Adolf Frohner
  • Biografia
  • Opere
  • Esposizioni
  • Movimenti

Adolf Frohner

Austria • 1934

Biografia

Adolf Frohner (1934-2007) è nato in Austria dove il suo museo si trova nella città di Krems-Stein. Incisore, pittore, scultore, ha studiato alle Belle Arti di Vienna dal 1954 al 1958.

Nel 1961 vive e lavora a Parigi dove dipinge e realizza stampe astratte o figurative.

Nel 1962, tornato a Vienna, fonda con altri studenti delle Belle Arti di Vienna il “Wiener Aktionismus” o “Azionismo viennese” che si ricollega allo spirito provocatorio dell'espressionismo austriaco di Kokoschka e Egon Schiele. Il suo inizio ufficiale fu una “performance-manifesto” dove Adolf Frohner, Hermann Nitsch, Otto Muehl, si erano murati in un laboratorio-cantina dopo aver affisso sulla porta il manifesto “Organo sanguigno” e chiesto agli spettatori di liberarli. Presentarono spettacoli e pubblicarono manifesti contro i tabù religiosi, morali e sessuali della società austriaca. Con Otto Muehl Frohner distrugge simbolicamente e fisicamente il dipinto da cavalletto. Questo movimento iniziato nel 1962 continua con Brus, Nitsch, Schwarzkogler e termina con la Body Art e il design di Hunger Pegof negli anni '70. Questo movimento intende registrare la performance come Arte, il suo obiettivo in questo momento è farla passare di moda dall'arte informale e l'espressionismo astratto.

Nel 1963, tornato a Parigi, Frohner lavorò un po' con Daniel Spoerri, ma decise di dedicarsi interamente al suo lavoro personale di pittura, disegno e incisione dove continuò la sua ricerca di destrutturazione del figurativo e la ricerca dell'astrazione.

Successivamente Frohner ritornò a Vienna, esponendo alla Biennale di San Paolo nel 1969 e alla Biennale di Venezia nel 1970. Professore universitario a Vienna dal 1972 al 1999, ha ricevuto la Decorazione per la Scienza e l'Arte dall'Austria e il Premio Vienna delle Belle Arti nel 1980, la sua retrospettiva ha avuto luogo alla Künstlerhaus nel 1993. Il suo museo è stato inaugurato nel 2007.

Nello spirito dell'espressionismo tedesco e austriaco, Frohner avrebbe esteso l'“azionismo viennese” attraverso la porta stretta della pittura, piuttosto che il percorso pubblico e teatrale dell'happening fotografato e filmato, che trae la sua fonte dalla tradizione wagneriana del “Gesamtkunstwerk” , o Opera d'Arte Totale, derivante dal romanticismo tedesco. Frohner sviluppa un'importante opera dipinta e incisa sull'uomo, rinnovando la satira dell'espressionismo austriaco.

Leggi di più

Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti

Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.
Hai bisogno di saperne di più?
Quando è nato l'artista?
Risposta su quando è nato l'artista