

Biografia
Alberte Garibbo è nata a Monaco e ha trascorso la sua infanzia a Gorbio.
Fin da piccola disegna e dipinge "Le prime matite colorate, odore di carta, scricchiolio di mina.
Questi ricordi sono intatti nella mia mente. Avevo cinque anni" dopo numerosi soggiorni nel centro della Francia, Alberte Garibbo torna a Nizza dove frequenta i corsi della Scuola di Arti Plastiche "villa Thiole". Lì apprende le tecniche dell'incisione e i suoi rigori, scopre le profondità del NERO e delle sue vertigini.
Nel 1978 incontra Jacques Matarasso, che attraverso una critica rigorosa le fa capire che dobbiamo osare fare ciò che abbiamo nel profondo di noi stessi. 1979 inizio della carriera pittorica, prima mostra collettiva all'Hôtel des Moneaux di Parigi - 1983 vince il Premio del Pubblico all'8a Biennale d'Arte Moderna di Nizza - 1984 partecipa alla 10a Biennale dell'Incisione a Cracovia e ottiene i Musei Polacchi Premio (acquisto del Museo di Wroclaw) - 1985 alla Biennale Internazionale di Yokohama le sue incisioni gli permettono di partecipare a "Hanga annual" al Museo di Belle Arti di Tokyo (acquisto del Museo di Tokyo) 1986 incontro con Alexandre de la Salle, inizio della una grande e lunga collaborazione, mostra nella sua Galleria a San Paolo ogni due anni.
Presenta grandi tele nere attraversate da una linea rossa, ma intrappolata nella lucentezza della pittura ad olio, fa ricerca e sviluppa una tecnica che lei chiama "maniera nera dell'aerografo".
Questa fragile tecnica conferisce alla pittura a olio che le piace particolarmente, il calore, l'opacità e il vellutato dell'incisione - 1995 vince il Premio di Pittura al Festival delle Arti di Beaulieu - Espone nel movimento geometrico in Francia e all'estero - 1988 "Gilbert Brownstone" Galleria Parigi - 1989 - 1990 "Convergence" Galleria Stoccolma Fiera Svezia, - 1993 "Art Today" Galleria Milwaukee USA - 1994 - 1995 "Sangiorgi Gallery" Fiera Bologna, Italia, - 1995 "An abstract look" Museo d'Arte Moderna di Nizza - 2002, "Marges de Silence" Galerie des Ponchettes Nizza.
La sua ricerca sul Nero, questo non-colore che diventa colore luminoso attraverso la profusione delle sue sfumature, sedusse Antonio Sapone che lo espose nel 2003, presso il Centro Umanistico Incontri Internazionali “CUII”, Antonio e Aka Sapone, Bellona, Italia . - 2004 "Galerie du Parc" Braunschweig RFA - "Clair & Obscur du Noir & du blanc" Carcès - Galleria "Clasing" Munster RFA - 2005 - Gorbio Abstract Art Space - Galleria "Martin-Blasselle" Nizza - 2006 Galleria " Lucette Herzog" Parigi - 2007 la mostra "Noir Immaculé" le permetterà di presentare questa inesauribile ricerca sui toni spalancati del NERO alla Galerie Sapone di Nizza.
Nationalità
Categorie