Il contorno, in tutta la sua semplicità, è il segno utilizzato dagli artisti per definire la forma del proprio soggetto senza utilizzare ombre. Utilizzando le linee, l'artista traccia il contorno del soggetto, enfatizzando la massa e il volume piuttosto che il dettaglio. Elemento fondamentale di qualsiasi disegno o pittura, tracciare un contorno è spesso la prima tecnica adottata quando si sperimenta l'arte.
Tuttavia, è molto più di una tecnica di base utilizzata di les children e principianti. In effetti, uno schema può trasmettere una prospettiva tridimensionale. In questo caso sono importanti la lunghezza, la larghezza, nonché lo spessore e la profondità. Cambiando il tipo di contorno che disegna, un artista può trasmettere dettagli e aspetti del soggetto legati alla sua forma. Ad esempio, una linea più chiara con una gradazione minore suggerisce una distanza maggiore tra i soggetti. Al contrario, una linea con una parte più scura o più spessa può rappresentare un soggetto che ha poca o nessuna luce, indicando che l'elemento potrebbe essere abbassato o compresso. Inoltre, gli artisti utilizzano i contorni per accentuare parti delle loro opere o proiettare ombre.
Nei diversi movimenti artistici, il concetto di contorno ha avuto i suoi alti e bassi ed è stato reinventato per tornare al suo aspetto tradizionale. Nel Rinascimento, artisti come Michelangelo e Leonardo da Vinci utilizzato il contorno in modo chiaramente definito e quasi scientifico per rappresentare le forme umane in modo altamente realistico. Poi, artisti impressionisti come Edgar Degas ha sperimentato la mutevolezza delle linee di contorno. Potrebbero essere curvi o spigolosi, spessi o sottili, precisi o ambigui, e talvolta tutti questi elementi contemporaneamente.
Scopri opere moderne e tradizionali di diversi periodi artistici su Artsper enfatizzando la tecnica del contorno.