Alisa Gorelova
  • Biografia
  • Opere
  • Esposizioni
  • Movimenti

Alisa Gorelova

Russia • 1988

Biografia

Il corpo umano è il tema principale dell'arte di Alisa Gorelova. Nonostante sia stato oggetto di studi da parte di anatomisti e pittori negli ultimi cinque secoli, nei suoi dipinti appare insolito, affascinante, misterioso. L'immagine è viva, respira e crolla, raggiungendo i confini dove rischia di frantumarsi in macchie di colore o di perdere l'integrità comprensibile, diventando qualcosa come un fiore o una fiamma. Non troverete qui due figure identiche: si intrecciano in un'unica catena, riempiendo fino all'orlo le tele strette e protese l'una verso l'altra, trasmettendo un impulso apparso per la prima volta nel tocco delle dita del Dio e di Adamo sul soffitto della Cappella Sistina. Proprio come nell'atto della creazione, i corpi delle opere di Gorelova sono liberi da qualsiasi opinione politica o preferenza di gusto, tutti i loro tratti distintivi sono dentro di sé. Ogni dipinto si dispiega davanti allo spettatore come una danza di forme e colori; il pittore deve molto a Matisse ma la sua coreografia è più moderna e più dedicata alle possibilità fisiche di un essere umano. Al di là delle convenzioni sociali, culturali o di altro genere, "l'uomo nudo sulla nuda terra" sognato dai filosofi richiede doppiamente uno sguardo artistico attento, capace di cogliere anche il battito assolutamente impercettibile sotto la superficie della pelle che ne modifica il rilievo e il colore. L’inesauribile risorsa plastica che rappresenta il corpo umano non può essere sostituita da nessuna delle creazioni del progresso tecnologico. A differenza degli esperimenti del Dr. Frankenstein, le opere di Gorelova rivelano l'amorevole attenzione che il suo pennello e la sua matita dedicano al turno di ogni modella. Il pittore riunisce nuovamente l'uomo dilaniato dall'arte e dalla storia modernista del XX secolo o almeno ci dà la speranza che tale ricreazione sia possibile.

Il cuore della mostra è costituito da quattro grandi opere in tre parti realizzate nel 2022. Tutte sviluppano un'intensa vita di forme e colori fluttuanti da una figura all'altra e conferendo a ogni pezzo il proprio lato emotivo. Le strette tele verticali divennero una caratteristica distintiva dell'arte di Gorelova, così come le lunghe diagonali compositive che non lasciavano andare lo spettatore, guidandolo imperiosamente, concentrandosi su ciascun tricipite e sulla tensione muscolare. Il suo talento copre una gamma ampia e decisamente moderna, evolvendosi liberamente tra l'Antichità, il Manierismo e il XX secolo. Oggi Gorelova piace sempre più agli italiani del XVII secolo capricciosi e sicuri di sé: il soffitto della Cappella Sistina di Michelangelo e la galleria del Palazzo di Fontainebleau di Rosso Fiorentino diventano la risorsa plastica.

Scegliendo il meglio del Rinascimento, smembrando il corpo nell'espressionismo o decostruendolo nel surrealismo, il pittore è sempre alla ricerca della novità. L'arte di Gorelova può essere caratterizzata dal carattere collettivo postmoderno delle immagini: i dipinti possono mostrare un braccio o una gamba assolutamente naturale di un personaggio rinascimentale trattato con l'acidità del surrealismo per raggiungere la purezza. La fluidità delle forme grafiche può essere paragonata ai vaghi personaggi incantatori di Leonora Carrington così come all'anatomia femminile dei colori di Georgia O'Keeffe I piedi e le mani si assottigliano, si allungano, si moltiplicano, cominciano a vivere da soli a differenza di qualsiasi cosa reale. Il movimento è suddiviso in più fasi ma queste figure nude non scendono le scale, anzi, si arrampicano agonisticamente una sull'altra. Non si può fare a meno di chiedersi dove sta accadendo tutto questo, forse nell'Inferno di Dante?

Affascinato dalla struttura dei corpi e dal movimento della pittura su tela, l'artista risolve involontariamente il complicato problema dell'espressione che è obbligatorio nell'arte moderna, soprattutto per i creatori che lavorano con mezzi tradizionali e classici. Le figure nei suoi dipinti sono così intrecciate che attingono letteralmente ai concetti sociologici di massa e folla. La corporeità, divenuta una delle questioni e dei temi principali dell'arte degli ultimi decenni, raggiunge la sua massima espressione. Le emozioni sono ormai insopportabilmente forti e veicolate nella loro interezza non dall’individualità dei volti ma piuttosto da corpi spersonalizzati. La complessa plastica scrupolosamente elaborata dall'artista è capace di dar vita a naturali formule retoriche conosciute fin dal Barocco. Gorelova li estrae da strati di memoria culturale che si trovano pericolosamente vicini alla superficie dell'esistenza umana e che separano la vita dall'oblio. Non sono solo le profondità del subconscio a cui i surrealisti erano così affezionati, è la linea sottile che separa un uomo da una bestia interiore. La pittrice apprese la lezione dell'arte durante tutto il XX secolo con gli espressionisti, come testimonia l'armonia dei colori delle sue opere dai colori eccezionalmente vivaci.

Una persona che sta di fronte a questi dipinti può rimanere scioccata o spaventata, ponendo al suo corpo milioni di domande istantanee che non raggiungono la coscienza: "Sono davvero io?" Le immagini dipinte dall'artista vengono giustapposte e paragonate al serbatoio di individualità che l'uomo possiede, rivestimento muscolare di una coscienza unica, è qui che risiede l'inganno e il paradosso della verosimiglianza. Il corpo umano rimane un'immagine universale capace di spiegare tutto, soprattutto se è raffigurato con dettagli così interiori come nell'arte di Gorelova. Il noto problema della filosofia e della psicologia Il Sé e l'Altro assume una nuova forma.

Gli eventi degli ultimi sei mesi rappresentano probabilmente la revisione più profonda delle immagini e dei concetti umanisti del 21° secolo. La retorica e la plastica hanno acquisito rilevanza. Figure dalla testa di cane, come provenienti da un altro universo estetico, superano i personaggi di una delle opere dell'artista come segno di disumanizzazione che accompagna ogni guerra. "Potremmo essere anche noi?" Questo è ciò che si chiedono milioni di persone oneste in Russia, tra cui Alisa Gorelova.

Leggi di più
Pittura, Untitled IV, Alisa Gorelova

Untitled IV

Alisa Gorelova

Pittura - 100 x 80 x 4 cm Pittura - 39.4 x 31.5 x 1.6 inch

1.800 €

Pittura, Untitled V, Alisa Gorelova

Untitled V

Alisa Gorelova

Pittura - 100 x 80 x 4 cm Pittura - 39.4 x 31.5 x 1.6 inch

1.800 €

Pittura, Untitled VI, Alisa Gorelova

Untitled VI

Alisa Gorelova

Pittura - 100 x 80 x 4 cm Pittura - 39.4 x 31.5 x 1.6 inch

1.800 €

Pittura, Untitled III, Alisa Gorelova

Untitled III

Alisa Gorelova

Pittura - 204 x 92 x 2 cm Pittura - 80.3 x 36.2 x 0.8 inch

3.500 €

Pittura, Untitled II, Alisa Gorelova

Untitled II

Alisa Gorelova

Pittura - 204 x 92 x 2 cm Pittura - 80.3 x 36.2 x 0.8 inch

3.500 €

Pittura, Untitled I, Alisa Gorelova

Untitled I

Alisa Gorelova

Pittura - 232 x 152 x 2 cm Pittura - 91.3 x 59.8 x 0.8 inch

6.500 €

Pittura, Desintegración y renacimiento, Alisa Gorelova

Desintegración y renacimiento

Alisa Gorelova

Pittura - 200 x 238 x 4 cm Pittura - 78.7 x 93.7 x 1.6 inch

Venduto

Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti

Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.
Hai bisogno di saperne di più?
Quali sono le sue 3 opere principali?
Quando è nato l'artista?
Risposta su quando è nato l'artista