Stampe Pop Art

Sebbene sia apparso negli anni '50 nel Regno Unito, il pop art continua a ispirare gli artisti e il pubblico di tutto il mondo, ancora appassionato di serigrafia a colori.

Il termine "pop art" deriva da "arte popolare" ed è uno dei movimenti artistici fondamentali del XX secolo. Si caratterizza sia per i soggetti trattati nelle opere che per le tecniche per realizzarle.

Le figure rappresentate non sono nobili. Dipingiamo e rappresentiamo la cultura di massa, la società dei consumi e gli idoli popolari. Spesso poniamo la pop art in opposizione all'espressionismo astratto, uno stile molto di moda all'epoca, per spossessare le élite dell'esclusività in materia artistica.

La pop art è molteplice e tocca tutte le sfere creative: pittura, moda, arti plastiche (scultura, collage, ecc.) .). Soddisfa alcuni criteri estetici a livello pittorico resi possibili grazie alle innovazioni industriali, la serigrafia in particolare. Si tratta di un processo di stampa che prevede l'utilizzo di uno stencil per riprodurre più volte la stessa immagine sulla tela.

Come spesso accade nella storia dell'arte, queste loro abilità tecniche ebbero inizialmente scarso successo e fu disprezzato dall'intellighenzia. Bisogna attendere l'arrivo sulla scena artistica di due precursori del genio, figure di spicco del movimento artistico: Andy Warhol e Roy Lichtenstein. Grazie a loro la pittura contemporanea compie una svolta di 180°C. Il valore non è più stimato dalla rarità del pezzo e dall'elaborata scelta del soggetto.

Si ritiene spesso che i due uomini siano stati influenzati dalla mostra di artisti dell'avanguardia europea del 1960-1961. esposto a New York. Quell'anno produssero opere ispirate ai fumetti, tra cui “Look Mickey", l'opera di punta di Lichtenstein. Tuttavia, i loro stili si sono evoluti rapidamente ed entrambi hanno preso strade molto diverse.

Mentre Roy Lichtenstein persiste nel genere del fumetto di cui si appropria, Andy Warhol annuncia gli inizi dell'arte contemporanea postmoderna utilizzando oggetti di uso quotidiano come modello.

Dopo aver iniziato la sua carriera nella pubblicità si è emancipato come artista prendendo i codici e i prodotti americani volgari e basilari e sublimandoli. Pensiamo ovviamente alle lattine di zuppa Campbell, alle lattine di Coca-Cola, al ketchup Heinz...

La critica presunta e spesso divertita della società dei consumi attraverso la pop art continua anche con la rappresentazione elevata di attori e cantanti al rango degli idoli ai quali dedichiamo un culto assoluto. Marilyn Monroe, Elvis Presley, Elizabeth Taylor...Tutte le grandi star degli anni Sessanta sono immortalati con colori vivaci e formati che ricordano l'estetica dei manifesti pubblicitari più o meno kitsch.

Come Dadaismo di Duchamp Prima di lui, la pop art era spinta dal desiderio di desacralizzare l'arte o almeno di ribaltare la visione che avremmo potuto averne fino ad allora. Diventa accessibile ai comuni mortali, riprendendo i feticci che già padroneggiano.

Trova edizioni pop art dei più grandi artisti contemporanei, da Andy Warhol a David Hockney, incluso Roy Lichtenstein, < a href="https ://www.artsper.com/is/artisti-contemporanei/giappone/1028/takashi-murakami">Takashi Murakami, e Keith Haring - e ovviamente lavora con giovani talenti promettenti, come l'essenziale Maria Qamar.

Leggi di più
Stampe, La cène, Peppone

Peppone

Stampe - 50 x 100 x 1 cm Stampe - 19.7 x 39.4 x 0.4 inch

3.400 €

Stampe, Paris verte, M.Chat

M.Chat

Stampe - 44 x 35 cm Stampe - 17.3 x 13.8 inch

350 €

Stampe, Shit, Keymi

Keymi

Stampe - 48 x 36 cm Stampe - 18.9 x 14.2 inch

150 €

Stampe, Truck Prow, Nick Walker

Nick Walker

Stampe - 70 x 70 x 0.2 cm Stampe - 27.6 x 27.6 x 0.1 inch

1.500 €

Stampe, The Agony and Ecstasy, Faile

Faile

Stampe - 50.2 x 34.9 x 2.5 cm Stampe - 19.75 x 13.75 x 1 inch

1.652 €

Stampe, Apocalypse 6, Keith Haring

Keith Haring

Stampe - 96.5 x 96.5 x 2 cm Stampe - 38 x 38 x 0.8 inch

42.413 €

Stampe, Flowering Money, Gomor

Gomor

Stampe - 70 x 50 x 0.2 cm Stampe - 27.6 x 19.7 x 0.1 inch

800 €

Stampe, Word games, Ben Frost

Ben Frost

Stampe - 18 x 18 cm Stampe - 7.1 x 7.1 inch

600 €

Stampe, The Look, Mimmo Rotella

Mimmo Rotella

Stampe - 87.6 x 66 cm Stampe - 34.5 x 26 inch

848 €

Stampe, We are the same, Shuixin Xu

Shuixin Xu

Stampe - 60 x 40 x 1 cm Stampe - 23.6 x 15.7 x 0.4 inch

800 €

Stampe, Dunce Boy, Paul Insect

Paul Insect

Stampe - 77.47 x 52.07 x 2.54 cm Stampe - 30.5 x 20.5 x 1 inch

893 €

Stampe, Stay High, Mist

Mist

Stampe - 50 x 32.5 x 1 cm Stampe - 19.7 x 12.8 x 0.4 inch

600 €

Stampe, DeLorean, Ryca

Ryca

Stampe - 85 x 119 x 0.1 cm Stampe - 33.5 x 46.9 x 0 inch

700 €

Stampe, Goat 23, Jisbar

Jisbar

Stampe - 70 x 50 cm Stampe - 27.6 x 19.7 inch

5.000 €

Stampe, Start, Marcello Quarta

Marcello Quarta

Stampe - 100 x 100 x 0.3 cm Stampe - 39.4 x 39.4 x 0.1 inch

500 €

Stampe, L'as de coeur, Oak Oak

Oak Oak

Stampe - 22 x 11 x 0.1 cm Stampe - 8.7 x 4.3 x 0 inch

110 €

Stampe, Together, Brian Calvin

Brian Calvin

Stampe - 50 x 41.7 x 1.25 cm Stampe - 19.7 x 16.4 x 0.5 inch

2.322 €

Stampe, Pomme d'amour, MAM

MAM

Stampe - 40 x 30 x 1 cm Stampe - 15.7 x 11.8 x 0.4 inch

80 €

Stampe, Miyako, La Pointe

La Pointe

Stampe - 100 x 73 x 2 cm Stampe - 39.4 x 28.7 x 0.8 inch

1.200 €

Stampe, Big Slick Aloha, OG Slick

OG Slick

Stampe - 76 x 76 x 0.1 cm Stampe - 29.9 x 29.9 x 0 inch

550 €

Stampe, Profile, Richard Lindner

Richard Lindner

Stampe - 71 x 55 cm Stampe - 28 x 21.7 inch

1.300 €

Stampe, Camo XXL-2C-M1, Invader

Invader

Stampe - 118 x 140 x 1 cm Stampe - 46.5 x 55.1 x 0.4 inch

19.000 €

Stampe, A toy II, Slasky

Slasky

Stampe - 40 x 40 x 0.5 cm Stampe - 15.7 x 15.7 x 0.2 inch

690 €

Stampe, Golden Love, Robert Indiana

Robert Indiana

Stampe - 89.23 x 89.23 x 2 cm Stampe - 35.1 x 35.1 x 0.8 inch

16.519 €

Stampe, Watch Out, Leon Keer

Leon Keer

Stampe - 60 x 85 x 0.2 cm Stampe - 23.6 x 33.5 x 0.1 inch

595 €

Stampe, The Price of War, Kate Peel

Kate Peel

Stampe - 50 x 50 x 3 cm Stampe - 19.7 x 19.7 x 1.2 inch

770 €

Stampe, Banksee, Patrick Hughes

Patrick Hughes

Stampe - 42 x 100 x 15 cm Stampe - 16.5 x 39.4 x 5.9 inch

13.394 €

Stampe, Home, Romero Britto

Romero Britto

Stampe - 109.2 x 106.7 x 0.3 cm Stampe - 43 x 42 x 0.1 inch

2.646 €

Stampe, Coke Lines, Tilt

Tilt

Stampe - 80 x 60 x 1 cm Stampe - 31.5 x 23.6 x 0.4 inch

550 €

1/63
Hai bisogno di aiuto riguardo a Edizione Pop Art?
Come definire la pop art?
La pop art è un movimento artistico nato negli anni '50 e che trae ispirazione dalla cultura popolare, dalla pubblicità e dai mass media. È caratterizzato dall'uso di colori vivaci, immagini iconiche e tecniche prese in prestito dall'industria.
Quale artista è emblematico della Pop Art?
Andy Warhol è l'iconico artista della Pop Art, famoso per le sue serigrafie di Marilyn Monroe e delle lattine di zuppa Campbell. Il suo lavoro ha rivoluzionato la percezione dell'arte integrando cultura popolare e consumi di massa.
Cos'è la Pop Art?
La Pop art è un movimento artistico nato negli anni '50 e che trae ispirazione dalla cultura popolare, dalla pubblicità e dagli oggetti di uso quotidiano. È caratterizzato da colori vivaci, immagini riconoscibili e un approccio giocoso all'arte.
Come riconoscere la Pop Art?
La Pop Art è riconoscibile dall'uso di colori vivaci, motivi tratti dalla cultura popolare (pubblicità, fumetti) e tecniche di stampa. Le opere spesso raffigurano oggetti di uso quotidiano e icone famose.