

Biografia
Nato a Bologna nel 1890, Giorgio Morandi è una delle figure più rappresentative dell'arte italiana del XX secolo. La sua vocazione per l'incisione non si è manifestata nella maturità artistica, ma ha progredito insieme alla sua pittura. p>< p>Morandi è cresciuto accanto al pittore, come testimonia il fatto che le sue prime tavole, oggi perdute insieme a molti dipinti di questo periodo, risalgono all'anno 1911, quando Morandi aveva solo 21 anni. Per Morandi un'acquaforte non era semplicemente un'immagine su una lastra di metallo, a metà tra una nota scarabocchiata frettolosamente e un lampo improvviso, che dava l'impressione di essere improvvisata.
Per lui le acqueforti erano creazioni che non potevano sono state realizzate diversamente, creazioni su cui ha riflettuto profondamente, ricercato e meditato. Non c'era posto per l'avventura e non contava sul caso o sugli effetti imprevedibili dell'acido. Le incisioni di Morandi erano il risultato di una profonda meditazione sui suoi soggetti, maturata nella sua mente molto prima che iniziasse a inciderli (Lamberto Vitali, "L'opera grafica di Giorgio Morandi", Einaudi, Torino, 1957).< /p>
Nationalità
Categorie
Movimenti artistici
Temi