

Biografia
Roncisvalle modella la vita selvaggia attingendo alle forze telluriche. Sotto le sue dita nascono felini, rinoceronti, gorilla o altri animali più familiari alle nostre latitudini, e talvolta uomini. Lavora l'arenaria di Chamotte per il suo aspetto grezzo e la sua resistenza al fuoco. Una volta cotti a 950 gradi, i suoi pezzi verranno posti in un grande fuoco il cui fumo tingerà la terra di sfumature che vanno dal grigio chiaro al nero profondo. Questa affumicatura, abbinata alle patine di ossidi metallici, è un passaggio decisivo ed è il grado di padronanza di questa operazione casuale che determinerà l'aspetto finale dell'opera.
Dietro questo pseudonimo si nasconde un giovane scultore autodidatta che già collabora con diverse gallerie, con un brillante futuro artistico.