Composition 14, 2015
Shahram Nabati

Pittura : olio

36 x 36 x 2 cm 14.2 x 14.2 x 0.8 inch

712 USD
LOADING NOT DISPLAYED BLUR TEXT
Second NOT DISPLAYED BLUR TEXT
Una domanda? Contatta i nostri esperti

Resi gratuiti entro 14 giorni

Autenticità garantita

Per saperne di più

Recensioni verificate

9.6/10

Pagamenti sicuri

Paypal American Express Visa Mastercard Apple Pay Google Pay
Scoprire opere simili

A proposito dell'opera

Tiratura

Opera unica

Firma

Opera firmata a mano

Autenticità

Venduta con certificato di autenticità della galleria

Fattura della galleria


Dimensioni cm inch

36 x 36 x 2 cm 14.2 x 14.2 x 0.8 inch Altezza x Larghezza x Profondità

Incorniciatura

Non incorniciata


Tag

Opera venduta in perfette condizioni

Localizzazione dell'opera: Francia

“La mia visione è diventata più astratta, senza abbandonare l'angolo realistico. Perché, penso di poter studiare ed esplorare nuove strade per inventare un nuovo stile che, credo, avrà un posto originale, ancora poco occupato da noi in genere pensiamo, dell'arte astratta, che essa sia condizionata dall'assenza di principi fondamentali e immaginiamo, a torto, che si possa, in pittura, fare a meno di una scienza, di una conoscenza basata sulle tecniche artistiche (composizione, armonia dei colori, contrasto, analisi, ecc.)." - Shahram Nabati
Leggi di più

Informazioni sul venditore

Galerie Feng Shang • Francia

Venditore su Artsper dal 2014

Venditore certificato

Top Seller

Questo venditore premia i tuoi acquisti raggruppati

Immaginala a casa tua

Shahram Nabati, Composition 14
L'Iran  • 1974

Presentazione

Shahram Nabati è nato nel 1974, cioè cinque anni prima della rivoluzione iraniana del 1979; rivoluzione politica, sociale e culturale, evento immediatamente seguito dal cataclisma che fu la guerra con l'Iraq dal 1980 al 1988. Sono gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza di chi vuole, nelle peggiori condizioni, diventare un artista; contro un ambiente familiare messo alla prova dalla stagnazione economica, in un nuovo sistema socio-culturale che rivisita tutti i codici che governavano l’Iran imperiale. In condizioni economiche catastrofiche (lo sforzo bellico priva l’Iran di quasi tutto), in una società che non concede più alla modernità artistica ciò che aveva conquistato con dure lotte nel corso del XX secolo, l’artista iraniano deve più o meno vivere nascosto. Dopo quattro anni di rivoluzione culturale che ha portato alla chiusura delle università, alla chiusura di numerosi musei e di quasi tutti i centri culturali e luoghi artistici, l'arte iraniana si dedica, nella sfera pubblica, alla rappresentazione della guerra e a pubblicizzare la rivoluzione religiosa. Non c'è più posto, nell'arte, per il corpo umano, se non nella sua forma martirizzata, ferita, distrutta. Niente più spazio visibile per il corpo femminile, costretto dai nuovi codici a nascondersi alla vista. L'arte iraniana, in quasi tutte le sue forme (tranne forse la calligrafia) si sta ritirando, riducendosi, rimanendo in silenzio. È in queste condizioni, che spingono molti artisti iraniani al silenzio o all'esilio, che il giovane Shahram Nabati decide di seguire con discrezione gli insegnamenti di un maestro della pittura (1986-1991) e attraverso la copia degli antichi maestri compie la sua prima iniziazione . Ancora oggi, dopo più di due decenni, possiamo leggere nella sicurezza del suo tratto di pennello, nella sua padronanza del colore, l'esperienza acquisita in queste centinaia di capolavori copiati alla maniera dei grandi maestri del passato. Il giovane artista vivrà per circa dieci anni di questa produzione che le gallerie vendono sul mercato privato in Iran e all'estero. 2 Shahram Nabati inizia quindi, come molti, con l'imitazione, con un approccio realistico alla rappresentazione artistica. Non senza difficoltà, ma grazie alla creazione di università islamiche indipendenti, ha seguito per due anni (1996-98) i corsi della Facoltà di Belle Arti. Unisce la teoria all'esperienza pratica. Ma, nonostante il relativo allentamento della politica culturale nell’Iran degli anni di Rafsanjani e Khatami, Shahram Nabati raggiunse presto i limiti del sistema culturale iraniano. 3 È nella rappresentazione del corpo che Shahram Nabati affronta la sua principale sfida artistica e allo stesso tempo esistenziale. Teso tra una realtà che non lo può più soddisfare e un'astrazione che il suo ambiente socio-culturale è poco capace di comprendere e accettare, il corpo è il campo che naturalmente si impone all'artista come l'unico attraversamento possibile, l'unica fuga bella. Ma questa salutare scoperta è anche ciò che spingerà l'artista fuori da sé, dal suo Paese, dalla sua cultura, sulle vie dell'emigrazione.

A partire dagli anni 2000, Shahram Nabati dovrà reimparare a vivere tanto quanto a creare; apprendere i codici: linguistici, sociali, culturali, formali, stilistici... Tutta una storia da ricostruire. Questo è ciò a cui si è applicato fino ad oggi con l'energia e il coraggio della disperazione. Anche se l'opera che ha pazientemente costruito per una quindicina d'anni resta ancora riservata a livello nazionale e internazionale, è già stata riconosciuta e non c'è dubbio che prima o poi apparirà tra i grandi galleristi e a livello internazionale fiere. 4 Se c'è un tratto caratteristico del lavoro di Shahram Nabati, esso prende forma nel gesto e nel colore. È senza dubbio nell'intersezione tra movimento e cromatismo che dobbiamo leggere il messaggio di quest'opera in costante equilibrio tra astrazione e corporeità. Il colore non è un fenomeno statico ma, al contrario, ondulatorio e vibrante. I colori vanno e vengono nel gesto che li proietta sulla tela, in un momento specifico della vita dell'artista, secondo “e-mozioni” molto particolari. Probabilmente dobbiamo cercare molto lontano l’origine di questi movimenti, migliaia di chilometri in Oriente, che abbiamo dovuto percorrere, fisicamente e mentalmente, dall’Iran all’Europa; spazio mentale che, senza dubbio, la mente dell'artista continua a viaggiare in entrambe le direzioni da più di un decennio. Questo movimento del colore può essere facilmente osservato in queste centinaia di dipinti prodotti a partire dagli anni 2000. Da una mostra all'altra, i colori scuri diventano più chiari o talvolta anche più scuri; il nero lascia il posto al bianco, il giallo e l'ocra al blu, al verde e al rosso. Tutto un simbolismo cromatico si mette in atto o si muove nel gesto del braccio. E la mano designa il punto focale attraverso il quale la luce deve passare, attraverso il quale deve sfuggire, come catturarla, seguirla affinché alla fine se ne colga il significato. L'arte di Shahram Nabati è tutta racchiusa in questo gesto, in questo slancio e in questo scopo
Leggi di più
Hai bisogno di aiuto
Dove posso ricevere la consegna?

La consegna è internazionale. L'elenco dei paesi disponibili è indicato nel primo passo del carrello.

Se il tuo paese non appare, contattaci a [email protected] e vedremo cosa possiamo fare.

Si prega di notare che potrebbero essere applicati costi doganali per le opere spedite a livello internazionale. Questo è indicato nel primo passo del carrello.

Puoi scegliere un indirizzo di consegna diverso dall'indirizzo di fatturazione. Assicurati che una persona fidata sia presente per ricevere l'opera nel caso in cui non fossi disponibile.

Come posso mostrare il mio lavoro?

Hai acquistato un dipinto, una scultura o un'opera su carta?
Trova i consigli dei nostri esperti per la conservazione e la promozione delle tue opere negli articoli seguenti:

Perché scegliere Artsper per i tuoi acquisti d'arte

Artsper ti offre l'accesso a più di 200.000 opere d'arte contemporanea provenienti da 2.000 gallerie partner. Il nostro team di esperti seleziona attentamente le gallerie per garantire la qualità e l'originalità delle opere.

Trai vantaggio da:

  • Opere al prezzo della galleria

  • Restituisci entro 14 giorni, indipendentemente dalla tua posizione

  • Facile rivendita dell'opera acquistata su Artsper

  • Strumenti di ricerca personalizzati (selezione e universo su misura)

Il nostro servizio clienti è disponibile per qualsiasi assistenza.

Proteggi il tuo acquisto con Artsper: Acquista in tutta sicurezza

In Artsper, la nostra missione è permetterti di collezionare opere d'arte in completa tranquillità. Scopri le protezioni che offriamo in ogni fase della tua esperienza di acquisto.

Acquista opere dalle migliori gallerie

Lavoriamo in stretta collaborazione con gallerie d'arte accuratamente selezionate. Ogni venditore su Artsper viene attentamente esaminato e approvato dal nostro team, garantendo così il rispetto del nostro codice etico. Hai quindi la certezza di acquistare opere autentiche e di alta qualità.

Trasparenza totale: sai cosa stai acquistando

Prima di essere pubblicate online, tutte le opere d'arte su Artsper vengono esaminate e convalidate dal nostro team di moderazione. Puoi navigare in tutta tranquillità, sapendo che ogni pezzo soddisfa i nostri criteri di eccellenza.

Supporto personalizzato: i nostri esperti al tuo servizio

Il nostro team di esperti di arte contemporanea è disponibile telefonicamente o via e-mail per rispondere a tutte le tue domande. Che tu voglia un consiglio su un'opera o una selezione su misura per arricchire la tua collezione, siamo qui per supportarti.

Rivendi le tue opere con facilità

Se hai acquistato un'opera su Artsper e desideri rivenderla, ti offriamo una piattaforma dedicata per rimetterla in vendita. Per saperne di più, clicca qui.


Fai offerte con Artsper: negozia come in una galleria

Hai la possibilità di proporre un prezzo per determinate opere, proprio come in una galleria. Questa funzione ti consente di avviare discussioni e potenzialmente acquisire le tue monete a prezzi vantaggiosi.

Ricevi assistenza per le tue negoziazioni

Il nostro team negozierà per te e ti informerà non appena verrà ottenuta la migliore offerta. Non esitate a ricorrere alla nostra esperienza per garantire una transazione al miglior prezzo.


Ordina in sicurezza

Garanzia di soddisfazione Artsper

Vogliamo che tu sia completamente soddisfatto del tuo acquisto. Se il lavoro che ricevi non è di tuo gradimento, hai 14 giorni per restituirlo gratuitamente e sarai rimborsato per intero, qualunque sia il motivo.

Pagamento sicuro con i partner Artsper

Tutti i pagamenti con carta di credito vengono elaborati da Paybox, leader mondiale nelle soluzioni di pagamento. Grazie ai loro rigorosi standard di sicurezza, puoi effettuare transazioni in tutta sicurezza.

Supporto problemi

Nel raro caso in cui un'opera d'arte arrivi danneggiata o non come descritta, siamo qui per aiutarti. Che si tratti di un reso, un rimborso, un ripristino o uno scambio, il nostro team ti supporterà durante tutto il processo e si assicurerà di trovare la soluzione più adatta alla tua situazione.

Condizioni per beneficiare delle protezioni Artsper:

  • Utilizza uno dei metodi di pagamento disponibili su Artsper per il tuo ordine.

  • Segnala eventuali problemi entro una settimana dalla ricezione del lavoro.

  • Fornire le prove fotografiche richieste (comprese la grafica e l'imballaggio originali).

Le garanzie Artsper coprono i seguenti casi:

  • L'opera ricevuta manca di una caratteristica descritta (ad esempio una firma o una cornice).

  • L'opera d'arte presenta differenze significative rispetto alla descrizione (ad esempio variazione di colore).

  • L'opera è danneggiata al momento della ricezione.

  • L'opera viene persa o danneggiata dal corriere.

  • La consegna è notevolmente ritardata.

Con Artsper incassi in tutta tranquillità.