
Retrato de cuerpo entero - Prometeo y el fuego
Pere Bennàssar Obrador
Pittura - 190 x 97 x 2.5 cm Pittura - 74.8 x 38.2 x 1 inch
9.000 €
Pere Bennássar è sempre stato affascinato dalle geografie sconosciute, per sfuggire al consueto, sfuggire all'oppressione della routine quotidiana dell'isola e viaggiare in luoghi remoti che gli danno spunti per le sue opere successive. Devi rischiare tutto...
Questo è l'unico modo che Pere Bennássar conosce per aprire nuove strade e riuscire a creare un'estetica profondamente personale, nel mezzo del vortice delle arti visive. L'impegno è grande, ma vale la pena visitare nuove aree geografiche, lavorarci successivamente e permettere al pubblico di apprezzare poi le loro creazioni, percepirne la personalità e vedere il risultato finale del loro lavoro. Negli anni '80 iniziarono le mostre delle sue opere negli Stati Uniti; Los Angeles, Las Vegas, Miami... e anche in Messico, dove tutti i campioni hanno riscosso un grande successo di pubblico e critica. Successivamente lavorò in Europa, vivendo in diverse città come Basilea, Göteborg e trascorrendo lunghi periodi a Berlino. Queste città gli hanno permesso di entrare in contatto con artisti ed estetiche molto diverse, ampliando le sue conoscenze con le quali raggiungerà le profondità della sua personalità e avrà anche un impatto importante sulle sue opere. Il primo contatto con l'Oriente avviene nel 1997 con un viaggio di due anni attraverso l'Asia, che cambierà la vita dell'artista. Aprì il suo studio di pittura nella giungla indonesiana, dipinse per mesi, isolato in condizioni molto basilari, precarie e dure, ma la convivenza che mantenne con gli indigeni gli permise di apprendere molti aspetti della loro cultura. Le sue opere si ispirano principalmente al suo ambiente: la giungla e la sua fauna prolifica: serpenti, scimmie, insetti e molte altre specie di cui Bennássar ha visioni molto particolari. Dopo aver completato la sua produzione su questi temi, trasportò le opere per duemila chilometri fino a Giakarta per esporle presso l'Ambasciata spagnola Il lavoro di Pere Bennássar ha seguito, fin dalla sua creazione, una linea di uso cruciale di colori accesi e profondi, difficili da classificare e con una personalità rilevante, mantenendo la linea sicura che si è affinata nel corso dei viaggi compiuti.
Da sei anni trascorre lunghi periodi in Marocco e, oltre a dipingere, lavora con la ceramica, una tecnica ancestrale non facile e che l'artista si è avventurato a sviluppare con il bronzo presso gli artigiani berberi. Con il suo continuo desiderio di imparare molto da culture diverse, è immerso nella cultura berbera e araba, e nelle tecniche ataviche dell'epoca egiziana e greca. Trascorse mesi in una cittadina sulle montagne dell'Atlante, raggiungibile da strade difficili e con l'asino come unico mezzo di trasporto, una cittadina isolata dalla cultura occidentale, condividendo il suo soggiorno con contadini e artigiani, che lo servirono bene. . creare una sfera di distanza con la cultura occidentale.
Le opere che Bennássar ora espone hanno il doppio valore di essere state realizzate in un luogo molto diverso dalla sua stessa cultura e, in secondo luogo, di aver introdotto nella loro produzione persone che non hanno molti mezzi di sopravvivenza, di cui l'artista è orgoglioso di aver creato con il suo lavoro uno stile di vita, per un popolo che possiede conoscenze fondamentali e ancestrali, ma che difficilmente riesce a sopravvivere. L'elenco degli artisti e delle opere che hanno tratto ispirazione da altre culture diverse come quelle orientali è infinito. Dalla Bibbia passando per Le mille e una notte, Byron, Victor Hugo, la contagiosa letteratura romantica con i sogni di viaggi in Oriente, Flaubert, Madame Bovary, i dipinti di Rembrandt, Gustave Moreau che si ispira all'Oriente e Fortuny che soprattutto in Africa, Renoir , realizzò anche dipinti ispirati ad altre culture, o Delacroix, che introdusse l'esotismo e l'orientalismo e l'affascinante e geniale
Matisse, dal quale l'artista si considera influenzato, disse una volta: “La rivoluzione della mia arte inizia con l'Oriente". umiltà e semplicità, condizioni essenziali per conoscere la bellezza che ci porta al pensiero sincero, calmo e puro."
Capo Moro 2006
1984 Singolo. Sa Nostra, Felanitx.
collettiva “Omaggio a Sonia Delaunay". Galleria dei 4 gatti, Palma.
1985 Individuale Galleria 4 Gatti. Palma
1986 Collettiva “Fondazione Banca March", Palma.
premio collettivo di pittura “Città di Palma". Palau Solleric, Palma.
1987 Individuale. “Cantina d'arte". Blanes, (Girona).
collettiva “Acqua di Valencia". Galleria dei 4 gatti, Palma.
collettiva Galleria Artual, Barcellona.
collettiva Galleria Ceramica Lluc Fluxà, Palma.
1988 Individuale. Galleria Ferran Cano, Palma.
Galleria individuale Lois Strom. Los Angeles. (STATI UNITI)
Collezione “Testimonianze", La Caixa. (Catalogare)
collettiva ARCO 88. Stand 4 Cats — Ferran Cano. Madrid (catalogo)
collettiva “Interart". Tieni 4 gatti. Valenza. (Catalogare)
Arte collettiva 1988. Stand 4 Cats — Ferran Cano, Basilea, Svizzera. (Catalogare)
collettiva “Collezione Ernesto Schmidt". Basilea, Svizzera.
collettiva Galerie Jorge Kreisler. Madrid
Collezione collettiva "Testimonianza 87-88. La Caixa", Barcellona.
collettiva "Tempo e arte. Municipio di Felanitx", Maiorca (Catalogare)
collettiva "Galleria Tobermory" Mahon, Minorca.
1989 Singolo. Galleria Jorge Kreisler. Madrid. (Catalogare)
Individuale. Galleria Altxerri. San Sebastiano.
collettivo. “Arte di Francoforte". Galleria 4 Gats — Ferran Cano. Francoforte, Germania. (Catalogare)
collettivo. "Kuns Rai 89". Amsterdam, Olanda.
collettivo. Arte 2089. 4 Galleria Gats — Ferran Cano. Basilea, Svizzera. (Catalogare)
collettivo. “Interarte". Tieni 4 Gat. Valenza.
collettivo. “La memoria salmastra, L'Alguer". Sardegna, Italia. (Catalogare)
1990 Singolo. Galleria Marieta Gual. Cala d'Or, Maiorca.
Individuale. Galleria Konstepidemin, Johnny Ericsson. Göteborg, Svezia. (Catalogare)
collettivo. 6 Felanitx 6. Circolo delle Belle Arti. Palma. (Catalogare)
collettivo. Arco 90. 4 Galleria Gats — Ferran Cano. Madrid. (Catalogare)
collettivo. Arte Francoforte '90. Galleria 4 Gats — Ferran Cano. Francoforte, Germania. (Catalogare)
collettivo. Arte 21 '90. Galleria 4 Gats — Ferran Cano Basilea, Svizzera (catalogo)
collettivo. “Art Junction 90". Galleria 4 Gats — Ferran Cano. Valencia. (Catalogo)
1991 Singolo. ceramica. Galleria 4 Gats. Palma.
Individuale. Galleria Ferran Cano. Palma.
collettiva "Stoccolma Artfair. Galerie Konstepidemin. Johnny Ericsson". Pelle scamosciata.
collettiva ARCO 91. Galerie 4 Chats — Ferran Cano. Madrid (catalogo)
collettiva “Artfair Basel 91". Basilea, Svizzera. (Catalogare)
Collettiva, 1° premio di pittura, “Fundació Barceló". Palma
1992 Collettiva, Arco 92, Galleria 4 Gats — Ferran Cano. Madrid (catalogo)
Itinerante, 15 — 30, “Giovane pittura a Maiorca". (Catalogare)
Collettiva, Arti e Mestieri, “Casal Solleric". Palma (Catalogo)
“Rotte delle Baleari, Confluenze Culturali nel Mediterraneo".
"Fondo monetario internazionale. Washington DC", (Stati Uniti) (Catalogo)
Individuale, Galleria Maria Antònia Perelló. Manacor, Maiorca
collettiva “100 anni – 100 pittori". La Lonja-La Misericordia, Palma. (Catalogare)
1993 Singolo. Galleria Principale Pollensa, Maiorca.
Galleria Individuale Ferran Cano, Barcellona.
itinerante “Pittura giovane nell'est di Maiorca". (Catalogare)
“Tour de Ses Puntes e viaggio attraverso Maiorca, Minorca, Ibiza e Formentera". (Catalogare)
1994 Singolo. Galleria AB. Berlino, Germania.
collettiva Arco 94. Ferran Cano, Madrid. (Catalogare)
collettiva “Chicago Artfair '94". Ferran Cano Chicago. (USI)
collettiva “Arte spagnola del secolo moderno. Hilton International". Giakarta Indonesia. (Catalogo)
1995 Singolo. Galleria Ferran Cano. Palma
Opere vincitrici della “Fondazione Barceló". Palma (Catalogo)
Collettiva Arco 95. Galleria Ferran Cano. Madrid (catalogo)
collettiva Galerie Richter Berlino, Germania.
1996 Galleria S'Escala 3 Felanitx. Maiorca
1997 "7a mostra personale di pittura dei "10 dei migliori". Ambasciata di Spagna". Giacarta, Indonesia.
(Catalogare)
Collettiva 2000. 1° accesso Torre dels Enagistes, Manacor, Maiorca.
collettiva “VII Premio Città di Manacor", Maiorca.
Sala di coltivazione, Mahon, Minorca. (Catalogare)
Collettiva del 2001. “Prezzo VIII della città di Manacor", Torre del Enagistes, Manacor, Maiorca. (Catalogare)
“L'erotismo nell'arte contemporanea nelle Isole Baleari", Itinerante. Maiorca, Minorca, Ibiza,
Barcellona, Spagna Maiorca. (Catalogare)
2002 Singolo. Casal Solleric opera dal 1986. Palma. (Catalogare)
2004 Singolo. Casa della cultura "Can Gelabert". Dipinti e ceramiche marocchine.
2005 Individuale, Tra cielo e terra, dalla realtà all'ideale, Galleria Altai, Palma.
Collettiva “Can Gelabert", Arti Visive, 2000, 2005. (Catalogo)
Collettiva 2006. "Esturmiart", viaggio per Maiorca, Inaugurazione a Capdepera, Maiorca.
individuale Cap des Moró “El quinto Pino ART-CLUB", Santanyí, Maiorca. (Catalogare)
Singolo del 2007. “Aquiloni Zelligs", Galleria Fran Reus, Palma. (Catalogare)
2008 Collettiva, “Venticinque anni", Galleria Altair, Palma. (Catalogare)
Individuale, “Waves, Fondazione Barceló", Felanitx
2009 Collettiva, “Corpse squisito", Viaggio alle Isole Baleari. Espai Maiorca, Barcellona.
Sono più Château Andratx
“Can Creu d'Inca". Museo d'Arte Contemporanea di Maiorca. Can Planas Sa Pobla (Catalogo)
Individuale, “ceramiche e profumi di Tameslouht", Centro Culturale. Felanitx, Tour de ses
Punti Manacor, Maiorca.
Collettiva "Sessione Open End". Cap des Moró “El quinto Pino ART-CLUB", Santanyí, Maiorca.
2010 Collettiva, Documenti, "Notte d'Arte" X Edizione, Felanitx, Maiorca.
collettiva “Cadavere Squisito". Can Jaume Antoni, Santanyí, Maiorca.
“Centro d'Arte Sa Quartera". Inca, Maiorca.
collettiva “Cadavere Squisito". Museo di Minorca. mogano
Sa Nostra, Ibiza.
S'Escorxador, Porreras, Maiorca.
Collettiva 2011. "Cristòfol Colomb e Felanitx", Due ritratti, Centro Culturale, Felanitx, Maiorca.
collettiva “Cadavere Squisito". Museo e fondi artistici di Porreras, Maiorca.
collettiva "Neuroffnung", Galleria Simon Nolte. Porto Colom, Maiorca.
collettiva "ViArt, Casal Son Tugores", Alaró, Maiorca.
2012 Collettiva permanente Galleria Simon Nolte, Portocolom, Maiorca.
2013 Inaugurazione del “Laboratorio Pere Bennàssar, Face to Face". Felanitx, Maiorca.
2014 “Simetries, Serata d'Arte e Musica", Portocolom, Maiorca.
Singolo del 2015. Galleria Ca'n Dinsky, Son Servera, Maiorca.
Collettiva 2016. “Vorera verora", Marocco-Maiorca
III edizione “Notte dell'arte". Sono Servera, Maiorca.
Singolo del 2017. "OPUS REVOLUTIUM", Casa della Cultura a Felanitx, Maiorca. (Catalogare)
"Notte d'Arte, Atelier Pere Bennàssar, OPUS REVOLUTIUM", Artista ospite "Peter Marquant",
Felanitx, Maiorca.
2018 Collettiva ceramica, “Arrels", CCA, Andratx, Maiorca.
Collettiva Ceramica 2019, “Radici"
2021 / 2023 Rappresentanza con "Galleria Can Boni", Palma, Maiorca.
Collettiva 2021. otto
2021 Collettiva “Anonimo"
Collettiva 2021. Autunno
Collettiva “High Five" 2022
2022 Collettiva “Nuit d'Art", Palma.
2023 Collettiva “Notte d'Arte, Palma.
Nationalità
Categorie
Movimenti artistici
Temi
Pittura - 190 x 97 x 2.5 cm Pittura - 74.8 x 38.2 x 1 inch
9.000 €
Scultura - 115 x 60 x 80 cm Scultura - 45.3 x 23.6 x 31.5 inch
3.750 €
Pittura - 90 x 135 x 3 cm Pittura - 35.4 x 53.1 x 1.2 inch
6.000 €
Pittura - 146 x 114 x 2 cm Pittura - 57.5 x 44.9 x 0.8 inch
8.500 €
Pittura - 19 x 29 x 1.5 cm Pittura - 7.5 x 11.4 x 0.6 inch
665 €
Pittura - 190 x 97 x 2.5 cm Pittura - 74.8 x 38.2 x 1 inch
9.000 €
Pittura - 190 x 97 x 2.5 cm Pittura - 74.8 x 38.2 x 1 inch
9.000 €
Pittura - 175 x 175 x 2 cm Pittura - 68.9 x 68.9 x 0.8 inch
10.500 €
Pittura - 180 x 180 x 3 cm Pittura - 70.9 x 70.9 x 1.2 inch
11.000 €
Pittura - 98 x 162 x 3 cm Pittura - 38.6 x 63.8 x 1.2 inch
8.000 €
Pittura - 130 x 130 x 3 cm Pittura - 51.2 x 51.2 x 1.2 inch
9.500 €
Pittura - 130 x 195 x 1.5 cm Pittura - 51.2 x 76.8 x 0.6 inch
9.000 €
Pittura - 100 x 120 x 4 cm Pittura - 39.4 x 47.2 x 1.6 inch
6.000 €
Pittura - 98 x 162 x 1.5 cm Pittura - 38.6 x 63.8 x 0.6 inch
8.000 €
Pittura - 190 x 175 x 2 cm Pittura - 74.8 x 68.9 x 0.8 inch
11.000 €
Pittura - 190 x 175 x 2 cm Pittura - 74.8 x 68.9 x 0.8 inch
11.000 €
Pittura - 162 x 114 x 2.5 cm Pittura - 63.8 x 44.9 x 1 inch
8.500 €
Pittura - 162 x 114 x 2.5 cm Pittura - 63.8 x 44.9 x 1 inch
8.500 €
Scultura - 100 x 50 x 90 cm Scultura - 39.4 x 19.7 x 35.4 inch
3.750 €
Pittura - 30 x 30 x 2 cm Pittura - 11.8 x 11.8 x 0.8 inch
665 €
Pittura - 46 x 65 x 2 cm Pittura - 18.1 x 25.6 x 0.8 inch
1.000 €
Pittura - 46 x 65 x 2 cm Pittura - 18.1 x 25.6 x 0.8 inch
1.000 €
Pittura - 130 x 195 x 2.5 cm Pittura - 51.2 x 76.8 x 1 inch
10.000 €
Pittura - 195 x 240 cm Pittura - 76.8 x 94.5 inch
12.500 €
Pittura - 195 x 310 cm Pittura - 76.8 x 122 inch
17.500 €
Pittura - 195 x 97 x 1.5 cm Pittura - 76.8 x 38.2 x 0.6 inch
8.500 €
Scegli le tue preferenze
L'arte ti appartiene
L'arte ti appartiene