1972 ha studiato alla Scuola Libera di Nudo e Decorazione dell'Accademia di Belle Arti di Roma Conosce gli artisti della sua generazione di questa tendenza figurativa specifica del suo istinto e del suo carattere; frequenta Carlo Quaglia, Ennio Calabria, Sebastiano Sanguigni, Franz Borghese, Edolo Masci e tanti altri. Risale al 1973 la sua prima mostra personale alla Galleria NF 1 (Nouvelle Figuration 1) in via Margutta. Da allora Roselli è entrato a far parte di una pittura che spaziava dall'espressione “romana” e “tradizionale” a quella europea e per lui sono state organizzate mostre su tutto il territorio nazionale. Dal 1983 Roselli è stato proposto in Francia, aprendo così un periodo di incontri europei con mostre personali principalmente a Roma, Ginevra, Lucerna, Parigi e Londra. Dal 1984 la Galleria “La Vetrata” di Roma e la “Meeting Art” di Vercelli sono state costantemente coinvolte nel suo lavoro. I suoi dipinti sono presenti in importanti case d'asta: Finarte a Roma, Meeting Art a Vercelli, Sotheby's e Christie's a Londra. Roselli fa parte della pittura estesa dal “romano” e dal “tradizionale” all'espressione europea e per lui vengono organizzate mostre su tutto il territorio nazionale. Dal 1983 Roselli è stato proposto in Francia, aprendo così un periodo di incontri europei con mostre personali principalmente a Roma, Ginevra, Lucerna, Parigi e Londra. Dal 1984 la Galleria “La Vetrata” di Roma e la “Meeting Art” di Vercelli sono state costantemente coinvolte nel suo lavoro. I suoi dipinti sono presenti in importanti case d'asta: Finarte a Roma, Meeting Art a Vercelli, Sotheby's e Christie's a Londra. Roselli fa parte della pittura estesa dal “romano” e dal “tradizionale” all'espressione europea e per lui vengono organizzate mostre su tutto il territorio nazionale. Dal 1983 Roselli è stato proposto in Francia, aprendo così un periodo di incontri europei con mostre personali principalmente a Roma, Ginevra, Lucerna, Parigi e Londra Dal 1984 la Galleria “La Vetrata” di Roma e la “Meeting Art” di Vercelli sono state costantemente coinvolte nel suo lavoro. I suoi dipinti sono presenti in importanti case d'asta: Finarte a Roma, Meeting Art a Vercelli, Sotheby's e Christie's a Londra. Dal 1984 la Galleria “La Vetrata” di Roma e la “Meeting Art” di Vercelli sono state costantemente coinvolte nel suo lavoro. I suoi dipinti sono presenti in importanti case d'asta: Finarte a Roma, Meeting Art a Vercelli, Sotheby's e Christie's a Londra. Dal 1984 la Galleria “La Vetrata” di Roma e la “Meeting Art” di Vercelli sono state costantemente coinvolte nel suo lavoro. I suoi dipinti sono presenti in importanti case d'asta: Finarte a Roma, Meeting Art a Vercelli, Sotheby's e Christie's a Londra.

A metà degli anni '80, la sua passione per la filosofia e la scienza si riaccese in modo dirompente. Spinto da un'insaziabile curiosità, si interessò alle questioni irrisolte della matematica e della fisica, dedicando gran parte del suo tempo allo studio di testi scientifici e aggiornandosi continuamente sugli sviluppi della ricerca. Emerge così in Roselli una particolare visione del mondo. Vuole far conoscere le sue idee e comincia a scrivere con un entusiasmo torrenziale. Dipingeva poco e gli amici di Roma lo guardavano con sospetto; alcuni addirittura credono che si sia perso sulla via della follia! Il risultato di questa ricerca è il saggio Geometrodinamica e architettura del vuoto , Edizioni Kappa, Roma (2000)

Nel 1998 Roselli è attratto dal desiderio di esplorare nuove forme espressive. Le sue prime sculture astratte nascono da lamiere e materiali plastici. Il matematico e scrittore americano Ivars Peterson, caporedattore della rivista Science News, lesse il suo lavoro e gli dedicò quattro pagine (pp 190-193) nel suo libro Fragments of infinite: a kaleidoscope of math and art , di John Wiley & Sons, Inc., New York, 2001. Dal 1999 Roselli conosce e frequenta Mario Barra, professore di matematica e Fondamenti del calcolo infinitesimale .probabilità presso l'Istituto Emma Castelnuovo dell'Università La Sapienza di Roma. Instaurò una lunga amicizia con Barra e fu da lui invitato a pubblicare saggi di geometria e analisi matematica sulla rivista nazionale "Alice". Sempre all'Università La Sapienza, allaccia rapporti confidenziali con scienziati di varie discipline e, nel 2003, entra in un'amichevole corrispondenza con GianCarlo Ghirardi, professore emerito di Fisica all'Università di Trieste e, contemporaneamente, con Carlo Rovelli, attualmente professore ordinario di Teorico della Fisica all'Università di Aix-Marsiglia. All'attenzione di questi ultimi due scienziati, Roselli propone alcune delle sue idee innovative volte a mettere in crisi l'interpretazione standard (Copenaghen) della meccanica quantistica; con loro affronta nei suoi scritti alcuni temi cruciali e ne riceve preziosi suggerimenti che lo portano infine a pubblicare sulla rivista internazionale “Foundations of Physics Springer” due originali esperimenti: “The Dead-Alive Physicist” (2021) e “The Fisico dentro la stanza ambigua” (2022) Roselli ha scritto diversi saggi di filosofia, logica, matematica e fisica, alcuni dei quali possono essere visualizzati online sul suo sito web . Uno di questi saggi, intitolato “Un Modello del Nulla”, è attualmente in fase di pubblicazione. Roselli ha scritto diversi saggi di filosofia, logica, matematica e fisica, alcuni dei quali possono essere visualizzati online sul suo sito . Uno di questi saggi, intitolato “Un Modello del Nulla”, è attualmente in fase di pubblicazione. Roselli ha scritto diversi saggi di filosofia, logica, matematica e fisica, alcuni dei quali possono essere visualizzati online sul suo sito . Uno di questi saggi, intitolato “Un Modello del Nulla”, è attualmente in fase di pubblicazione.

Nel frattempo il dipinto, mai interrotto e stranamente mai distorto dagli eventi, torna ad accompagnare la sua vita apparentemente tranquilla.

Biografia ristampata di Gaetano M. Bonifati

Leggi di più
Hai bisogno di aiuto
Dove posso ricevere la consegna?

La consegna è internazionale. L'elenco dei paesi disponibili è indicato nel primo passo del carrello.

Se il tuo paese non appare, contattaci a [email protected] e vedremo cosa possiamo fare.

Si prega di notare che potrebbero essere applicati costi doganali per le opere spedite a livello internazionale. Questo è indicato nel primo passo del carrello.

Puoi scegliere un indirizzo di consegna diverso dall'indirizzo di fatturazione. Assicurati che una persona fidata sia presente per ricevere l'opera nel caso in cui non fossi disponibile.

Come posso mostrare il mio lavoro?

Hai acquistato un dipinto, una scultura o un'opera su carta?
Trova i consigli dei nostri esperti per la conservazione e la promozione delle tue opere negli articoli seguenti:

Perché scegliere Artsper per i tuoi acquisti d'arte

Artsper ti offre l'accesso a più di 200.000 opere d'arte contemporanea provenienti da 2.000 gallerie partner. Il nostro team di esperti seleziona attentamente le gallerie per garantire la qualità e l'originalità delle opere.

Trai vantaggio da:

  • Opere al prezzo della galleria

  • Restituisci entro 14 giorni, indipendentemente dalla tua posizione

  • Facile rivendita dell'opera acquistata su Artsper

  • Strumenti di ricerca personalizzati (selezione e universo su misura)

Il nostro servizio clienti è disponibile per qualsiasi assistenza.

Proteggi il tuo acquisto con Artsper: Acquista in tutta sicurezza

In Artsper, la nostra missione è permetterti di collezionare opere d'arte in completa tranquillità. Scopri le protezioni che offriamo in ogni fase della tua esperienza di acquisto.

Acquista opere dalle migliori gallerie

Lavoriamo in stretta collaborazione con gallerie d'arte accuratamente selezionate. Ogni venditore su Artsper viene attentamente esaminato e approvato dal nostro team, garantendo così il rispetto del nostro codice etico. Hai quindi la certezza di acquistare opere autentiche e di alta qualità.

Trasparenza totale: sai cosa stai acquistando

Prima di essere pubblicate online, tutte le opere d'arte su Artsper vengono esaminate e convalidate dal nostro team di moderazione. Puoi navigare in tutta tranquillità, sapendo che ogni pezzo soddisfa i nostri criteri di eccellenza.

Supporto personalizzato: i nostri esperti al tuo servizio

Il nostro team di esperti di arte contemporanea è disponibile telefonicamente o via e-mail per rispondere a tutte le tue domande. Che tu voglia un consiglio su un'opera o una selezione su misura per arricchire la tua collezione, siamo qui per supportarti.

Rivendi le tue opere con facilità

Se hai acquistato un'opera su Artsper e desideri rivenderla, ti offriamo una piattaforma dedicata per rimetterla in vendita. Per saperne di più, clicca qui.


Fai offerte con Artsper: negozia come in una galleria

Hai la possibilità di proporre un prezzo per determinate opere, proprio come in una galleria. Questa funzione ti consente di avviare discussioni e potenzialmente acquisire le tue monete a prezzi vantaggiosi.

Ricevi assistenza per le tue negoziazioni

Il nostro team negozierà per te e ti informerà non appena verrà ottenuta la migliore offerta. Non esitate a ricorrere alla nostra esperienza per garantire una transazione al miglior prezzo.


Ordina in sicurezza

Garanzia di soddisfazione Artsper

Vogliamo che tu sia completamente soddisfatto del tuo acquisto. Se il lavoro che ricevi non è di tuo gradimento, hai 14 giorni per restituirlo gratuitamente e sarai rimborsato per intero, qualunque sia il motivo.

Pagamento sicuro con i partner Artsper

Tutti i pagamenti con carta di credito vengono elaborati da Paybox, leader mondiale nelle soluzioni di pagamento. Grazie ai loro rigorosi standard di sicurezza, puoi effettuare transazioni in tutta sicurezza.

Supporto problemi

Nel raro caso in cui un'opera d'arte arrivi danneggiata o non come descritta, siamo qui per aiutarti. Che si tratti di un reso, un rimborso, un ripristino o uno scambio, il nostro team ti supporterà durante tutto il processo e si assicurerà di trovare la soluzione più adatta alla tua situazione.

Condizioni per beneficiare delle protezioni Artsper:

  • Utilizza uno dei metodi di pagamento disponibili su Artsper per il tuo ordine.

  • Segnala eventuali problemi entro una settimana dalla ricezione del lavoro.

  • Fornire le prove fotografiche richieste (comprese la grafica e l'imballaggio originali).

Le garanzie Artsper coprono i seguenti casi:

  • L'opera ricevuta manca di una caratteristica descritta (ad esempio una firma o una cornice).

  • L'opera d'arte presenta differenze significative rispetto alla descrizione (ad esempio variazione di colore).

  • L'opera è danneggiata al momento della ricezione.

  • L'opera viene persa o danneggiata dal corriere.

  • La consegna è notevolmente ritardata.

Con Artsper incassi in tutta tranquillità.